Evoluzione storica del turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Advertisements

APOTEOSI DELLA VACANZA DI MASSA
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Laboratorio del Seicento
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
L’attrattiva turistica in Europa
3 Geoturismo alfa.
Civiltà e religioni.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Massimo Montanari la Storia è servita Editori Laterza libro internet +
TRASFORMAZIONE STORICO-SOCIALE DI UN FENOMENO DIFFICILMENTE DEFINIBILE
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
22. La nascita della società di massa
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
La globalizzazione dimezzata ( )
Lo studio storico della cittÀ
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
Letteratura di viaggio età antica e medievale
Le prospettive della storia
CORSO FORMATIVO 2016 VOLONTARI PER L’ARTE DIOCESI DI MONDOVI’
Sociologia generale Lezione 10
Gli spazi del turismo.
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
La globalizzazione dimezzata ( )
Programma Interreg NPPA 2004/2006
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
Economia Management e Digital Innovation per il Turismo
per fare incoming esperienziale in Veneto
1. La globalizzazione arcaica
Che cos’è la storia?.
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Innovazione Ecosistema Cultura
Linea del tempo: Termalismo
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Turismo sostenibile.
Formazione e ricerca scientifica
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Qualche elemento di storia della psicologia
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Attività Internazionale
Sociologia ambiente Parte 5.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Transcript della presentazione:

Evoluzione storica del turismo

Il prototurismo Il turismo nel mondo greco-romano I pellegrinaggi medievali Turismo di un’élite: il Grand Tour

Il termalismo ottocentesco Il turismo moderno Il termalismo ottocentesco

La nascita della balneoterapia Il turismo moderno La nascita della balneoterapia

La “scoperta” della Natura Il turismo moderno La “scoperta” della Natura

I pionieri del tour operating Il turismo moderno I pionieri del tour operating

Il turismo di massa Le trasformazioni post-belliche (4S) Il dilatarsi degli spazi del turismo Il consolidamento dell’offerta Villeggiatura e seconde case

Il turismo contemporaneo Turismo e globalizzazione Una “svolta culturale”: dalle 4 S alle 4 E Prodotti innovativi e destinazioni emergenti L’impatto delle crisi internazionali Le nuove forme di ricettività