CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riepilogo-LA modernita’
Advertisements

Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
I CLASSICI: LE MACRO-ANALISI DELLA SOCIETÀ
Corso Sociologia generale 2016/17
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Introduzione alla sociologia
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
L'età dei Lumi e delle riforme
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Rivoluzione scientifica ( )
Corso Sociologia della salute 2016/17
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
L’Occidente e il resto del mondo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 2
Conclusioni del corso di Sociologia generale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
I FONDATORI e le loro analisi della società moderna
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Conclusioni del corso di Sociologia generale
L’ascesa dell’occidente
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Il positivismo 13/11/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia e Società Appunti.
Alain Touraine.
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
La società moderna e la nascita della sociologia
Età moderna” o “Antico regime”?
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Storia e Società Appunti.
Il Settecento in Europa
Sociologia ambiente Parte 5.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dei fenomeni politici
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso

Nascita della sociologia Lo studio sistematico del comportamento umano e della società prende avvio verso la fine del XVIII secolo in seguito al rapido cambiamento sociale che definisce la “società moderna” in Europa. È favorito da quattro rivoluzioni: scientifica: si ricorre alla scienza per comprendere il mondo; industriale: grandi trasformazioni socio-economiche accompagnano lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche; politica: in particolare rivoluzioni americana (1787) e francese (1789) e i moti del 1848 che vedono il trionfo dei valori di libertà e uguaglianza (e nuove forme di “fraternità”) culturale: la “modernità-progresso” elaborata da pensatori illuministi, razionalisti, empiristi, pragmatisti, evoluzionisti, positivisti, ecc.; ma anche la letteratura (romanzo sociologico: Dickens, Hugo, …), l’arte antiaccademica, il pensiero religioso riformatore ed ermeneutico, ecc.

Nascita della riflessione sociologica Filosofi politici: Hobbes (sicurezza), Montesquieu (divisione poteri), Rousseau (contratto sociale), Toqueville (principio democratico), St. Simon (industria e scienza), Stuard Mills (libertà)… Economisti: Ricardo, Smith (ricchezza delle nazioni; principio di simpatia), Marx (capitalismo e diseguaglianze), … Primi sociologi: Comte (termine “sociologia”, positivismo, tre stadi) Spencer (la società come macroforma vivente che si evolve) Tarde (legge dell’imitazione) Tonniës (da Comunità a Società) ...

Fondazione della scienza sociologica Fondatori di orientamenti sociologici: Organicismo: Durkheim Conflittualismo: Marx Azionismo: Weber Relazionismo: Simmel Altri contemporanei: Mauss, Morselli, Pareto, Thomas e Znaniecki,… e successivi: T. Parsons, G.H. Mead, E. Goffman, …

Modelli esplicativi Individualisti: individuo, attore sociale, azione sociale, inter-azione, … Olisti: società, funzione, struttura, coesione, ordine, base materiale, suddivisione e conflitti di lavoro, … Relazionali-contestuali: legame, relazione, interconnessione, forma, processo, ambiente, fenomeni sociali emergenti; …

Ordine e coesione sociale nella modernità Passaggio storico dal vecchio al nuovo ordine: cosa “tiene insieme” la società? (esempi di collasso e conflittualità ingovernabili) Lo Stato: sicurezza e giustizia (necessari ma non sufficienti; la mafia come anti-stato) La fede nel futuro (progressismo e antiprogressismo) e nella ragione Nazionalismo e patriottismo (nuova religione civile moderna e suoi limiti) Religione ed etica (dal monoculturalismo al pluralismo etico-religioso) La divisione del lavoro e la nuova economia capitalista Diseguaglianze e conflittualità sociali (riforme o ribellione?) Il pubblico e la politica: la democrazia come ordine egualitario e inclusivo riformabile

Ordine e coesione sociale nella post-modernità Dalla modernità solida alla modernità liquida/seconda modernità La crisi delle grandi narrazioni (futuro, progresso, appartenenze) La crisi di fiducia nello Stato, nel pubblico, nella politica La globalizzazione dei mercati e il neo-liberismo La finanziarizzazione dell’economia La società multiculturale e cosmopolita L’individualizzazione e la cultura narcisistico-edonista (il piacere nel presente) Le aggregazioni post-nazionali, la leadership carismatica e i populismi I nuovi rischi per la coesione sociale (nuove diseguaglianze, precarietà, obsolescenza, edonismo, …)