L’energia libera di Gibbs, G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

POTENZIALI TERMODINAMICI
Termodinamica Chimica
TEORIA CINETICA DEI GAS
Termodinamica Chimica
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termochimica.
Termodinamica Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Energia libera di Gibbs
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Potenziali termodinamici
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Lezione 2 Termodinamica.
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Termodinamica.
Calore e funzioni di stato
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
I gas.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
3. Il gas perfetto.
4. La teoria cinetica dei gas
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
I GAS.
Termodinamica chimica
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Sistemi a più componenti
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Termodinamica classica:
Equazione dell’energia termica
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Equilibri di fase per sostanze pure
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
ENTROPIA.
Cenni di Termodinamica
Transcript della presentazione:

L’energia libera di Gibbs, G D Stotale = D Ssistema + D Sambiente  0

A pressione costante e in assenza di lavoro extra (dwe) dqp = dH TdS  dH dH - TdS  0

A volume costante e in assenza di lavoro extra (dwe) dqv = dU TdS  dU dU - TdS  0

G = H - TS Energia libera di Gibbs A = U - TS Energia libera di Helmholtz dG = dH – TdS – SdT dA = dU – TdS -SdT A temperatura costante dG = dH - TdS dA = dU- TdS

Criterio di spontaneità dGT,p  0 T, p costanti dwe=0 dAT,V  0 T, V costanti dwe=0

Il valore di DG associato ad un processo rappresenta il lavoro massimo, escluso quello di espansione, che si può ottenere da quel processo in condizioni di T e p costante. G = H - TS a T costante dG = dH -TdS H = U +pV dH = dU +pdV + Vdp dU = dq -pdV +dwe dH = dq -pdV +dwe +pdV + Vdp

dH = dq +dwe + Vdp a pressione costante dH = dq +dwe dG = dH -TdS = dq +dwe -TdS Se il processo è reversibile dq = TdS dG = dwe

Se il processo è irreversibile dq  TdS dG - dwe = dq - TdS  0 dG  dwe

a T e p costante Il lavoro massimo si ottiene in condizioni di reversibilità DG = we, max

Proprietà dell’energia libera di Gibbs G = H - TS dG = dH - TdS - SdT H = U + pV dH = dU +pdV + Vdp dG = dU +pdV + Vdp - TdS - SdT dU = TdS- pdV dG = TdS- pdV +pdV + Vdp - TdS - SdT dG = Vdp - SdT

Variazione di G con la temperatura

Equazione di Gibbs - Helmoltz 2 T H G p - = ÷ ø ö ç è æ ¶ Equazione di Gibbs - Helmoltz L’equazione di Gibbs- Helmholtz si applica anche alle variazioni di G

Ora dimostriamo che e quindi

ma

Variazione di G con la pressione Considerando le corrispondenti quantità molari

Per un solido o un liquido incompressibile

Per un gas perfetto

Il potenziale chimico Per una sostanza pura G = n Gm Il potenziale chimico di una sostanza pura coincide con la sua energia libera molare  = Gm

Per sostanze in stato condensato Gm e quindi µ varia poco con la pressione. Per un gas perfetto

Fissando convenzionalmente lo stato standard alla pressione p° (1 bar)

Gas reali Stato standard per un gas reale: stato ipotetico in cui il gas si trova alla pressione p° e si comporta idealmente

Si può dimostrare che

Energia libera standard di reazione

Calcolare Dr G° per la reazione dai dati tabulati a 298 K

DrG° = DrH° - T DrS°

DrG° = DrH° - T DrS°

Le equazioni fondamentali per un sistema chiuso

Differenziale esatto