Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
Advertisements

CCR 14-15/03/2006 Status Report Gruppo Storage CCR.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Workshop CCR Otranto - giugno 2006 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage Area Network Riunione gruppo Storage Padova, 5 ottobre 2005.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
Report R.Gomezel CCR dicembre 2006 Roma.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
CCR - Frascati 29 settembre 2008 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Attività Formativa CCR 2010 Valeria Ardizzone (INFN Catania)
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage servers & TCP Tuning Proposta di studio delle problematiche connesse alla fornitura di servizi di storage.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
Servizio di supporto tecnico nazionale hw e sw G. Vita Finzi RESOCONTO ATTIVITA’ CdC CNAF, 3 dicembre 2010.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Riunione SICR Enrico Pasqualucci. Supporto Stato support Stato PCSupport.
Il calcolo ATLAS a Napoli nel 2014/2015
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
dCache Test effettuati al CNAF
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Servizio Calcolo Alessandro Brunengo.
INFN-Bari.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Cloud per HA nei Servizi
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Netgroup Attività 2007 R.Gomezel.
Richieste preliminari calcolo non LHC
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Referaggio apparati di rete 2017 Seconde priorità
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Commissione Calcolo e Reti
Aggiornamenti dal Tier-1
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Care and Feeding of the ALICE Grid
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Strutture informatiche e servizi nazionali
Stato dei lavori E. P..
Espansione dei CORE switch del TIER1
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Alessandro Ruggieri Marco Esposito Marco De Rossi
Referaggio apparati di rete 2014 Anticipi ottobre su fondi 2013
Innovazione Ecosistema Cultura
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Commissione Calcolo e Reti
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste GPFS (R)evolution Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste Alessandro Tirel - Sezione di Trieste

Frascati - Workshop CCR WGs Introduzione Negli ultimi la comparsa delle CPU multicore nei sistemi di calcolo complessi ha messo in evidenza come il modello di storage monolitico con accesso basato su NFS (v2, v3) sia divenuto obsoleto. L’introduzione dei file systems paralleli (Lustre, GPFS, pNFS,…) e l’impiego di tecnologie più efficienti nella struttura hardware dello storage (FC, IB) cercano di recuperare terreno in termini di performance ed affidabilità. 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

General Parallel File System L’utilizzo di questo file system in ambito INFN ha avuto una grande diffusione soprattutto in conseguenza del suo impiego al Tier1. Molte Sezioni hanno seguito l’esempio tra queste anche Trieste. Attualmente viene impiegato come file system di riferimento nella farm di Sezione. 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

Version 3.x, GPFS evolution La nuova versione del software ha portato un notevole numero di miglioramenti che si possono riassumere nei seguenti punti: Rolling upgrades Numero massimo di NSD server per LUN (2  8) Subnet Clustered NFS (high available NFS) con le funzioni di monitoring, load balancing e failover Supporto RDMA per InfiniBand© Monitoring (Net-SNMP) ILM (Information Lifecycle Management)  storage pool, policies & HSM Fileset Supporto LDAP (quota) 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

INFN Trieste Revolution Il progetto della farm di Sezione inizialmente dal carattere un po’ incerto ora comincia ad essere ambizioso, considerando i numeri in campo. Purtroppo questa sua caratteristica iniziale non ha permesso una pianificazione delle risorse ottimale e di conseguenza la struttura fisica nelle sue componenti principali: rete, sistemi di storage e file system mostra i suoi limiti nell’attuale situazione. In particolare, l’esecuzioni di job di analisi di dati ha messo in evidenza quanto un adeguato accesso parallelo alle risorse di storage sia importante. Per questi motivi il servizio calcolo ha iniziato alla fine della scorsa estate un’operazione di coordinamento tra i vari gruppi di ricerca presenti in Sezione per reperire i fondi necessari alla ristrutturazione della struttura fisica della farm. L’uscita della nuova versione di GPFS ha poi dato lo spunto a quella che sarà una vera e propria rivoluzione. 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

Frascati - Workshop CCR WGs Strategia Il piano d’azione si articola nei seguenti punti: Ampliamento della Storage Area Network + Zoning Riorganizzazione degli switch (topologia ad albero, aggregazione) Upgrade alla versione 3.2 di GPFS Inserimento nel cluster di tre nuovi NSD server Collegamento alla SAN delle nuove risorse di storage (FC-SATA & FC-SAS) Configurazione FC dei nuovi NSD server in modalità failover+load balancing Creazione di un nuovo file system con separazione dati/metadati e dei filesets necessari Copia dei vecchi file systems nei corrispondenti filesets Riconfigurazione delle vecchie risorse di storage e collegamento alla SAN in modalità failover+load balancing Rebalancing del file system Definizione delle quote per fileset Migrazione delle funzioni di configuration server primario e secondario dai vecchi NSD server ai nuovi 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

Frascati - Workshop CCR WGs HSM & TSM Una delle più importanti caratteristiche della nuova versione di GPFS è la possibilità di implementare un sistema di storage gerarchico ben integrato, considerando le difficoltà che incontra l’attuale versione di CASTOR questa è una via che vogliamo percorrere in un prossimo futuro. In Sezione è presente una libreria di nastri ADIC Scalar i2000 che con l’aggiunta di qualche drive LTO assolverebbe nel migliore dei modi al compito. Quindi uno o più server con Tivoli Storage Manager ed i nodi del cluster con il relativo software di Space Management completerebbero lo scenario. Se l’hardware non manca i dubbi rimangono sul software o meglio sui costi ed il supporto. 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

Frascati - Workshop CCR WGs Modello finale (?) 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs

Frascati - Workshop CCR WGs Conclusione ‘Forzare’ collaborazione con Tier1 per accordo con IBM sul fronte TSM Sperimentazione della soluzione HSM LDAP perfomance 10 dicembre 2007 Frascati - Workshop CCR WGs