La valutazione nel CFSMG del Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
alla cultura scientifica
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Sistema Istruzione e Formazione
Analisi dati scuola secondaria di I grado
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
MIUR- Sala della Comunicazione
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Presidio della Qualità
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
per un Apprendimento di qualità
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
Autovalutazione d’Istituto
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

La valutazione nel CFSMG del Lazio Perché valutare? Come valutare? Cosa valutare? Con la presentazione che segue vorrei rispondere a queste 3 domande Perché valutare Come valutare Cosa valutare

Curiosità Innovazione Miglioramento L’uomo è spinto da una continua curiosità e desiderio di miglioramento. Ha solcato tutti i mari della terra scoprendo nuove terre, scalato tutte le montagne, cercato nuovi pianeti. Ha apportato nuove conoscenze che hanno consentito il miglioramento della qualità di vita.

Evoluzione e Miglioramento Il desiderio di un continuo miglioramento ha permesso l’evoluzione della specie umana, le conquiste in campo scientifico. E grazie al desiderio di miglioramento l’uomo si è evoluto nel tempo.

Per Migliorare è necessario Valutare RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 12 febbraio 2001 Il PE raccomanda che gli stati membri promuovano il miglioramento della qualità dell’insegnamento nel modo seguente: …c) incoraggiare l’autovalutazione da parte degli istituti scolastici come metodo per fare delle scuole un luogo di apprendimento e di perfezionamento associando con equilibrio autovalutazione e valutazione esterna;… Da anni il Parlamento Europeo raccomanda il miglioramento della qualità nell’istruzione attraverso l’autovalutazione.

MIUR La valutazione Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca si è dotato di un sistema nazionale di valutazione. «A questo riguardo è opportuno evidenziare che, pur in mancanza di un sistema nazionale di AQ della formazione, gli Atenei italiani hanno in varie forme già avviato percorsi di qualità, che costituiscono un capitale di competenze da utilizzare»

Università e Valutazione Com’è noto , la legge …con questo meccanismo si assegna un valore determinante al diretto coinvolgimento del discente nel misurare la rispondenza dell’offerta formativa alle proprie esigenze di studio. In questo modo si crea un Feed-back tra docenti e studenti che da un lato consente ai docenti di conoscere meglio il grado di apprezzamento del proprio metodo didattico, dall’altro fornisce agli studenti un mezzo per far presenti le loro esigenze La legge n° 370/99 ha reso obbligatoria per le Università la rilevazione dell’opinione degli studenti sulla didattica al fine di favorire la diffusione della cultura di valutazione e autovalutazione - un riesame critico e un miglioramento della didattica

La valutazione nel CFSMG del Lazio Serve valutare? Come valutare? Cosa valutare? Alla domanda risponderei che valutare e valutarsi è un bisogno insito nell’uomo e richiesto dalla legislazione europea e nazionale.

Per Valutare è necessario Misurare «Misura ciò che è misurabile. Ciò che non è misurabile rendilo tale» Galileo affermava «Misura ciò che è misurabile. Ciò che non è misurabile rendilo tale» Galileo Galilei (1564-1642) 1564-1642

Per Migiorare è necessario Misurare

Per Valutare è necessario Misurare Non è possibile migliorare quello che non si conosce e non è registrato! Un valore non registrato non esiste!! E’ possibile migliorare solo quello che si può misurare!!! Dall’archivio di millewin. Non è possibile migliorare quello che non si conosce e non è registrato! Un valore non registrato non esiste! E’ possibile migliorare solo quello che si può misurare!!!

La valutazione nel CFSMG del Lazio Serve valutare? Come valutare? Cosa valutare?

Sviluppo dello studio Nel periodo di osservazione sono stati valutati: 180 seminari 80 docenti 40 tirocini pratici 15 tutor ospedalieri 15 tutor distrettuali 7 tutor di Medicina Generale Discenti Questa diapositiva è stata preparata alla fine dl 2013 e a questa diapositiva seguiva l’analisi delle valutazioni indicate con la spunta. Delle valutazioni dei discenti parleremo nelle prossime diapositive.

Valutazioni Docenti e Argomenti Risultato di circa 10.000 valutazioni di seminari con voto dato al docente e all’argomento.

Valutazioni Periodi Formativi Valutazione dei periodi formativi. Voto dato al Tutor e alla struttura: un esempio

Valutazione dei Discenti Come? 1 Esame classico 2 Prove pratiche casi clinici Come fare la valutazione dei discenti: si può realizzare tramite un colloquio, prova pratica su caso clinico oppure ….

Valutazione dei Discenti 3 Quiz sui seminari realizzati Quiz riproponendo le domande dei seminari realizzati.

Competenze Abilità Professionalizzanti in Medicina Clinica …Per la fase formativa in Medicina si propongono gli obiettivi formativi riportati nella tabella e a fine periodo formativo il tutor ed il tirocinante indicheranno il grado di raggiungimento degli obiettivi proposti:… ECG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SPIROMETRIA SATURIMETRIA ECOGRAFIA (collo, fegato, reni) LETTURA RX (TORACE, …) LETTERA DIMISSIONE E RAPPORTI CON MMG, CAD CONTINUITA' CURE - CAD - MMG MANOVRA LIBERATORIA VERTIGINI TAO – NAO P-FORMULARIO (antiipertensivi, statine, ppi, antiaritmici, …) USO DI BENZODIAZEPINE E SONNIFERI ESAME NEUROLOGICO INIZIALE Per la fase formativa in Medicina si propongono gli obiettivi formativi riportati nella tabella ea fine periodo formativo il tutor ed il tirocinante indicheranno il grado di raggiungimento degli obiettivi proposti: Proposta di competenze professionalizzanti da acquisire e autovalutare per ogni periodo formativo.

Conclusioni Se non si misurano i risultati, non è possibile distinguere i successi dai fallimenti. PER MIGLIORARE bisogna VALUTARE MISURARE Infine è necessario DOCUMENTARE