Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Advertisements

protone o neutrone (nucleone)
Gli acceleratori di particelle C. Biscari Divisione Acceleratori LNF-INFN Settembre 2002.
Roberto Perrino INFN Lecce
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.
Settimana della tecnologia
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Learning today, tomorrow’s way Filippo Quattrone.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Sistemi elettronici automatici
Dal disegno alla pratica tecnologica
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Gli alunni del Buon Pastore…
Docenti Secondaria 22 risposte.
Introduzi Il corso Robo Scratch è una breve introduzione ala linguaggio di programmazione Scratch 2.0,
LINAC E CICLOTRONE.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
AZIENDE FARMACEUTICHE ADERENTI A DAFNE OSPEDALI LUGLIO 2016
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Gestione documentale - 1
Le competenze tecnologiche dei LNF
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Università degli Studi di Ferrara
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
“Approccio integrato in Odontostomatologia”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
LHC collisore di adroni Ginevra
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGRAMMI Dei corsi base e propedeutici: di
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Intelligenza Artificiale
Tropeano M.4, Pia M.G.5, 6, Nieminen P.7
Statistica e Probabilità
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Allena...Menti Corso base - cod 701 Docenti: Randolfo Marseglia
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
Introduzione (cosa è un Mooc)
Razionale del corso e obiettivi
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Progettazione di una base di dati
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Seminario conclusivo attività 1999
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
CORSO SPECIALISTICO di BIOETICA AVANZATA
Capitolo 6 Strato di rete.
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr. Maria Enrica Biagini Introduzione e breve descrizione dei diversi acceleratori Matematica e Fisica di base Concetti base della Fisica degli Acceleratori Moto trasverso in un acceleratore circolare Moto longitudinale in un acceleratore circolare Tecnologia ed effetti collettivi Colliders ad alta luminosità/energia, DAFNE Large Hadron Collider Sorgenti di Luce di Sincrotrone Acceleratori per usi medicali Nuove tecniche di accelerazione