UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Advertisements

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Al servizio di gente unica Art. 37 L.R. 23/ Il contenuto dei Bandi e il procedimento di erogazione dei contributi Bandi archivi storici Anno 2016.
BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Il contenuto degli avvisi e il procedimento di erogazione
AVVISO PUBBLICO PROGETTI GRUPPI DI RICERCA
QUATTRO AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI SOGGETTI PRIVATI
5 per mille
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
PERCORSO PARTECIPATIVO
BANDI PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE E ALL’INTEGRAZIONE CON I SOGGETTI DEL TERRITORIO.
GLI UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Presentazione della modulistica
MICROIMPRESA.
Presentazione della modulistica
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
George Grosz.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
Presentazione della modulistica
Spese della Pubblica Amministrazione
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Decreti – bandi – modulistica
Il contenuto del Regolamento 141/2014
Il contenuto del Regolamento 265/2014
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
CENTRI ESTIVI 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
QUATTRO AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Presentazione della modulistica
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Presentazione della modulistica
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
5 per mille
L.R. 11/13 Avviso su progetti educativi e didattici per ampliare la conoscenza sulla Prima guerra mondiale Il contenuto dell’avviso e il procedimento di.
(approvati con DD n e del )
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
5 per mille 2007.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Società di capitali e cooperative
L.R. 13/1999 Norme in materia di spettacolo
legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Avviso pubblico per la realizzazione
Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo.
Transcript della presentazione:

UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI L.R. 16/14: Il contenuto degli Avvisi e il procedimento di erogazione degli incentivi UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI Anno 2018 Francesca Turrini - Francesca Gelsomini Servizio attività culturali Direzione centrale cultura, sport e solidarietà

11 AVVISI SETTORI DI INTERVENTO Stagioni e rassegne di spettacolo dal vivo Produzione di spettacoli teatrali di prosa Eventi e festival (nel settore dello spettacolo dal vivo) Attività concertistica e manifestazioni musicali delle orchestre del FVG Manifestazioni di valorizzazione della cultura cinematografica e dell’audiovisivo Festival cinematografici internazionali Manifestazioni espositive Centri di divulgazione della cultura umanistica Divulgazione della cultura umanistica Divulgazione della cultura scientifica Valorizzazione della Memoria storica

11 AVVISI RISORSE FINANZIARIE Stagioni e rassegne: euro 15.000 – 30.000 Produzione teatro di prosa: euro 20.000 – 40.000 Spettacoli dal vivo: euro 20.000 – 40.000 Orchestre della Regione: euro 10.000 – 30.000 Manifestazioni cinematografiche: euro 15.000 – 25.000 Festival cinematografici: euro 25.000 – 50.000 Manifestazioni espositive: euro 10.000 – 25.000 Centri divulgazione cultura umanistica: euro 10.000 – 25.000 Divulgazione cultura umanistica: euro 10.000 – 25.000 Divulgazione cultura scientifica: euro 10.000 – 25.000 Memoria storica: euro 3.000 – 5.000

INQUADRAMENTO NORMATIVO 11 AVVISI INQUADRAMENTO NORMATIVO Legge regionale 16/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) Decreto del Presidente della Regione 33/2015 (regolamento attuativo LR 16/2014) Modalità selezione progetti: procedimento valutativo a bando (ai sensi dell’articolo 36, commi 1 e 3 della l.r. 7/2000) Spese ammissibili (e principi generali per ammissibilità spese) Spese non ammissibili Documentazione di spesa Termini del procedimento Deliberazione della Giunta regionale 13 ottobre 2017, n. 1962

CONTENUTO DELL’AVVISO 11 AVVISI CONTENUTO DELL’AVVISO Gli avvisi disciplinano, in particolare: Settori di intervento Limiti massimi e minimi degli incentivi Requisiti beneficiari Modalità presentazione domanda Criteri e punteggi Modalità di rendicontazione Ipotesi di rideterminazione e revoca

11 AVVISI BENEFICIARI Enti pubblici del Friuli Venezia Giulia Soggetti di diritto privato (associazioni, fondazioni, parrocchie, etc …): senza finalità di lucro o con obbligo di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale Una o più finalità esclusiva o prevalente riguardanti svolgimento attività culturali (NB: no persone fisiche!) Società cooperative (con statuto inerente esclusivamente o prevalentemente le attività culturali) NB: La sede legale e/o operativa deve essere in F.V.G. al momento della liquidazione dell’incentivo

11 AVVISI BENEFICIARI (AVVISO MEMORIA STORICA) Articolo 27, comma 1, lettera b), della legge regionale 16/2014 Associazioni rappresentative degli ex combattenti, partigiani, resistenti, deportati, mutilati e invalidi di guerra, vittime civili di guerra, orfani, vedove di guerra o per cause di guerra, e delle associazioni d’arma.

