Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II I Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID.
Advertisements

Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Pagamenti Elettronici
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Conformità agli standard ufficiali
Marro Rossella Giada Istruzione
Corso di Ingegneria del Web A A
Presentazione widescreen
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
OER (Open Educational Resources)
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Script Marco D. Santambrogio –
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Trasmettitori e ricevitori
GridFlex: gestione di software
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Protocollo Informatico Trentino
By Jacob Nielsen, novembre 2016
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Introduzione alle griglie computazionali
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Meeting tecnico VESPA – 22 Novembre 2013
Report 15/11/2007 Giovanni d’Angelo
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
AUDITING DEI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA Prima fase: definizione della procedura, politiche di sicurezza Workshop maggio 2009 Ombretta Pinazza,
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
ASSET INVENTORY MANAGEMENT
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Esercitazione di Statistica Economica
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Corso Java Esercitazione.
Esercitazione di Statistica Economica
le fonti di informazione scientifica
Programmare.
Gestione Griglie nel Form Designer
Corso Java Matrici.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Corsi di Laurea in Biotecnologie
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
SCHEDA PER PIANO PERSONALIZZATO ASL
TIM : Cloud e larga banda, gli effetti della I40
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
Excel 3 - le funzioni.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
le regole e i periodici elettronici
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Docente: Sabato Bufano
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
Transcript della presentazione:

I Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II Martina Franca 12-23 novembre 2007

Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II Problema generale Dopo aver constatato il funzionamento di VO-Neural_MLP sulla GRID ci si è posti il problema di creare una prima interazione tra due “griglie” diverse: GRID e AstroGrid. Lo scopo è quello di fare in modo di usare i WN della GRID per l’esecuzione e AstroGrid per la deposizione dei dati. Il procedimento è il seguente: Il jdl lancia VO-Neural_MLP sul WN GRID Una classe java deve interagire con il Myspace di AstroGrid loggarsi, scaricare il data set giusto sul WN e infine fare logout Elaborare la rete neurale su WN Una seconda classe java restituisce i risultati ri-loggandosi al Myspace di AstroGrid e chiudendo la connessione. Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II

Problematica affrontata Gli obiettivi erano quindi i seguenti: Creare due diverse classi che permettano upload e download del data set desiderato Trovare e inserire nella path di java le classi mancanti per stabilire la connessione con AstroGrid Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II

Download e Upload su Myspace Al momento sono state create le due classe JAVA che permettono di downloadare e uploadare dal Myspace ma non riescono a connettersi con AstroGrid e pare che il problema risieda nella mancanza di classi nel .jar dedicato ACR (Astro Client Runtime) Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II

Procedure di connessione In generale le possibile procedure per stabilire la connessione con AstroGrid sono: Avviare preventivamente il workbench di AstroGrid Stabilire la connessione inserendo la procedura di connessione direttamente nelle classi java di “download” e “upload” Usare un “jar” messo a disposizione da AstroGrid che faccia lo stesso mestiere del workbench senza interfaccia grafica Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II

Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II Stato dell’arte Al momento il funzionamento è garantito solo creando la connessione con AstroGrid tramite workbench. Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II

Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II Sviluppi prossimi L’uso del workbench non è percorribile su un WN, quindi bisogna capire come utilizzare una delle altre due: Stabilire la connessione inserendo la procedura di connessione direttamente nelle classi java di “download” e “upload” Usare un “jar” messo a disposizione da AstroGrid che faccia lo stesso mestiere del workbench senza interfaccia grafica Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II

Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II AstroGrid Grazie a tutti Giovanni d’Angelo Università degli studi di Napoli Federico II