Trasportatori a coclea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
Advertisements

Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Come si calcola una potenza n di un binomio?
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Corso di Sistemi di Trazione
Energia Idroelettrica
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Fognature e reti di recupero delle acque.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Trasporti pneumatici Prof. Ing. Marco Boscolo.
Università di Trieste – Facoltà Di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Trasporti interni e mezzi di contenimento.
Trasportatori a nastro
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Come posso calcolare il motore adatto alla mia macchina ???
MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.)
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Il Movimento Cinematica.
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA
Apparecchi d’appoggio
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento Cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Motore a combustione interna e sue applicazioni agricole
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Lezioni di fisica e laboratorio
Il Mot.
Meccanica dei Fluidi.
Pascal Stevino Torricelli
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
1. Vettore posizione e vettore spostamento
MESCOLATRICI PLANETARIE
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Divisione R&D.
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Poggiapiedi I-Spire Series
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
4. Il moto circolare uniforme
PROACTIVE SOLUTIONS.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
KM3 Collaboration meeting 28/11/2014
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

Trasportatori a coclea Prof. Ing. Marco Boscolo

Generalità Trasportatori continui impiegati per il trasporto e sollevamento di materiali sciolti, in piccola pezzatura o in polvere, spesso per il carico e lo scarico da silos Possono sollevare anche acque, eventualmente luride

Trasportatore a coclea per il sollevamento di acqua

Trasportatore a coclea per il sollevamento di acqua

Coclea di estrazione da silo Trasportatore carrellato

Elica A uno o due principi Normalmente a passo costante: p = D A passo crescente: migliore dosaggio del materiale A passo decrescente: compressione del materiale (per l’alimentazione di recipienti a pressione diversa da quella ambiente)

Potenzialità Q potenzialità di trasporto (Q in ton/h); p coefficiente di riduzione della potenzialità (0.3÷04)  peso specifico di mucchio (kg/m3); D diametro della coclea (in m); n numero di giri dell'elica nell'unità di tempo (s); d passo della coclea (in m)

Potenzialità Se impiegate su percorsi no orizzontali, la potenzialità ne risulta inficiata

Momento torcente e potenza assorbita [kg m] Q t/ora L lunghezza di trasporto (m) n numero di giri della coclea (al minuto) A coefficiente che dipende dal tipo di cuscinetto B coefficiente che dipende dal tipo di materiale  velocità angolare (rad/s) g accelerazione di gravità (m/s2)  rendimento di trasmissione

Coefficienti A e B

Coefficienti A e B

Coefficienti A e B

Potenza