BENEFICIARI: ESCLUSIONI 11 AVVISI BENEFICIARI: ESCLUSIONI Soggetti beneficiari degli incentivi concessi ai sensi dei Regolamenti per progetti triennali in attuazione della legge regionale 16/2014. In particolare: Regolamento 39/2017 (divulgazione cultura umanistica e scientifica) Regolamento 8/2017 (Teatro lirico Giuseppe Verdi, teatri nazionali, teatri di rilevante interesse culturale) Regolamento 238/2016 (festival o rassegne nel settore spettacolo dal vivo) Regolamento 237/2016 (arti figurative, visive, fotografia e multimedialità) Regolamento 199/2016 (teatri regionali di ospitalità e di produzione e accademie di formazione teatrale regionali)

BENEFICIARI: ESCLUSIONI 11 AVVISI BENEFICIARI: ESCLUSIONI Regolamento 110/2016 (valorizzazione memoria storica: profughi istriani, fiumani e dalmati) Regolamento 17/2016 (festival o premi cinematografici) Regolamento 16/2016 (enti cultura cinematografica) Regolamento 15/2016 (soggetti gestori mediateche)

BENEFICIARI: ESCLUSIONI 11 AVVISI BENEFICIARI: ESCLUSIONI Soggetti individuati puntualmente da legge regionale 16/2014: Ente regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (ERT) Orchestra regionale del Fvg Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF) Università popolare di Trieste Associazione regionale FITA UILT, l’Unione dei Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia (UGF FVG), l’Unione Società Corali del Friuli Venzia Giulia (USCI FVG), l’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome – Friuli Venezia Giulia (ANBIMA FVG) Associazione di promozione sociale Accademia musicale Città di Gorizia

BENEFICIARI: ESCLUSIONI 11 AVVISI BENEFICIARI: ESCLUSIONI Scuole statali e paritarie Fondazioni bancarie Università (possono fare domanda solo sugli avvisi di divulgazione della cultura scientifica e umanistica ai sensi della dgr 2033/2017) Unioni Territoriali Intercomunali

PROGETTI: ESCLUSIONI 11 AVVISI La Commissione di valutazione può giudicare inammissibili i progetti che non rientrano nelle tipologie progettuali previste dall’Avviso o le cui finalità non siano ritenute pertinenti con gli Avvisi o abbiano come oggetto (esclusivo o principale): Valorizzazione lingue minoritarie (tutti gli Avvisi) Canto corale e attività bandistica (Avviso stagioni e rassegne, Avviso teatro di prosa, Avviso spettacoli dal vivo, Avviso orchestre, Avviso memoria storica) Folklore (Avviso stagioni e rassegne, Avviso teatro di prosa, Avviso spettacoli dal vivo) Teatro amatoriale (Avviso stagioni e rassegne, Avviso teatro di prosa, Avviso spettacoli dal vivo, Avviso memoria storica)

PROGETTI: ESCLUSIONI 11 AVVISI norma finale Non possono essere presentate domande di incentivo per iniziative progettuali già finanziate a valere sugli Avvisi Pubblici per incentivi annuali: in materia valorizzazione memoria e testimonianza storica (dgr 1973/2016) in materia di spettacolo dal vivo; attività cinematografica e audiovisiva; arti figurative, visive, della fotografia e della multimedialità; divulgazione della cultura umanistica e scientifica; valorizzazione della memoria storica (dgr 2062/2016) contributi straordinari in materia di spettacolo dal vivo; attività cinematografica e audiovisiva; arti figurative, visive, della fotografia e della multimedialità; divulgazione della cultura umanistica e scientifica (dgr 953/2017) in materia divulgazione cultura umanistica (dgr 1111/2017)

