LE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Politica Economica A.A Cristina Brasili
Advertisements

LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica Proff. Roberto Fanfani e Cristina Brasili.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La contabilità nazionale
La rivoluzione industriale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Lo stato sociale keynesiano
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Introduzione al mercato svizzero
Modelli statistici per l’analisi economica
Management Internazionale
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Economia agroalimentare
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Corso di Politica Economica (5 cfu) Prof.ssa Cristina Brasili
Luca Livelli 3 B Mercurio
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Scienze Statistiche Prof.ssa Cristina Brasili.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Politiche di internazionalizzazione
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Il «miracolo» economico
Liberare i territori per la crescita economica
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I protagonisti dell'economia globale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Corso di Politica Economica (7 CFU)
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
La rivoluzione industriale
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I protagonisti dell'economia globale
La Repubblica in transizione
PIL reale e PIL monetario
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Spunti interpretativi
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Dipartimento di Impresa e Management
La Repubblica italiana
L’economia e il mondo.
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

LE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1945 - 2000 Corso di Politica Economica A.A. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Brasili LE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1945 - 2000

LE FASI DELLO SVILUPPO 1945-2000 Ricostruzione (1945-1950) Gli anni del rapido sviluppo economico (1951-1973) Rapida crescita economica e degli investimenti (1950-1963) Ristrutturazione, conflitto sociale, decentramento produttivo e rallentamento nella crescita (1964-1973) Crisi energetica, instabilità, internazionalizzazione, rallentamento dello sviluppo (1974-2000) Approfondimenti: A. Graziani ,”L’economia italiana dal 1945 ad oggi”, il Mulino (1979)

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE (1945-1949) Nel 1949 si raggiungono i livelli produttivi del 1938-39 Importanti aiuti stranieri Amministrazione alleata (1945-47) circa 1.900 milioni $ Piano Marshall (1947-1951) circa 1.300 milioni $ Approvazione della costituzione (1947): Economia mista (mercato e intervento pubblico) Apertura economica e liberalizzazione scambi Iniziative USA (FMI, GATT, OECD) Il grado di apertura dal 13% (1950) al 26% (1992)

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE (1945-1949) Eventi politici Rottura governi di unità nazionale (De Gasperi 1947) Scissione socialista e scissione sindacale (48-49) Predominio politico DC (fino al 1962-63)

UNA VERSIONE STILIZZATA DEL PROCESSO DI SVILUPPO (EINAUDI) Sui motivi più importanti che inducono al risparmio cfr. Einaudi (1941) e (1949), pp 264-80

UNA VERSIONE STILIZZATA DELLA VISIONE DI VALLETTA Combinazione di Sviluppo delle esportazioni e Politiche keynesiane

L’ITALIA DELLA RIFORMA AGRARIA (1950 - 1960)

LOTTE AGRARIE 1919 -1920

PERIODO DEL RAPIDO SVILUPPO ECONOMICO (1950-1963) Sviluppo economico rapido e stabile Favorito da: Forza lavoro disoccupata Bassi salari di partenza Importare e/o imitare tecnologia Rimesse emigranti e turismo Prezzi declinanti delle materie prime Crescita del mercato interno Beni di consumo durevoli (auto, elettrodomestici) Crescita delle esportazioni Crescita degli investimenti a carattere estensivo aumento capacità produttiva

Il rallentamento tendenziale della crescita (1950-2004) Ritmo di crescita dell’economia italiana nel secondo dopoguerra (tassi di variazione medi annui, prezzi costanti) PIL in PPA PIL pro-capite Investim. Lordi 1950-73 5,6 4,9 6,6 1973-2004 2,1 1,9 1,4 1950-63 6,4 5,8 9,3 1963-73 4,4 3,8 3,4 1973-90 2,8 2,4 1,5 1990-2004 1,3

UNA VERSIONE STILIZZATA DEL MODELLO DI LEWIS-KINDLEBERGER Settori tradizionali: agricoltura e terziario non capitalistica Settori moderni: industria e terziario moderno Ipotesi restrittive: Salari unitari fissi (Lewis) o con bassa dinamica rispetto alla produttività (Kindleberger) I profitti vengono reinvestiti Le tecniche non mutano e comunque non sono labor saving Non vi sono strozzature allo sviluppo

a - Offerta di lavoro elastica IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) s a l r i d’ s a l r i d’ d S’ d w’ h’ h w w h h’ S d’ d’ d d e e’ Occupazione e e’ Occupazione a - Offerta di lavoro elastica b - Offerta di lavoro illimitatamente elastica dd =domanda di lavoro al tempo 0 d’d’=domanda di lavoro al tempo 1 w =salario unitario SS =offerta di lavoro (esempio a) wh =offerta di lavoro (esempio b) e =occupazione

