CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

TERRENI DI COLTURA.
Nutrizione microbica ed isolamento
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
Divisione batterica.
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
TECNICA DI LABORATORIO
FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA DEI MICRORGANISMI
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
Terreni di coltura.
CRESCITA MICROBICA.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Endospore Microscopia elettronica
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Corso di Elementi di Chimica Generale
Andamento della crescita microbica in funzione del tempo. All’inizio si ha la fase logaritmica (A) della crescita; segue la fase di rallentamento.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LE PROTEINE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Cibo come nutrimento…”
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Le reazioni tra acidi e basi
alla chimica del carbonio
ENTEROBATTERI Bastoncini Gram negativi Asporigeni
Copertina 1.
Applicazioni industriali
Fotosintesi.
AGRICOLTURA.
SPORA Particolare forma di cellula modificata
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
GITA.
Introduzione alla Biologia
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Metabolismo e crescita batterica
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
13/11/
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Come si nutrono le piante
1.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le Proteine.

13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
13/11/
LA CRESCITA DEI BATTERI

ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
Conservazione degli alimenti
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE PROTEINE.
Transcript della presentazione:

CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule, in opportuni terreni di coltura Terreni di coltura: substrati che contengono tutte le sostanze indispensabili per la vita e la moltiplicazione dei batteri Fonte di Carbonio Per Fonte di azoto Ioni inorganici Acqua Fattori di crescita

Terreno Liquido AGAR Terreno Solido Brodo normale: soluzione di peptoni (prodotti della digestione enzimatica Della carne) + Sali a pH 7,2

Fattore di crescita: qualsiasi metabolita essenziale che un batterio non riesce a sintetizzare in proprio Enterococcu faecalis: Acido folico Proteus vulgaris: Acido nicotinico (Vit. PP) Neisseria goorrhoeae: Vitamina B1

In terreno solido la moltiplicazione batterica rimane localizzata e da luogo a raggruppamenti di cellule che prendono il nome di COLONIE La COLONIA è il prodotto della moltiplicazione di una singola cellula ed è pertanto un CLONE

Proprietà delle colonie Diametro Bordo Rilievo Colore Trasparenza Azione sul terreno

Terreni base Terreni ricchi Terreni selettivi Terreni differenziali Terreni di arricchimento

Terreni selettivi Contengono sostanze che inibiscono certe specie batteriche consentendo la crescita di altre McConckey: selettivo per gli enterobatteri Mannitol Salt Agar: selettivo per gli stafilococchi

Terreni Differenziali La crescita delle varie specie batteriche assume aspetti diversi McConckey: differenziale nell’ambito degli enterobatteri Mannitol Salt Agar: differenziale nell’ambito degli stafilococchi

Terreni di Arricchimento Terreno liquido in grado di favorire la crescita di alcune specie batteriche e di sfavorire la crescita di altre Brodo-selenite: Salmonelle Acqua peptonata pH 9: Vibrioni

Misura della crescita batterica Peso secco Volume Metodi Turbidimetrici Metodi fisici Contatori elettronici Tubi di opacità Conteggio diretto Concentrazione proteica Metodi Chimici Concentrazione DNA Incorporazione Determinazione UFC/ml Metodi Biologici Most probable number