PARTENARIATO: CAPOFILA 11 AVVISI PARTENARIATO: CAPOFILA E’ unico beneficiario e referente dell’Amministrazione regionale Deve avere i requisiti richiesti dall’Avviso Può presentare un solo progetto su un unico avviso (pena l’inammissibilità di tutte le domande) Può partecipare in qualità di partner ad un altro progetto una sola volta (pena l’esclusione dalla partnership di tutti i progetti presentati su tutti gli Avvisi)

PARTNER: NATURA SOGGETTI 11 AVVISI PARTNER: NATURA SOGGETTI Enti pubblici Soggetti di diritto privato (senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale) (NB: no persone fisiche!) Cooperative (con statuto inerente esclusivamente o prevalentemente le attività culturali) Soggetti esclusi ► E’ previsto un numero massimo di 10 partner per progetto

11 AVVISI PARTNER Regola generale: i partner possono partecipare ad un solo progetto su un unico avviso (a pena di esclusione dal ruolo di partner da tutti gli avvisi) Eccezione: gli enti pubblici territoriali possono partecipare a più progetti, purchè non sul medesimo avviso

TERMINI E MODALITA’ PRESENTAZIONE DOMANDA 11 AVVISI TERMINI E MODALITA’ PRESENTAZIONE DOMANDA Termini: dalle ore 8.00.00 del 23 ottobre 2017 ed entro le ore 12.00.00. del 22 novembre 2017 Modalità: piattaforma web per la presentazione delle domande on line (accessibile dal sito www.regione.fvg.it) Contenuto: Domanda Descrizione progetto Dichiarazioni Eventuale/i scheda/e partner Curriculum vitae responsabile culturale/direttore artistico del progetto Documento di identità del legale rappresentante

ISTRUTTORIA La domanda è inammissibile Se presentata oltre al termine O da soggetti diversi da quelli previsti dall’art. 4, comma 1 Se priva di sottoscrizione Se viene richiesto un incentivo superiore al fabbisogno Se viene richiesto un incentivo che non rispetti il limite massimo o il limite minimo previsto in ciascun avviso

11 AVVISI ISTRUTTORIA Graduatoria: decreto del Direttore centrale entro 90 giorni dal termine di presentazione delle domande Comunicazione assegnazione contributo: termine perentorio 10 gg per rifiutare: silenzio assenso Concessione: decreto del Direttore del Servizio entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria Erogazione anticipata (100% dell’incentivo): contestuale a concessione (se richiesta all’atto di presentazione della domanda) Rendicontazione: termine presentazione rendiconto: 31 marzo 2019 approvazione rendiconto: entro 120 giorni dalla presentazione del rendiconto Erogazione: entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto (in assenza di erogazione anticipata)

CRITERI di valutazione Qualitativi oggettivi (30/35 punti) 11 AVVISI CRITERI di valutazione Qualitativi oggettivi (30/35 punti) Riguardano: La «storia» del soggetto richiedente (durata della gestione di teatro/auditorium, numero spettacoli/concerti/edizioni pregressi) Capacità di attrarre finanziamenti L’apporto dei fondi propri/contributo richiesto E in relazione all’iniziativa incentivata su ciascun avviso: Valorizzazione delle produzioni regionali (stagioni e rassegne) Estensione territoriale (spettacoli dal vivo, manifestazioni cinematografiche, divulg. scientifica/umanistica, memoria storica) Carattere internazionale/Valenza internazionale (festival cinematografici/memoria storica) Apertura al pubblico (Centri di divulgazione) Recupero e divulgazione materiale storico, coinvolgimento scuole, realizzazione materiali (memoria storica)

CRITERI di valutazione Qualitativi valutativi (70/75 punti) 11 AVVISI CRITERI di valutazione Qualitativi valutativi (70/75 punti) Riguardano (per tutti gli avvisi): Congruenza risorse/obiettivi Curriculum direttore artistico/responsabile culturale/comitato direzione artistica Qualità/innovatività/originalità/impatto valore culturale complessivo delle attività Partenariato (escluso manifestazioni cinematografiche) Piano di comunicazione/didattica (escluso produzioni di prosa e memoria storica)

