CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Advertisements

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Piano Nazionale Demenze
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Il Logopedista in Europa
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Aspetti tecnologici e impiantistici
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Assistenza domiciliare nella demenza come alternativa al ricovero
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Servizio interaziendale Formazione Aggiornamento
VOLONTARIATO IN SANITA’
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Donne in Neuroscienze LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE DEMENZE
COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
CENTRO SERVIZI ANZIANI
Associazione Ticinese Cure Palliative
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Antonella Cerchierini
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Associazione La Tartaruga
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Transcript della presentazione:

CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE CDCD CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE Diamo voce alla demenza 7/11/2016 Ornella Scarton

Normative alla base del CDCD D.G.R. 3542 del 6/11/2007 Piano Socio Sanitario 2012- 2016 Piano Nazionale delle Demenze G.U. numero 9 del 13/01/2015 D.G.R. 653 del 28/04/2015 7/11/2016 Ornella Scarton

Qual è l’obbiettivo del CDCD? La gestione del malato con declino cognitivo e demenza, della sua famiglia e del suo Caregiver, dall’inizio della malattia fino al suo termine 7/11/2016 Ornella Scarton

Quali sono i compiti del CDCD? Diagnosi e cura Trattamento farmacologico e non Supporto ai famigliari e al Caregiver Assistenza ai famigliari e al Caregiver (informazioni sul decorso della malattia, sulla gestione della vita di tutti i giorni, sulla rete dei servizi e sugli ausili economici) Pianificazione e/o gestione di eventuali ricoveri 7/11/2016 Ornella Scarton

Come vi si accedere la prima volta? Telefonare al CUP 7/11/2016 Ornella Scarton

Chi trovo al CDCD? Che cosa fanno? Dove mi accompagnano? 7/11/2016 Ornella Scarton

LIVELLI DI ASSISTENZIALITA’ CDCD UVMD Infermiere Geriatra Psicologo Neurologo LIVELLI DI ASSISTENZIALITA’ Cure domiciliari (Centri di sollievo, ICD, ADI) Centri di Servizio per la residenzialità e per la semiresidenzialità Strutture intermedie (Ospedale di Comunità e Hospice) 7/11/2016 Ornella Scarton

HO CAPITO! ORA NON SONO PIU’ SOLO 7/11/2016 Ornella Scarton

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 7/11/2016 Ornella Scarton