Modulo 1 - Presentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Pacchetto 2 - Introduzione alla Formazione A Distanza
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
Intervista.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
Modulo 1 - Presentazione
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Porte aperte Nome istituto Data.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Obiettivi e fasi dell’indagine
“Dalla progettazione alla valutazione”
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LABORATORIO METODOLOGICO
RISULATATI DI SINTESI A.S
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Comunicare il servizio
Intervista.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Comunicare il servizio
Indagine Internazionale
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Progetto “Comunic/Azione”
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Questionario esempi di domande presentate
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
CS Alternanza Scuola-lavoro
Questionario esempi di domande presentate
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FormaZIONE profesSionalE
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Modulo 1 - Presentazione

Presentiamoci… ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica ha il compito di  rilevare, elaborare e diffondere dati demografici, economici e sociali sulla situazione del paese Servizio SSE  si occupa dei registri statistici e delle indagini su domanda e offerta di lavoro, professioni, retribuzioni, costo del lavoro, ore lavorate, posti vacanti, istruzione e formazione e del sistema informativo sulla transizione tra il sistema educativo e il lavoro Servizio RDA si occupa di progettare e organizzare la formazione

Il vostro profilo… L’esperienza nella conduzione di interviste. Le vostre aspettative: bisogni formativi, timori, curiosità…

La proposta formativa Obiettivo della formazione  affidarvi la rilevazione dell’indagine AES, avendovi dotato degli strumenti conoscitivi adeguati Fornire gli strumenti necessari affinché i rilevatori siano in grado di svolgere le interviste rilevando dati di buona qualità limitando la caduta campionaria

I materiali a vostra disposizione In dotazione, alcuni materiali cartacei indispensabili per completare e approfondire la vostra preparazione e portare a termine la rilevazione: Cronogramma della formazione Guida per l’intervistatore (contenuti) Test di autoverifica dell’apprendimento Test di valutazione del corso Lettera informativa alle famiglie (ISTAT) Copia cartacea del questionario di indagine (da NON usare con gli intervistati) Ma, soprattutto, gli strumenti di supporto informatico (help in linea, regole di controllo, navigatori delle classificazioni, etc.) che imparerete a utilizzare nel corso delle esercitazioni!

Perché è importante leggere bene la Guida dell’intervistatore Vengono riprese e approfondite tutte le informazioni trattate nel corso che sono indispensabili per condurre l’intervista e per rispondere ai quesiti che vi pongono i rispondenti Vi consente di acquisire il linguaggio tecnico fondamentale per presentarsi al meglio ai rispondenti. Non bastata sapere di cosa si parla è necessario anche saperlo comunicare nel modo giusto!

Uno sguardo al cronogramma Dopo aver introdotto le finalità e l’organizzazione dell’indagine, il corso si articola esaminando per intero il percorso di un’intervista completa: dalla scheda contatti fino al completamento del questionario alternando aspetti teorici e pratici Vi invitiamo a rispettare gli orari e a partecipare attivamente a tutte le proposte formative che vi saranno presentate

…grazie per l’attenzione! Domande, osservazioni, ... In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!