H5N1 influenza: A protean pandemic threat

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
Advertisements

Influenza umana Influenza aviaria Influenza suina
Famiglia Hepadnaviridae
Influenza umana, influenza aviaria e rischio di pandemia
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Doppio filamento (–)/(+)
Caratteristiche dei vaccini
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
INFEZIONE VIRALE cellule sospensione virale Produzione di virus
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Corso di ingegneria genetica
RHABDOVIRIDAE Genoma a RNAss di polarita’ negativa GENERE SPECIE
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Virus dell’Influenza Aviaria (H5N1)
Viruses: the Invisible Enemy
VIROLOGIA.
Principi e basi della diagnostica virologica
I VIRUS INFLUENZALI Guido Scalia L’INFLUENZA AVIARIA
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
le caratteristiche del virus
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Metodi di sequenziamento
RHABDOVIRIDAE Involucro capside elicoidale Genoma a RNAss (-) kb
U.O.C. Pneumologia Ospedale Regionale “Ca’ Foncello”
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Influenza: campagna vaccinale Parma, 04 Novembre 2016 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Cromosomi umani condensati
13/11/
Regolazione Genica nei Procarioti
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
La Vaccinazione Antinfluenzale negli operatori sanitari:
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
13/11/
( Raffreddore). ( Raffreddore) Orthomixovirus RNA genomico 8 frammenti distinti che funzionano come singoli geni ( fr. HA fr. 6.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
I virus: cosa sono? Dimensioni, struttura e classificazione
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Biologia.blu C - Il corpo umano
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

H5N1 influenza: A protean pandemic threat Y. Guan, L. L. M. Poon, C. Y. Cheung, T. M. Ellis, W. Lim, A. S. Lipatov, K. H. Chan, K. M. Sturm-Ramirez, C. L. Cheung, Y. H. C. Leung, K. Y. Yuen, R. G. Webster, and J. S. M. Peiris PNAS 2004, vol.101 (21): 8156-8161

I virus dell’influenza Famiglia degli ORTHOMYXOVIRUS Comprende virus dell’influenza A, B e C Virus a RNA a polarità negativa Genoma segmentato

Struttura del virus dell’influenza A PB2 (polimerasi) lega 5’cap degli mRNA cellulari PB1 (polimerasi) elongazione degli mRNA virali sintesi vRNA PA polimerasi topoisomerasi (?) HA (emoagglutinina) internalizzazione del virione NP (nucleoproteina) lega e incapsida vRNA NA (neuraminidasi) taglia l’acido sialico M1 e M2 (matrice) M1: ruolo nell’assemblaggio M2: canale per protoni NS1 e NS2 (pr. non strutturali) ruolo nella replicazione non incorporate nella particalla finale

Nomenclatura del virus I vari stipiti di virus influenzali umani vengono indicati con una sigla che porta: Il tipo di virus (influenza A, B o C) Luogo dell’isolamento Numero progressivo dell’isolamento Anno dell’isolamento Caratteri antigeni dell’emoagglutinina e della neuraminidasi Es.: A/Hong Kong/1/68 (H3N2)

Deriva antigenica

Cambiamento antigenico

Il virus H5N1 Malattia umana associata a virus aviario del 1997: Fenotipo severo Overproduzione di citochine proinfiammatorie Evasione degli effetti antivirali delle citochine Dalla fine del 2002 Ricomparsa del virus (patogeno sia per uomo che uccelli) Fenotipo del virus simile a quello del 1997

Metodi… Sorveglianza, isolamento e caratterizzazione del virus Uso di anticorpi e sequenziamento del genoma Studio della patogenicità in topi Studio della produzione di citochine in colture primarie di macrofagi umani Estrazione di mRNA e RT-PCR per TNF-α e IP-10 Analisi dei livelli di TNF-α e IP-10 in surnatante delle cellule

Epidemiologia dell’influenza aviaria nell’uomo

World Health Organization 4 May 2005 Cumulative Number of Confirmed Human Cases of Avian Influenza A/(H5N1) since 28 January 2004 Country/ Territory Total cases Deaths Cambodia 4 Thailand 17 12 Viet Nam 68 36 Total 89 52 Notes Total number of cases includes number of deaths. WHO reports only laboratory-confirmed cases.

Evoluzione del virus H5N1 2001: 5 genotipi (A-E) 2002: genotipi X, Y e Z delezione di 20 aa in NA (come gen.A) Genotipo Z+ : proteine come genotipo Z NA senza delezione dei 20 aa Nei casi umani del 2003 trovato il genotipo Z+

Induzione di citochine Genotipo Z: intensa produzione di TNF-α e IP-10 Genotipo X e B: bassa/intermedia stimolazione Modelli animali Topi infettati con virus da pollo, oca e uomo Replicazione ad alti titoli in plomoni Ritrovati anche nel cervello Tutti e tre letali per il topo Virus umano più patogeno di quello dell’oca nei confronti del topo (solo una sostituzione in HA in quello dell’uomo)

Dall’animale all’uomo: possibili vie di trasmissione

In conclusione… I virus H5N1: Alto rischio di pandemia.. Attivo riassortimento genico Attraversamento delle barriere interspecie/ospite Passaggio da animali selvatici a domestici e uomo Alto rischio di pandemia.. Adozione di appropriate misure igienico-contenitive Sorveglianza globale Studio dei fattori che permettono la trasmissione tra specie Sviluppo di vaccini anti-H5 (sia per uomo che animale)

Costruzione di un vaccino contro H5N1 Vaccino costruito in modo tradizionale Infezione di uova con il virus target e uno non patogeno che cresca altrettanto bene Nell’uovo mescolamento dei genomi dei due virus Selezione di virus con HA e NA appropriate …ma H5N1 uccide le uova!!! Per il vaccino contro H5N1 Modifica di HA per ridurre la patogenicità Clonaggio in DNA batterico di: HA modificato NA altri 6 geni da virus “innocuo” Riassemblaggio e infezione di uova