I CORPI CELESTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Advertisements

L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Evoluzione cosmica - stellare
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
L'universo intorno a noi
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
L’Universo e il Sistema solare
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
13/11/
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
L’universo e l’energia
Il Sole è la nostra stella
L’Universo.
13/11/
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
Una introduzione allo studio del pianeta
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La vita delle Stelle.
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Le galassie e le sorti dell’Universo
Il Sole.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

I CORPI CELESTI

LE STELLE Le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria e generano nel proprio nucleo delle fusioni nucleari che emettono neutrini nello spazio. Sono costituite da idrogeno ed elio e si possono dividere per temperatura, colore e grandezza. La stella più vicina alla terra è il Sole, chiamata anche nana gialla.

L’UNIVERSO E L’ASTRONOMIA L’Astronomia è lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo L’Universo è l’insieme di tutti i corpi celesti esistenti, un insieme grandissimo, di cui non siamo in grado di vedere i limiti. Vi sono miliardi di galassie, quelle finora osservate sono sparse entro un raggio di 9 miliardi di anni luce. L’Universo si è formato tra 15 e 20 miliardi di anni fa mediante una violentissima esplosione: LA TEORIA DEL BIG BANG. La prova di tale teoria è stata fornita da 2 ricercatori americani, attraverso la scoperta della radiazione cosmica di fondo, residuo dell’enorme energia sprigionata dal Big Bang.

SISTEMA SOLARE E’ un piccolo gruppo di corpi celesti, nella quale c’è anche la terra. Nel suo interno ci sono i vari pianeti, asteroidi e satelliti

SATELLITI I satelliti (chiamati anche lune) sono corpi celesti che ruotano attorno ai pianeti. Saturno è il pianeta con più satelliti

ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilomentro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni. Si pensa che gli asteroidi siano residui del disco protoplanetario che non sono stati incorporati nei pianeti, durante la formazione del Sistema. Nel sistema solare sono già stati numerati e catalogati oltre 600.000 asteroidi e probabilmente altre centinaia di migliaia attendono ancora di essere scoperti