PHP Argomenti avanzati Alberto Ferrari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Active Server Pages ed ADO. Scrivere ASP Le pagine ASP possono contenere codice HTML o XML Le parti del documento che racchiudono codice script vanno.
Advertisements

CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
PHP.
Utilizzare PHP 5 Corso Interazione Uomo – Macchina AA 2005/2006.
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Università La Sapienza Web programming e programmazione multimediale 1 Web Programming e comunicazione multimediale Lezione 10: PHP.
Corso di PHP.
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
dell’Istituto G.Marconi
Elaborazioni server-side: dalle CGI al PHP
Sistemi Informativi sul Web
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Hyper-Text Mark-Up Language
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Interazione col DB Per interagire con una base dati da una pagina PHP occorre procedere come segue: Eseguire la connessione al DBMS MySQL in ascolto;
PHP MySQL Accesso a database via web. Connessione Script PHP per la connessione a un server MySQL mysql_connect(nomeServer,nomeUtente,password);
Laboratorio di Servizi Web - servlet - Ardissono 1 Chiarimenti su Servlet Note aggiuntive su architettura di applicazione web che usa Servlet per gestire.
Università degli Studi G.D’Annunzio (Pe) Corso di Laurea Specialistica in Eco.Informatica.
Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.

Programmazione sicura in PHP
Dati in rete Appunti.
HTML5 Tools Pearson
Come creare una delega Entrare nel modulo COB.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Tommaso Fonda Francesco Martelliti
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1
<Nome del gruppo di lavoro>
Strutture 1 Gli array permettono di raccogliere sotto un unico nome più variabili omogenee e sono solitamente utilizzati quando bisogna operare su più.
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
Ricercare un annuncio non è mai stato tanto semplice e veloce.
PROGRAMMAZIONE SHELL -
Realizzare una pagina che mostra la classifica di un campionato sportivo a 8 squadre e richiede di inserire i risultati della giornata. Supponete di avere.
Database in rete & Pagine dimamiche
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
APACHE2-PHP su Raspberry
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
I tag essenziali.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Informazioni globali nelle pagine HTML
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Introduzione alla materia sistemi
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
SQL per la modifica di basi di dati
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
2. JavaScript nelle pagine web
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Free .NET Hosting - somee.com
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Registrazione …Registro CONI 2.0
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
IT SECURITY Controllo di accesso
Registro personale.
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
I siti web: statici e dinamici
Eprogram informatica V anno
Transcript della presentazione:

PHP Argomenti avanzati Alberto Ferrari

Variabili di sessione Il protocollo http è stateless: non ci sono variabili globali alle pagine (visibili in varie pagine) Una variabile di sessione è utilizzata per memorizzare informazioni valide per tutte le pagine di un singolo utente (sessione) in un’applicazione (sito web) Le variabili session sono temporanee e vengono eliminate quando l’utente lascia il sito web Nell’array associativo $_SESSION è possibile salvare le variabili di sessione La sessione va inizializzata con session_start(); L’inizializzazione della sessione va inserita prima del tag <html> Alberto Ferrari

Inizializzazione <?php session_start(); ?> <html> <body> </body> </html> Alberto Ferrari

Esempi Eliminazione di una variabile di sessione <?php unset($_SESSION[’contatore']); ?> Chiusura forzata della sessione <?php session_destroy(); ?> Alberto Ferrari

Esempio: contatore accessi <?php session_start(); if (!isset($_SESSION['contatore'])) { $_SESSION['contatore'] = 0; } else $_SESSION['contatore']++; $contatore_accessi=$_SESSION['contatore']; ?> Alberto Ferrari

Connessione a database <?php $con = mysql_connect("localhost",”utente",”password"); if (!$con) { die(’Errore connessione: ' . mysql_error()); } mysql_select_db("miodatabase", $con); // codice di gestione database mysql_close($con); ?> Alberto Ferrari

Inserimento dati in database <?php $con = mysql_connect("localhost",”utente",”password"); if (!$con) { die(’Errore connessione: '.mysql_error()); } mysql_select_db(”miodatabase", $con); mysql_query("INSERT INTO persone (nome, eta, reddito) VALUES (’Aldo', 30, 14000)"); mysql_query("INSERT INTO persone (nome, eta, reddito) VALUES (’Giovanni', 43, 28000)"); mysql_close($con); ?> Alberto Ferrari

Lettura da database <?php $con = mysql_connect("localhost", ”utente", ”password"); mysql_select_db(”miodatabase", $con); $result = mysql_query("SELECT * FROM persone"); $data = ""; while($row = mysql_fetch_array($result)) { $data .= "<tr><td>" . $row['nome'] . "</td> . "<td>" . $row['eta'] . "</td></tr>"; } mysql_close($con); ?> <table border="1"> <tr><th>Nome</th><th>Eta'</th></tr> <?php echo $data ?> </table> Alberto Ferrari