IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convivenza tra le persone
Advertisements

IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto pubblico.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Centralità dei diritti
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
La soggettività giuridica (i soggetti)
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Gli atti aventi forza di legge
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Diritto costituzionale
INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba
Cittadinanza e Costituzione
Decreto - legge Art. 77 Cost.
I 12 principi fondamentali della:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA NORMA GIURIDICA.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
A cura di Cristina Scardanzan
Istituto Caterina di Santa Rosa
Le Fonti del diritto Principi generali.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Schema delle fonti.
La Costituzione Italiana
LA MAGISTRATURA 1.
Il provvedimento amministrativo
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti regione Sardegna 2
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Cittadinanza e Costituzione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
FONTI DEL DIRITTO.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018

CHE COSA E’ IL DIRITTO? Il diritto è un insieme di regole che serve per risolvere conflitti fra gli uomini Funzione del diritto è impedire l’uso della violenza Un gruppo di regole o norme forma un sistema Ogni sistema di regole può cambiare nel tempo o nello spazio. 17/06/2018

LA NORMA GIURIDICA è: Generale, perché rivolta alla collettività/ vi si contrappone la n. speciale valida soltanto per certe categorie di soggetti Astratta, perché riguarda un insieme ipotetico di fatti Obbligatoria, perché chi non la osserva subisce una sanzione 17/06/2018

Riguardo alla struttura: 1. norma-regola: contiene regole di condotta 2. norma-sanzione: conseguenza della violazione di una regola di condotta; a) funzione satisfattiva (eliminare la lesione e ripristino) b) funzione compensativa c) funzione punitiva (tipica del d. penale) 3. norma con previsione di determinati effetti legali: diversa dalle precedenti, es. principio consensualistico (art. 1376 c.c.) 17/06/2018

NOZIONI FATTO GIURIDICO è un evento idoneo a produrre conseguenze giuridiche EFFETTO GIURIDICO è la conseguenza che la norma collega al fatto FATTISPECIE GIURIDICA è il contenuto della previsione normativa 17/06/2018

CHI CREA IL DIRITTO? L’autorità : nel nostro Paese è il Parlamento Fondamentale è il consenso sociale Nel sistema democratico il popolo elegge l’autorità (Parlamento) che fa le leggi In alcuni casi di particolare urgenza o necessità può essere il Governo ad emanare una legge 17/06/2018

Diritto pubblico e privato D.pubblico disciplina interessi che attengono all’organizzazione e al funzionamento degli organi dello Stato, nonché regola i rapporti autoritativi fra Stato/ente pubblico e singoli individui/enti D. privato disciplina interessi che attengono ai rapporti e alle relazioni di vita delle persone 17/06/2018

Altra classificazione 1. d. pubblico: composto da norme che si caratterizzano per PREMINENZA, AUTORITA’ SUPREMAZIA // tutte norme inderogabili 2. d. privato: composto da norme che si fondano su reciproca autonomia e parità formale delle parti // norme anche dispositive 17/06/2018

Diritto pubblico D. costituzionale D. amministrativo D. tributario D. processuale D. ecclesiastico D. canonico D. penale 17/06/2018

Diritto privato D. civile D. commerciale D. industriale D. del lavoro D. della navigazione 17/06/2018