Le balene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Advertisements

Classificazione delle specie
A cura di Gusmaroli Giulia e Schiavone Noemi
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
ORTO BOTANICO Catania 8/05/2014. introduzione L’orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal dipartimento di botanica dell’università di.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
I delfini Xue wangyili.
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
SHARK.
Animali della barriera corallina
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
BALENE.
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Progetto erasmus+ sos sciences: le diatomee
SALMONI.
Uccelli marini Giulia Farina.
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
Gli animali della barriera corallina
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
la tua cultura scientifica, ti mando le ultimissime scoperte
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
Inquinamento delle acque
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I Sirenidi Khalil 1 A.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Gli strumenti a percussione idiofoni
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
I sirenidi.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
ASCARIDI Toxoplasma cati.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Il mammarino a Marettimo
BIOLOGIA.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Una prateria in fondo al mare ...
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
L’Era Terzaria o Cenozoica
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Il Regno degli Animali.
Animali della barriera corallina
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Il clima e i suoi fattori
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
Transcript della presentazione:

Le balene

indice Dove vivono Le varie specie Di cosa si nutrono filogenesi

Dove vivono Vivono in quasi tutti i mari e gli oceani del mondo e compiono delle lunghe migrazioni per spostarsi dalla zona in cui si cibano, nelle regioni polari, a quelle in cui si accoppiano e partoriscono nelle acque subtropicali o tropicali. Si cibano principalmente di krill e piccoli pesci, che cacciano con tecniche particolari come il bubble feeding.

Di che cosa si cibano Le balene si cibano principalmente di krill e piccoli pesci, che cacciano con tecniche particolari come il bubble feeding.

Filogenesi Il termine balena definisce, in senso lato, qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia. Le balene sono discendenti dei mammiferi che vivevano sulla terraferma. I loro antenati hanno iniziato ad adattarsi alla vita acquatica approssimativamente 50 milioni di anni fa le balene non sono mai completamente addormentate ma possono comunque riposare secondo i loro bisogni. I cetacei dormono circa 8 ore al giorno.

Vari tipologie di balene Capodoglio:è il più grande di tutti gli Odontoceti e il più grande animale vivente munito di denti, misurando fino a 18 metri di lunghezza.

Balenottera La famiglia delle balenottere comprende nove specie di Cetacei Misticeti superficialmente abbastanza simili alle balene, dalle quali si differenziano principalmente per due caratteri scheletrici che attestano che la separazione dei due ceppi dall'antenato comune è molto antica e sufficiente a giustificare una classificazione separata. Mentre infatti le vere balene hanno mantenuto nello scheletro delle natatoie anteriori le 5 dita proprie dei mammiferi più primitivi.

Megattera in riferimento alle grandi pinne pettorali che possono raggiungere una lunghezza pari a circa un terzo di quella del corpo e che sono le più lunghe di tutti i cetacei Possono raggiungere dimensioni che vanno dai 12 ai 16 m, sebbene esemplari più lunghi di 15 m siano piuttosto rari e possono pesare fino a 30 000 kg Sono capaci di compiere delle acrobazie, come il breaching, il lobtailing e il flipperslapping. I maschi producono un complesso canto che può durare da 10 a 20 minuti e che viene ripetuto per diverse ore. Quale sia lo scopo di tale canto non è ancora molto chiaro, sebbene si suppone che possa svolgere un ruolo nell'accoppiamento. Vivono in quasi tutti i mari e gli oceani del mondo e compiono delle lunghe migrazioni per spostarsi dalla zona in cui si cibano, nelle regioni polari, a quelle in cui si accoppiano e partoriscono nelle acque subtropicali o tropicali. Si cibano principalmente di krill e piccoli pesci, che cacciano con tecniche particolari come il bubble feeding.

Video balene https://www.youtube.com/watch?v=51GJDA2HFdg Vedi il video