DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il MEZZOGIORNO a.a
Advertisements

Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO Valli (2005), Politica economica, par. 5.8 SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sulleconomia del Mezzogiorna, Il Mulino,
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Domenico Cersosimo Gianfranco Viesti Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale Nuovo Sviluppo industriale e politiche di sistema 8 – 10 ottobre 2012 –
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Il mezzogiorno e l’Italia
Il quadro economico lombardo
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Economia agroalimentare
Fluttuazioni economiche di breve periodo
VII edizione del Workshop
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Scienze Statistiche Prof.ssa Cristina Brasili.
Il costo dei deficit logistici
Politiche di internazionalizzazione
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
LE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Il «miracolo» economico
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Liberare i territori per la crescita economica
STUDIO DI FATTIBILITÀ A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE COMUNALE VOLTA ALLA FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO.
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Corso di Politica Economica (7 CFU)
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
09/05/18 09/05/18 Regione Siciliana 5 Marzo 2007
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Il MEZZOGIORNO a.a 2016-17 Politica Economica Corso di laurea in SVIC Prof.ssa Cristina Brasili

DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950 Fattori che hanno fatto crescere il divario Nord-Sud: Liberalizzazione ed abbassamento delle tariffe doganali con l’Unità d’Italia Industrializzazione e sviluppo delle grandi imprese nel Nord Ovest (periodo Giolittiano) Politica di sviluppo demografico e blocco migrazioni interne ed esterne (periodo fascista)

DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950

INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO (1950-1998) Le principali leggi per il Mezzogiorno Istituzione della CASSA PER IL MEZZOGIORNO (1950) Fase infrastrutturale (1950 –1957) Fase di industrializzazione (1958 –1970) Fase mista di incentivi settoriali (1971- 1992) Interventi i tutti i settori suscettibili di sviluppo Distorsione degli incentivi nelle zone del terremoto dell’Irpinia Messa in liquidazione della Cassa per il mezzogiorno (1984) Agenzia per la promozione dello sviluppo (1986) Abolizione dell’intervento straordinario e dell’agenzia (1993) Costituzione del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione (1998) presso il Ministero del Tesoro. Adesso presso il Ministero dell’economia.

INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO (1950-1998) L’impegno finanziario non è stato rilevante e soprattutto è stato male utilizzato 245.000 miliardi di lire dal 1950 al 1990 (a prezzi 1990) Solo 185.000 miliardi utilizzati meno di 5.000 miliardi all’anno (2,6 miliardi di Euro) Forte rilevanza dell’intervento sostitutivo grande rilevanza degli investimenti per acquedotti e fognature (1/3-1/2 negli anni 60-70) Forti investimenti nell’industria di base ad alta intensità di capitali e con scarsi effetti indotti Poli di sviluppo o “ cattedrali nel deserto”

INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO (1950-1998) Effetti distorsivi del terremoto del 1980 nell’Irpinia Quasi 2/3 degli incentivi nel decennio degli anni ‘80 Effetti distorsivi della malavita organizzata Controllo degli appalti Sostituzione alle infrastrutture pubbliche Speculazione edilizia

CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998

ANDAMENTO DEL PIL PRO CAPITE DEL MEZZOGIORNO (1951 AL 1995) VALORE ASSOLUTO (000 lire) E LIVELLO RISPETTO AL CENTRO-NORD Indice: Centro-Nord=100 Valori assoluti

ESPORTAZIONI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO -Incidenza sul PIL (Mld correnti) Fonte: ISTAT-Svimez

VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE : 1951 - 1995 SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT

VARIAZIONE DEL PRODOTTO TRA IL 1951 E IL 1995 SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ

VARIAZIONE DEL PRODOTTO PRO CAPITE: 1951 - 1995 SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ

VARIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATT VARIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATT. A PREZZI COSTANTI: 1951 - 1995 (Saggi % medi annui) Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ

VARIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER UNITÀ DI LAVORO A PREZZI COSTANTI: 1951 – 1995 sAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ

IMPORTANZA % PRODOTTO E DELL’OCCUPAZIONE: 1951 – 1995 principali settori (a) Su valori a prezzi correnti (b) Occupati presenti per il 1951 e unità di lavoro per 1995 Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE:1951 - 1995 MEZZOGIORNO (scala a dx) E CENTRO - NORD (scala a sx) Migliaia di unità

PRODOTTO PRO CAPITE DEL MEZZOGIORNO NEL PERIODO 1951 - 1995 (a) Calcolato su valori a prezzi correnti - Fonte: Elaborazioni SVIMEZ su dati ISTAT e SVIMEZ

TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEL PERIDOO 1959 - 1995 (%)

TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEL PERIDOO 1959 - 1995 (%)

INVESTIMENTI FISSI LORDI DEL MEZZOGIORNO: 1951 - 1995 (a prezzi costanti)

INVESTIMENTI FISSI LORDI DEL MEZZOGIORNO: 1951 - 1995 (A PREZZI COSTANTI ) Quota % sul totale nazionale Livello pro capite (Centro - Nord = 100)

Fondi Strutturali A Sud niente di nuovo, Claudio Virno , 13/02/2007 www.lavoce.info – Mezzogiorno

Due regioni, una sola economia Francesco Daveri Nord e Sud a confronto Due regioni, una sola economia Francesco Daveri www.lavoce.info - Mezzogiorno22-02-2006

La crisi demografica del Sud Alessandro Rosina Bassa natalità al Sud La crisi demografica del Sud Alessandro Rosina www.lavoce.info - Mezzogiorno

La povertà in Italia http://www.istat.it/it/archivio/189188

Cassa per il Mezzogiorno, un fallimento per scarso civismo* Giovanna D'Adda e Guido De Blasio www.Lavoce.info luglio 2016

Giovani disoccupati in Campania, specchio d’Italia 16.04.13 Francesco Pastore

Crescita del Sud: una rondine non fa primavera di Maria De Paola www Crescita del Sud: una rondine non fa primavera di Maria De Paola www.Lavoce.info luglio 2016

MEZZOGIORNO Valli (2005), Politica economica, par. 5.8 Viesti G. Mezzogiorno a tradimento Ed. Laterza 2009 pp. 46-67 Cap.3 A Sud niente di nuovo, Claudio Virno www.Lavoce.info-Mezzogiorno Due regioni, una sola economia Francesco Daveri www.Lavoce.info La crisi demografica del Sud Alessandro Rosina www.Lavoce.info Cassa per il Mezzogiorno, un fallimento per scarso civismo* Giovanna D'Adda e Guido De Blasio www.Lavoce.info luglio 2016 Giovani disoccupati in Campania, specchio d’Italia Francesco Pastore www.Lavoce.info Crescita del Sud: una rondine non fa primavera di Maria De Paola www.Lavoce.info luglio 2016 Letture integrative Cersosimo D., Donzelli C. Mezzo Giorno, Donzelli ed 2000 Introduzione (Cersosimo D., Donzelli C.) pp.VII-XXXII Mezzo giorno e mezzo no (Cersosimo D., Donzelli C.) pp. 51-99

Rapporto Svimez 2015 Anticipazioni Anticipazioni rapporto Svimez 2016 Ecco La mappa del benessere in Italia 22.07.14 Antonella Rita Ferrara e Rosanna Nisticò LaVoce.info Fondi strutturali, spesa frammentata non solo al Sud * 12.09.14 Guido Nannariello Soldi dei fondi strutturali a impatto zero* 05.08.15 Emanuele Ciani e Guido De Blasio