Critiche I salari reali sono aumentati IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) Critiche I salari reali sono aumentati (più della produttività solo nel 1960-62 e 1970-75) II profitti non sempre vengono reinvestiti (nelle economie aperte spesso aumentano le importazioni) L’introduzione di nuove tecnologie può non fare aumentare l’occupazione (si rompe l’equazione >investimenti >occupazione) Parziale verità Il forte afflusso di manodopera dai settori tradizionali rallenta la dinamica dei salari reali

Rottura del circolo virtuoso dello sviluppo nel 1962-63 Fine eccedenze di manodopera Aumento dei salari, maggiori costi , minori profitti Fuga dei capitali (caduta delle Borse)

UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ IL MODELLO

UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ RIMEDI POSSIBILI (PER VERA LUTZ) RIMEDI INVECE TENTATI DAL GOVERNO ITALIANO DEL PERIODO

UNA RAPPRESENTAZIONE STILIZZATA DELLO SCHEMA EXPORT - LED (GRAZIANI) Invest. + moltipl. Economie di scala IPOTESI: - La maggior domanda non genera inflazione CRITICA: - Si sottovaluta la crescita della domanda interna - Azione dello Stato

Per Nardozzi il modello di Graziani pone troppo l’accento sulle esportazioni. Lo schema interpretativo proposto da Nardozzi riguarda l’intero periodo 1951-2003 Pone l’accento sulla pressione esercitata dalla concorrenza sulle capacità imprenditoriali del Paese

UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO SCHEMA INTERPRETATIVO DI NAPOLEONI

Rendita fondiaria nella speculazione edilizia UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO SCHEMA INTERPRETATIVO DI NAPOLEONI CRISI DEL 1963 - 4: Poco risparmio nel periodo precedente Rendita fondiaria nella speculazione edilizia -Investimenti male utilizzati: molta edilizia, opere pubbliche poco redditizie, agricoltura (riforma agraria) SOLUZIONI: - Lotta alle rendite - Programmazione per la riforma dei servizi collettivi - Blocco dei produttori contro: (1) rendita fondiaria ed edilizia; (2) lavoro improduttivo (terziario pubblico,…)

Spostamenti nella popolazione: ALCUNE POSSIBILI PREMESSE E SPIEGAZIONI DELLO SVILUPPO NEL PERIODO 1950-63 Spostamenti nella popolazione: Emigrazione e rimesse degli emigrati Spostamenti al Nord con passaggio da sottoccupazione a occupazione in settori trainanti ad alta produttività (agr  ind) Esodo dalle campagne verso le città (aumento della domanda interna e del settore delle costruzioni) Contribuito delle migrazioni interne sviluppo dei settori più dinamici e rivolti verso l’estero (alta produttività ,profitti e salari) sviluppo dei settori delle costruzioni e abitazioni a forte impatto locale e interno

Ristrutturazione industriale PERIODO DELLA RISTRUTTURAZIONE ,CONFLITTO SOCIALE , DECENTRAMENTO PRODUTTIVO (1964-1973) Ristrutturazione industriale Calo del tasso di crescita degli investimenti Investimenti intensivi Conflitto sociale “Autunno caldo” del 1969 Decentramento produttivo

Internazionalizzazione delle economie PERIODO DELLA CRISI ENERGETICA, INSTABILITÀ, INTERNAZIONALIZZAZIONE RALLENTAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (1974-95) Internazionalizzazione delle economie Riduzione del controllo nazionale sulla politica economica Riduzione di capacità di previsione, controllo e stabilizzazione Crisi energetiche (1973-1979) Instabilità dei cambi (1971-73) Svalutazione - inflazione – svalutazione Il debito pubblico

Il modello neocorporativo PRECONDIZIONE Lo stato si schiera un poco a favore del lavoro, per riequilibrare i rapporti di forza fra capitale e lavoro

Le fasi dello sviluppo 1945-2000, Corso di politica economica italiana IL RALLENTAMENTO DEL RITMO DI CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA 1946 –1992 (tassi di variazione medi annui composti su dati a prezzi costanti)

TASSI D’ATTIVITA’ E TASSI DI DISOCCUPAZIONE Tasso d’attività (%) Tasso di disoccupazione (%)

Da studiare: Politica economica- Valli (2005). Paragrafo 4. 12 Da studiare: Politica economica- Valli (2005) Paragrafo 4.12 Paragrafi 5.1, 5..2, 5.3, 5.4, 5.5 Politica economica volume I– Valli (1998) Cap. 13 e paragrafi 14.1, 14.2, 14.3, 14.4, 14.5 e 15.5