Lezione 2: onde elettromagnetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
LEZIONI DI OTTICA.
Luce ed onde elettromagnetiche
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
L'Interferometro di Michelson
Il mondo: un villaggio di onde.
Elementi di Teoria dei segnali
APPUNTI DI FISICA Le onde.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
1 Sovrapposizione di onde la somma di onde produce vari tipi di fenomeni Battimenti : somma di onde progressive/regressive con pulsazione e lunghezza d’onda.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Il vetro: la diffusione
Interferenza e diffrazione
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Le Onde
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
\.
IL SUONO 1.
La radiazione di Corpo Nero
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Interferenza luce.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diffrazione.
I battimenti Il terzo suono di tartini
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
sviluppata dalla tensione
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

Lezione 2: onde elettromagnetiche FISICA APPLICATA Lezione 2: onde elettromagnetiche 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012 1 1

19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012 2 2

Le onde e.m. sono trasversali 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012 3 3

19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

Tipo di radiazione elettromagnetica Frequenza Lunghezza d'onda Onde radio ≤300 MHz ≥10 cm Microonde 300 MHz – 300 GHz 10 cm – 1 mm Infrarossi 300 GHz – 428 THz 1 mm – 700 nm Luce visibile 428 THz – 749 THz 700 nm – 400 nm Ultravioletti 749 THz – 30 PHz 400 nm – 100 nm Raggi X 30 PHz – 300 EHz 100 nm – 1 pm Raggi gamma ≥300 EHz ≤1 pm 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

Violetto Blu Verde Giallo Arancione Rosso Colore Lunghezza d'onda Violetto 380–450 nm Blu 450–495 nm Verde 495–570 nm Giallo 570–590 nm Arancione 590–620 nm Rosso 620–780 nm 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

PRINCIPALI FENOMENI ONDULATORI INTERFERENZA DIFFRAZIONE POLARIZZAZIONE 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

INTERFERENZA In fisica il fenomeno dell'interferenza è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità o ampiezza dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza; in particolare, essa può variare tra un minimo, in corrispondenza del quale non si osserva alcun fenomeno ondulatorio, ed un massimo coincidente con la somma delle intensità. In generale, si dice che l'interferenza è ' costruttiva ' quando l'intensità risultante è maggiore rispetto a quella di ogni singola intensità originaria, e ' distruttiva ' in caso contrario. Interferenza di due onde sinusoidali sulla superficie di un liquido Per interferire due onde devono essere coerenti 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

INTERFERENZA-2 In ottica si chiama coerenza (o coerenza di fase) la proprietà di un'onda elettromagnetica di mantenere una certa relazione di fase con se stessa durante la sua propagazione Si può dunque definire come tempo di coerenza l'intervallo medio di tempo nel quale l'onda oscilla in un modo prevedibile. Durante questo intervallo essa compirà un certo numero di oscillazioni prima di cambiare fase. Il prodotto tra il tempo di coerenza e la velocità della luce è detto lunghezza di coerenza 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

Dovremo sicuramente calcolare l’angolo di rifrazione  ESERCIZIO Dovremo sicuramente calcolare l’angolo di rifrazione  19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

SOLUZIONE 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

ESERCIZIO 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

SOLUZIONE APPROSSIMATA 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

SOLUZIONE ESATTA Pertanto d1/d2 = tg(arcsen(1sen(20°)/1.33))/tg(20°) = 0.739 d = d2-d1 = d2(1-d1/d2) = 0.52 m La differenza tra soluzione esatta e approssimata è circa il 5% 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

ESERCIZIO (UN PO’ TEORICO) SOLUZIONE 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012

ESERCIZIO 19/06/2018 Modulo di Fisica Applicata – II anno, I semestre - Carlo Altucci - a.a. 2011-2012