IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
alcune in-formazioni fondamentali
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Un modello di Security Risk Management
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
IL DECRETO 81/2008 E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Presentazione del corso
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
Facoltà _______________
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Curva S e Matrice dei Rischi
Facoltà _______________
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Dipartimento ______________________
per il controllo del rischio chimico
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Transcript della presentazione:

IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Art.19 D. Lgs. 9 Aprile 2008. n°81

La “squadra della sicurezza”

Il rischio concetti base Non esiste attività umana priva di rischio in senso assoluto esempio : il fatto stesso di essere esposti al sole è di per se una potenziale fonte di rischio per la salute La nostra attenzione va posta sulla probabilità di accadimento di un evento indesiderato che rientra nella nostra sfera di controllo a breve, medio e lungo termine 3

Rischi lavorativi Classificazione RISCHI PER LA SICUREZZA Strutture (Rischi di natura infortunistica) Strutture Macchine Impianti Elettrici Sostanze pericolose Incendio - esplosioni RISCHI PER LA SALUTE (Rischi di natura igienico ambientale) Agenti Chimici Agenti Fisici Agenti Biologici RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA (Rischi di tipo cosiddetto trasversale) Organizzazione del lavoro Fattori psicologici Fattori ergonomici Condizioni di lav. difficili I Rischi lavorativi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attività lavorative, possono essere divisi in tre grandi categorie: 4

Piano di miglioramento Definizione Insieme delle misure tecniche; organizzative; procedurali Strutturate in un programma in ordine di priorità al fine di proteggere e salvaguardare la salute dei lavoratori

IL PREPOSTO Soggetto attivo del sistema aziendale per la sicurezza Dal latino “ praepositus” ovvero sovrintendente, comandante,governatore. Figura che già nell’antichità si identificava con un soggetto che assumeva ruolo di preminenza rispetto agli altri Cesare e Plinio citano i “praepositus” parlando di coloro che sovrintendono le cose di Cesare

Uno, nessuno, centomila ……… IL PREPOSTO Definizioni Uno, nessuno, centomila ……… … Un po’ smarriti, un po’ stupiti andiamo ancora domandandoci quali siano le responsabilità penali ed i compiti del preposto … Definizione ( D.Lgs. 9 aprile 2008, n° 81) Persona che,…, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

PREPOSTO Azione di vigilanza e sorveglianza Segnala al datore di lavoro o dirigente gli elementi di rischio che nelle fasi lavorative possono causare infortuni Verifica costantemente l’applicazione concreta da parte dei lavoratori degli ordini / direttive / istruzioni e procedure Si adopera per rimuovere le cause di pericolosità Verifica dell’effettiva conoscenza da parte dei lavoratori dei rischi e delle misure preventive in atto