CRITERI di valutazione Qualitativi valutativi (70/75 punti) 11 AVVISI CRITERI di valutazione Qualitativi valutativi (70/75 punti) E in relazione all’iniziativa incentivata su ciascun avviso: Ampiezza programmazione (stagioni e rassegne, orchestre) Valenza internazionale (stagioni e rassegne divulgazione scientifica/umanistica) Capacità di creazione indotto (festival cinematografici, manifestazione cinematografiche, manifestazioni espositive) Capacità di promuovere integrazione immigrati (stagioni spettacoli dal vivo manifestazioni e festival cinematografici) Valorizzazione lingue minoritarie (stagioni e rassegne, produzione prosa, divulg. scientifica e umanistica, manifestazioni espositive)

SPESE AMMISSIBILI (Art. 7 del Regolamento): Spese di personale Spese di produzione Spese di pubblicità e di promozione Spese per la gestione di spazi Spese generali di funzionamento

Spese di personale relative al progetto SPESE AMMISSIBILI Spese di personale relative al progetto (Art. 7, comma1, lett. a) DPREG 33/2015) Retribuzione compresi oneri fiscali previdenziali assicurativi a carico del beneficiario Rimborsi spese viaggio vitto (solo pranzi e cene) alloggio diarie forfettarie (se predeterminate contrattualmente)

SPESE AMMISSIBILI direttore artistico consulenti organizzatori personale artistico personale tecnico relatori studiosi personale amministrativo* * (nella misura max 30% dell’importo dell’incentivo: spese, oneri fiscali, previdenziali, assicurativi)

11 AVVISI SPESE AMMISSIBILI Spese di produzione relative al progetto (art. 7, comma 1, lett. b) DPREG 33/2015) - Acquisto o noleggio scenografie, costumi, strumentazione tecnica, luce e suoni - Prestazioni di terzi per allestimenti di strutture architettoniche mobili e scenografie (montaggio, smontaggio facchinaggio) - Accesso opere protette dal diritto di autore o contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale - Trasporto o spedizione strumenti e altre attrezzature e connesse spese assicurative - Oneri di sicurezza e servizi antincendio NB: LE SPESE SOSTENUTE PER L’ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI SONO AMMISSIBILI MAX 20% DELL’IMPORTO DELL’INCENTIVO

11 AVVISI SPESE AMMISSIBILI Spese di pubblicità e promozione relative al progetto (art. 7, comma 1, lett. c) DPREG 33/2015) Servizi ufficio stampa Stampe Distribuzione e affissione locandine e manifesti Prestazioni professionali di ripresa video, registrazione audio, servizi fotografici Pubblicità Gestione e manutenzione sito web

11 AVVISI SPESE AMMISSIBILI Spese di gestione spazi relative al progetto (art. 7, comma 1, lett. d) DPREG 33/2017) Locazione di spazi per spettacoli/attività culturali Manutenzione, utenze e pulizia di spazi per spettacoli /attività culturali

11 AVVISI SPESE AMMISSIBILI Spese generali di funzionamento (art. 7, comma1, lett. e) DPREG 33/2015) Fornitura elettricità, gas, acqua Canoni locazione, spese condominiali, assicurative delle sedi legali/operative Acquisto/spese per noleggio-leasing (escluso riscatto) di beni strumentali per sede legale/operative Pulizia e manutenzione locali sede Spese telefoniche, assistenza/manutenzione tecnica reti/apparecchiature informatiche/multimediali Spese postali, cancelleria, bancarie Servizi professionali di commercialisti/avvocati Spese per automezzi intestati al beneficiario (comprese spese assicurative) NB: LE SPESE SOSTENUTE PER L’ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI SONO AMMISSIBILI MAX 20% DELL’IMPORTO DELL’INCENTIVO

11 AVVISI SPESE AMMISSIBILI Spese generali di funzionamento SE ESCLUSIVAMENTE RIFERIBILI AL PROGETTO SONO AMMISSIBILI FINO AL 30% DELL’IMPORTO DELL’INCENTIVO SE NON ESCLUSIVAMENTE RIFERIBILI AL PROGETTO SONO AMMISSIBILI FINO AL 10% DELL’IMPORTO DELL’INCENTIVO

(Art. 8 del Regolamento): 11 AVVISI SPESE non AMMISSIBILI (Art. 8 del Regolamento): imposta sul valore aggiunto (IVA), salvo che costituisca un costo a carico del soggetto beneficiario; contributi in natura; spese per l’acquisto di beni immobili, mobili registrati; ammende, sanzioni, penali ed interessi; altre spese prive di una specifica destinazione; liberalità, necrologi, doni e omaggi; spese per oneri finanziari;

