Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Advertisements

Le trasformazioni isometriche
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Argomenti Introduttivi di Matematica Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Studio di funzioni Guida base.
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Piano cartesiano e retta
Le proprietà delle funzioni
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
Le primitive di una funzione
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
ANGOLI.
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Sistema di riferimento su una retta
x : variabile indipendente
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Lo studio completo di una funzione
22) Funzioni (prima parte)
Prof.ssa Carolina Sementa
Geometria descrittiva dinamica
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Elevamento a potenza di G. CALVI
Enti fondamentali nello spazio
(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
I movimenti e la congruenza
Campo elettrico.
Quadrilateri Rettangolo.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Le trasformazioni isometriche
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Piccole lezioni di geometria
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
L'area delle figure piane
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
Le primitive di una funzione
Trasformazioni Geometriche
Unità 5 I vettori.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Transcript della presentazione:

Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più? Prodotto dei segni Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più? Da una idea di Emma Castelnuovo

Prodotto dei segni La figura rappresenta la regola del prodotto dei segni di due numeri relativi

Prodotto dei segni Proviamo a dare una “giustificazione” a tale regola: Ricordi che cos’è un piano cartesiano? Si tratta di un “reticolo” in cui sono fissate due rette orientate e perpendicolari che si incontrano in un punto O detto origine. O

Prodotto dei segni I numeri negativi rappresentati nel piano cartesiano sono simmetrici, rispetto all’origine O, dei rispettivi numeri positivi. O

Le dimensioni del rettangolo sono 2 e 3. Prodotto dei segni Consideriamo ora un “cartoncino” rettangolare con le due facce colorate, una di rosso e una di blu. Le dimensioni del rettangolo sono 2 e 3. Stabiliamo che: la faccia rossa ha area positiva (segno +) la faccia blu ha area negativa (segno -)

Prodotto dei segni Visualizziamo la moltiplicazione 2 x 3 con l’area del rettangolo nel piano cartesiano. 1. Situazione iniziale: (+2) x (+3) = (+6)

Prodotto dei segni Visualizziamo la moltiplicazione 2 x 3 con l’area del rettangolo nel piano cartesiano. 2. Si ribalta il rettangolo attorno all’asse y: (-2) x (+3) =(-6)

Prodotto dei segni Visualizziamo la moltiplicazione 2 x 3 con l’area del rettangolo nel piano cartesiano. 3. Si ribalta il rettangolo attorno all’asse x: (-2) x (-3) = (+6)

Prodotto dei segni Visualizziamo la moltiplicazione 2 x 3 con l’area del rettangolo nel piano cartesiano. 4. Si ribalta il rettangolo attorno all’asse y: (+2) x (-3) = (-6)

Prodotto dei segni “Il prodotto di due numeri concordi è un numero positivo, il prodotto di due numeri discordi è un numero negativo”

Prodotto dei segni Osserva il procedimento di risoluzione delle due espressioni: 1° (+2) x (+3) x (+5) = 2° (+2) x (-3) x (+5) = (+6) x (+5) = +30 =(-6) x (+5) = -30 È il segno positivo (+) o quello negativo (-) a “condizionare” il segno del risultato?

Prodotto dei segni Osserva il procedimento di risoluzione delle due espressioni: 1° (-2) x (-3) x (+5) = 2° (-2) x (-3) x (-5) = =(+6) x (-5) = -30 =(+6) x (+5) = +30 In una moltiplicazione, quando è pari il numero dei segni negativi (-), qual è il segno del risultato? E quando è dispari il numero dei segni negativi (-), qual è il segno del risultato?

Fine