Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Advertisements

ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
DONATELLO LICEO SERPIERI Anno scolastico 2014/2015 prof. Piazza Silvia
SCULTURA Lorenzo di Cione Ghiberti Filippo Brunelleschi
Realizzato da: Gueli Erik L.
Le chiese di Oristano.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
LEZIONI CLIL STORIA DELL’ARTE/FRANCESE
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Filosofia del linguaggio.  
Quattro stili della pittura pompeiana.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
L’URBANISTICA DI VIENNA
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
SIMBOLI DEL FASCISMO.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
LA DANIMARCA.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
I primi elementi della geometria
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La Gioconda e la sezione aurea
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Architettura del Rinascimento
DEMOCRITO.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
I primi elementi della geometria
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Il rinascimento ( ).
Cerchio e Circonferenza
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Secessione: la pittura
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
ESCULTURA DO QUATTROCENTO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Il Rinascimento.
Tra Medioevo e Rinascimento
Basilica di San Servazio.
Semirette e segmenti.
PROIEZIONI ORTOGONALI
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Disegno e storia dell’arte
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
Art. 20 Il Silenzio assenso
A cura di Giorgio Vangjeli
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Istituzioni di linguistica
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
Capacità elettrica Condensatori.
Art. 20 Il Silenzio assenso
dal latino modus, "misura"
Le leggi dell’organizzazione percettiva
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze La formella di Ghiberti La formella di Brunelleschi

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze Nel 1401 venne bandito a Firenze il concorso per la porta nord del Battistero.  Viene generalmente indicato come un punto di rottura verso la precedente tradizione gotica, anticipando già, all'alba del secolo, alcuni stilemi che saranno alla base della rivoluzione dell'arte rinascimentale. Il tema del sacrificio di Isacco Del concorso ci sono pervenute solo due formelle, quelle di Ghiberti e del Brunelleschi, della grandezza di 45 x 38 centimetri. Le due opere sono molto diverse dal punto di vista formale e offrono una straordinaria sintesi delle due scuole di pensiero in materia artistica allora presenti in città: l'accoglienza dello stile gotico internazionale da una parte, lo sviluppo delle radici classiche dall'altra

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze Alla prima opzione appartiene la formella di Ghiberti, che divise la scena in due fasce verticali armonizzate da uno sperone roccioso di sapore arcaico, con una narrazione equilibrata, figure proporzionate e aggiornate alle cadenze del gotico. Vi inserì anche generiche citazioni dall'"antico", di sapore ellenistico, come nel poderoso nudo di Isacco, facendo quindi una mediazione tra gli stimoli disponibili all'epoca. L'uso dello sfondo roccioso inoltre generava un fine chiaroscuro, che avvolgeva le figure senza stacchi violenti (scelta che influenzò anche lo stiacciato di Donatello La formella di Ghiberti

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze  il rilievo creato da Brunelleschi suddivide la scena in due fasce orizzontali, con piani sovrapposti che creano una composizione piramidale. Al vertice, dietro uno sfondo piatto dove le figure vi emergono con violenza, si trova il culmine drammatico dell'episodio del sacrificio, dove linee perpendicolari creano l'urto tra le tre volontà diverse (di Abramo, di Isacco e dell'angelo, che impugna il braccio armato di Abramo per fermarlo). La scena è resa con una tale espressività da far apparire al confronto la formella di Ghiberti una pacata recitazione.  La formella di Brunelleschi

RINASCIMENTO concretizzazione dell’ordine cosmico logica dell’ordine geometrico eterno ed assoluto il significato funzionale sostituito dalla perfezione della forma: centralizzazione spazio omogeneo ed edifici come composizioni statiche autosufficienti articolazione: geometrizzazione (uso di forme geometriche semplici e semplici relazioni matematiche) ed antropomorfismo (Reintroduzione degli ordini classici)

Linguaggio della Tecnica Il linguaggio brunelleschiano si caratterizza per la ripresa della sintassi classica (romana) basata sull’ordine architettonico e sull’arco a tutto sesto (a). La loro fusione può dar luogo all’arco inquadrato dall’ordine (b) o all’arco sovrapposto all’ordine (c), generando le membrature architettoniche che qualificano e definiscono gli spazi brunelleschiani.