(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazione della retta Rette parallele
Advertisements

La retta.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Simmetria Traslazioni (Lattices) Traslazione 1-D = un filare
Sistema di riferimento su una retta
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
Cosa è un luogo?.
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Geometria Analitica.
Rapporti e proporzioni a cura della prof.sa Carmelisa Destradis prerequisiti Saper confrontare due frazioni Conoscere il significato di quoziente Sapere.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Fisica dei Dispositivi a Stato Solido 6 CFU Fabio De Matteis.
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Endogenous restricted participation
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
Quesito B del 2002.
I Solidi ideali Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
La geometria nello spazio
Modulo di Biocristallografia
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Perpendicolarità e parallelismo
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Sistema di riferimento su una retta
Come si misurano gli angoli
Esercizi.
Lo Stato Solido : Solidi amorfi Solidi cristallini.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Enti fondamentali nello spazio
Descrizione divulgativa didattico-elementare
LA PARABOLA.
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Introduzione alla geometria
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
La geometria nello spazio
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
LA RETTA.
Diffrazione.
Perpendicolarità e parallelismo
PROIEZIONI ORTOGONALI
Trasformazioni Geometriche
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
“Il piano cartesiano e la retta”
I sistemi di equazioni lineari
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC. Posizioni atomiche in celle cubiche Sistema assi ortogonali (x,y,z) utilizzati determinare le posizioni in celle elementari cubiche. (b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.

Direzioni cristallografiche in celle cubiche vettore di direzione passante per l’origine degli assi cristallografici (x,y,z) coordinate di posizione del punto in cui vettore di direzione emerge dal cubo riduzione all’intero minore notazione indici direzione cristallografica [u v w] un insieme di vettori di direzione paralleli hanno gli stessi indici di direzione e formano una famiglia di direzioni equivalenti < u v w >

OR (1,0,0) [100] OS (1,1,0) [110] OT (1,1,1) [111]

OM (1, 1/2, 0) [210] ON (-1, -1, 0) [1 1 0]

Piani cristallografici in celle elementari cubiche: indici di Miller scegliere un piano non passante per l’origine degli assi intercette del piano con gli assi cristallografici (x, y, z) reciproco delle intercette riduzione all’intero minore notazione indici di Miller (h k l) Piani paralleli hanno gli stessi indici di Miller famiglia di piani equivalenti  h k l  Procedura

1, ,  (100) 1, 1, 1 (111) 1, 1,  (110)

Individuare piano (632) in una cella elementare cubica divisione intero minore 3, 3/2, 1 reciproco 1/3, 2/3, 1 intercette

Esercizio 1 Disegnare i piani cristallini con i seguenti indici di Miller (1 1 1) (2 1 2) (1 0 2) (2 3 2) (1 2 1) (1 3 3) (2 1 3) (3 1 2) (3 2 1) (3 3 1) (3 0 2) (2 0 1)

Esercizio 2 Determinare gli indici di Miller del piano cristallino cubico che interseca gli assi cristallografici nelle seguenti coordinate di posizione (1/2, 0, 1/2); (0, 0, 1); (1, 1, 1) Esercizio 3 Disegnare in una cella CFC i seguenti piani cristallografici, indicando le coordinate di posizione degli atomi da esso intercettati. (100) (110) (111) Esercizio 4 Disegnare in una cella cubica le seguenti direzioni cristallografiche [1 1 1] [1 1 0] [1 2 1] [1 1 3] Esercizio 5 Un vettore di direzione attraversa una cella cubica elementare nelle posizioni di coordinate (3/4, 0, 1/4) e (1/2, 1, 0). Determinare gli indici della direzione cristallografica.

1. densità atomica volumetrica (Mg/m3 o g/cm3) rv = massa (cella elementare) volume (cella elementare) 2. densità atomica planare (atomi/mm2) rp= numero di equivalente di atomi il cui centro incontra il piano area del piano 3. densità atomica lineare (atomi/mm) rl = numero equivalente di atomi il cui centro interseca la linea lunghezza della linea

Numero atomi equivalenti = 2 Area del piano= a x a 21/2