L’AVVENTO DEL FASCISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Il Fascismo L’Italia nel dopoguerra attraversa
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
Le origini del fascismo
La presa del potere.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
L’età del centrismo.
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL ‘29
Ripasso… Quali erano i problemi del primo dopoguerra in Italia?
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riforma elettorale del
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
2. Il fascismo.
Diritto pubblico.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Il fascismo al potere.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
La “seconda restaurazione”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il fascismo prende forma
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia nell’età dell’imperialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
La dittatura fascista Da Alberto Preti.
La nascita della Repubblica
Il 1948.
Le rivoluzioni del 1917.
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL fascismo al potere in Italia
IL FASCISMO.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dittatura fascista Da Alberto Preti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia industrializzata e imperialista
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dallo stato liberaldemocratico al fascismo
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

L’AVVENTO DEL FASCISMO

IL DOPOGUERRA INFLAZIONE SCONTENTO SOCIALE GUERRA RISTAGNO ECONOMICO “VITTORIA MUTILATA” MORTI E FERITI IMPORT DA USA OCCUPAZIONE DI FIUME

I PARTITI DI MASSA P.S.I. (partito socialista italiano): riformista P.C.I. (1921, partito comunista italiano): da una costola del P.S.I.; fare come in Russia! P.P.I. (1919, partito popolare italiano): cattolico LIBERALI (“vecchio partito” che ha governato l’italia per decenni) Fasci di Combattimento (1919, fondati da Mussolini): nazionalisti, antisocialisti, violenti

IL BIENNIO ROSSO LOTTE OPERAIE (occupazione fabbriche): rivendicazioni economiche e politiche. Ottengono giornata lavorativa di 8 ore e aumenti salariali. LOTTE CONTADINE (occupazione terre, leghe bianche e rosse): chiedono terre da coltivare e meno sfruttamento IL BIENNIO ROSSO SPAVENTA INDUSTRIALI E GRANDI PROPRIETARI TERRIERI E FA CRESCERE IL CONSENSO DEL FASCISMO!!!

LE ELEZIONI DEL 1919 (suffragio universale maschile) 40% LIBERALI 32% P.S.I 20 % P.P.I. FASCISTI: nessun deputato eletto

LA VIOLENZA FASCISTA (1919 – 1921) Le squadre d’azione fasciste usano la violenza contro gli avversari (soprattutto socialisti) distrutta la sede de “L’Avanti” a Milano Violenze nelle campagne contro le leghe bianche e rosse Le “squadracce” fasciste operano con il finanziamento di industriali ed agrari e (spesso) l’appoggio delle forze dell’ordine!

LE ELEZIONI DEL 1921 45% LIBERALI 25% P.S.I 5% P.C.I. 21 % P.P.I. FASCISTI: si presentano nei Blocchi Nazionali insieme ai liberali ed ottengono 35 deputati!

LA MARCIA SU ROMA E LA PRESA DEL POTERE 28 ottobre 1922: le squadre fasciste puntano su Roma (colpo di stato!) Re Vittorio Emanuele III non li ferma, ANZI affida a Mussolini l’incarico di formare un nuovo governo (con i liberali ed inizialmente i popolari) Elezioni del ’24: il P.N.F. (partito nazionale fascista) ottiene la maggioranza dei voti! (violenze e brogli elettorali)

IL DELITTO MATTEOTTI (1924) Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia le violenze fasciste in Parlamento Mussolini lo fa uccidere, ma la reazione indignata di molti italiani fa vacillare il suo potere Le opposizioni abbandonano il Parlamento per protesta

LA DITTATURA FASCISTA Nel gennaio 1925 Mussolini in Parlamento si assume la responsabilità per i fatti accaduti e minaccia l’uso della forza Il Re lo appoggia nuovamente Repressione durissima contro gli oppositori Inizia la dittatura

LA DITTATURA FASCISTA Partito unico Potere concentrato nelle mani del Gran Consiglio del Fascismo No elezioni libere, ma plebisciti (sì/no) Persecuzione degli oppositori (polizia e tribunale politico) Censura della Stampa No diritto di sciopero e solo sindacato fascista No sindaci eletti, ma podestà scelti dal governo