Attvità Computing – Inverno 08/09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
Advertisements

Analysis unibo una proposta. Work flow di una tipica analisi 1.Simulazione di piccoli campioni di eventi per studio segnale 2.Generazione in grande.
Atlas Italia - Milano, 17/11/2009 G. Carlino – News dal Computing 1 1 News dal computing Gianpaolo Carlino INFN Napoli Atlas Italia, Milano, 17/11/09 Nuovo.
Parma, 22 Settembre 2010 G. Carlino – ATLAS, Attività di 7 TeV 1 ATLAS Attività di TeV Attività di computing Attività di computing.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
Il Computing di ATLAS (aspetti interessanti per chi fa analisi) Tommaso Lari INFN Milano Tutorial sull’analisi distribuita Roma3, Febbraio 2008.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
CSN1 – Torino, 17 Maggio 2010 G. Carlino – ATLAS: Calcolo ATLAS Calcolo LHC 2011 Attività di TeV Attività di TeV Risorse.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
CSN1, Ferrara 16 Settembre 2009 G. Carlino – ATLAS, Stato del Computing e Richieste ATLAS Stato del Computing & Richieste 2010 Gianpaolo Carlino.
Il Computing di ATLAS Gianpaolo Carlino CSN1 Roma, 2 Luglio 2008 Il Computing Challenge I Tier2 I Tier2 Attività e Risorse per il 2008 Attività e Risorse.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Riunione SICR 12/2/2015. Rete Intervento 6509 – Sostituzione scheda avvenuta con successo – Fase di configurazione nuova scheda – Programmazione spostamento.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Cms.
Verso la presa dati Il Computing di ATLAS
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
dCache Test effettuati al CNAF
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
LHCB : proposte dei referees
Commissione Calcolo e Reti
Guido Cuscela INFN-Bari
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Il Computing di ATLAS Il Computing Challenge Gianpaolo Carlino I Tier2
Stato tape CDG 6/10/2016.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Pisa.
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Lamberto Luminari CSN Maggio 2005
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ATLAS Stato del Computing
Le strategie per l’analisi Workshop CCR e INFN-GRID 2009
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
(Breve) Riassunto del workshop WLCG
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Tier2 Milano Gli acquisti di fine 2008 saranno installati in 10 giorni circa Nuovo Storage Element vicino a commissioning No RFIO, cache, GPFS based, usato.
Servizio Calcolo Preventivi 2018
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Considerazioni sull'infrastruttura
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
PROGETTO “COMDO” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Stato Computing ATLAS Gianpaolo Carlino INFN Napoli
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Stima risorse LHC LHC - Tier2 2 periodi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Recupero polizze assicurative
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Transcript della presentazione:

Attvità Computing – Inverno 08/09 Dopo lo stop di LHC e la cancellazione del run 2008 Atlas ha definito una serie di operazioni di computing per tenere continuamente sotto pressione l’intero sistema e testare in maniera piu’ approfondita quelle parti che nel passato hanno mostrato di non essere completamente efficienti o stabili. Schedula attivita’ Novembre/Dicembre 08 preparazione al reprocessing dei cosmici. Test in tutti i Tier1 delle varie fasi del processo (prestaging dei dati dal tape, copia su WN, accesso al Condition DB) Throughput test tra tutti i Tier1. in corso. Durata 3 settimane. Prime 2 settimane per raccogliere I dati nei Tier1 e una settimana di test effettivo ripetizione dei test effettuati durante il CCRC di Maggio: test incrociati e contemporanei tra tutti I siti + trasferimenti dal Cern + Produzione Rate di trasferimenti molto alto Analysis Challenge Early 2009 Reprocessing dei cosmici e analisi Ripetizione del Throughput Test dopo la pausa natalizia. Caratteristiche del test da determinare dopo l’analisi dei risultati di quello in corso Attivita’ continua (test in background per verificare continuamente lo stato dei siti) Functional Test (test di trasferimenti tra i siti al 10% di rate) Production Functional Test (simulazione limitata di 1 task per cloud alla settimana) Analysis Functional Test (ripetizione automatica in tutte le cloud dei test in corso nella cloud italiana. Numero limitato di job a bassa priorita’ rispetto a job veri)

Analysis Challenge in Italia La Cloud Italiana e’ la prima cloud in cui si e’ effettuato un test di analisi distribuita Test di sottomissione di job di analisi per mettere sotto stress i Tier2 e verificare la capacita’ sostenere l’attivita’ di un gran numero di utenti contemporaneamente. definiti (sotto nostra indicazione) 2 use-cases reali: dati in input: AOD e analisi standard in Athena Dati in input: Stream di calibrazione dei mu e analisi con i transformation job. Tipologia di analisi non ancora previsita in Ganga ma richiesta da molti utenti. Forte spinta da parte nostra perche’ sia resa possibile 5 utenti. 2 italiani: Michela Biglietti e Fulvio Galeazzi Test effettuati fino ad ora solo del tipo 1. circa 200 job per Tier2 per saturare completamente le risorse. Numero maggiore di job al Tier1. Studio delle efficienze dei job e della velocita’ di processamento degli eventi e delle tipologie di accesso ai dati Test molto utili perche’ hanno permesso di verificare le configurazioni dei tier2. In particolare la configurazione della LAN. Si e’ evidenziato che una connessine a 10 Gbps tra i WN e lo storage e’ fondamentale per non limitare la velocita’ d’accesso ai dati. La connessione a 1 Gbps viene saturata molto velocemente. I Tier2 stanno tutti installando gli switch a 10 Gbps