FABBISOGNO FINANZIAMENTO = costi previsti– entrate complessive IL CONTRIBUTO FABBISOGNO FINANZIAMENTO = costi previsti– entrate complessive L’importo della partecipazione finanziaria della Regione può arrivare fino al 100% dei costi ammissibili I Costi previsti devono rientrare tra le spese ammissibili (in sintesi: spese di personale, produzione…, spese di rappresentanza entro il limite del 5% dell’incentivo, spese generali di funzionamento fino al 10% dell’incentivo, o fino al 30% se la loro esclusiva riferibilità al progetto è documentata etc). ►Articolo 7 Regolamento Per Entrate si intendono le fonti di finanziamento direttamente connesse con il progetto (ad es. le entrate generate dalla realizzazione del progetto, i fondi propri del proponente e/o partner, le donazioni, le raccolte fondi e sponsorizzazioni, i contributi pubblici etc..) E’ previsto un anticipo del 100%, su richiesta del beneficiario

AVVIO DEI PROGETTI E AMMISSIBILITA’ DI SPESA I progetti devono essere avviati successivamente alla pubblicazione della graduatoria Documentazione di spesa a rendiconto non può essere datata anteriormente alla pubblicazione della graduatoria

Variazioni in itinere MODIFICHE SOSTANZIALI: - Variazioni che alterano significativamente i contenuti e obiettivi del progetto - Variazioni che alterano il punteggio di valutazione in modo rilevante  vanno comunicate agli uffici via PEC con richiesta di autorizzazione! a pena di revoca dell’incentivo!!!

DOCUMENTAZIONE DI SPESA Deve essere intestata al soggetto beneficiario Può essere una fattura o un documento equivalente con attestazione dell’avvenuto pagamento (es. estratto conto, ricevuta di eseguito bonifico etc.) Per retribuzioni da lavoro dipendente: CU, busta paga, F24 Scontrino fiscale «parlante» Pagamento in contanti solo entro i limiti di legge  NB: verificare art. 9 del Regolamento!

DOCUMENTAZIONE DI SPESA I rimborsi spese per viaggi, vitto e alloggio sono comprovati da dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ex art. 47 DPR 445/2000) I rimborsi chilometrici sono calcolati in base alle vigenti tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’A.C.I. Riguardano esclusivamente le spese del soggetto rimborsato

Rendicontazione Normativa di riferimento: LR 7/2000, titolo II, capo III Dichiarazione che l’attività è realizzata nel rispetto delle disposizioni normative e decreto di concessione (art. 42 LR 7/2000 per enti pubblici FVG) Elenco analitico documentazione giustificativa (art. 43 LR 7/2000 per associazioni, fondazioni, parrocchie…) Copia non autenticata della documentazione di spesa annullata in originale (art. 41 della LR 7/2000 per società cooperative e altri soggetti diversi da associazioni, fondazioni, parrocchie …) IN OGNI CASO, E’ RICHIESTA UNA RENDICONTAZIONE PARI ALMENO ALL’AMMONTARE DELL’INCENTIVO CONCESSO (ART. 32 L.R. 16/2014)

Rideterminazione e revoca dell’incentivo (ELENCO NON TASSATIVO DI ALCUNI SIGNIFICATIVI CASI) ► Rideterminazione in caso di: - diminuzione fabbisogno finanziamento - spesa rendicontata inferiore all’incentivo ► Revoca in caso di: - rinuncia del beneficiario - mancanza requisiti ammissibilità - mancato rispetto termini rendiconto - mancata realizzazione o modifiche sostanziali del progetto non autorizzate

Per ulteriori informazioni Francesca Gelsomini 0434231384 Antonio Danin 0434231340 Abatangelo Susanna 0403773403 Elena Anziutti 0403775709 Antonella Ruggieri 0403773411 Francesca Turrini 0432555544 Cristina Cristofoli 0432555518 Maria Teresa Simonetti 0432555820 Marina Castiglione 0432555963 Stagioni e rassegne Produzione di prosa Spettacolo dal vivo Orchestre Manifestazioni cinematografiche Festival cinematografici Divulgazione scientifica Divulgazione umanistica Centri di divulgazione Manifestazioni espositive Memoria storica