ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO 00137 Roma - Via Veronica Gambara, 16 – Cell 0039 335 6434580 - Fax 0039 06 4512401 E-mail: pierfranco.ventura@stesecoetica.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Cambiamenti Climatici Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione.
Advertisements

Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
DALL’ENERGIA MARINA ALLA RICONVERSIONE DELLA DIFESA DELLE COSTE Ing. Pierfranco Ventura Ing. Manlio Palmarocchi.
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Roma - Via Veronica Gambara, 16 – Cell Fax
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Tipologia d’intervento
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Sismica - Michele Pipan
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Le risorse energetiche del pianeta
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Comune di Porto Mantovano
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
By Lorenzo Chieppa Energia dall’acqua.
L’energia idroelettrica
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Energia elettrica dall’acqua
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Energia dell’acqua.
I Coralli Anna Cimmino 1A.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
ENERGIA IDROELETTRICA
Lloret de Mar.
Il mare : una distesa di acqua salata.
Tipologia d’intervento
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
13/11/
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
INQUINAMENTO LEGATO ALLA NAUTICA DA DIPORTO
Hydropower.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Una prateria in fondo al mare ...
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
LA CENTRALE IDROELETTRICA
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
ECO-ECONOMIA Utilizzo sostanze rinnovabili
Meandri del fiume Colorado
Energia Eolica.
La centrale idroelettrica
La distribuzione delle acque
Uscita didattica a Torre Flavia
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
Le centrali Mareomotrici
ENERGIA: NON SI VEDE… MA C’E’!
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO 00137 Roma - Via Veronica Gambara, 16 – Cell 0039 335 6434580 - Fax 0039 06 4512401 E-mail: pierfranco.ventura@stesecoetica.it Sito web: www.stesecoetica.it

DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI ALLA DIFESA DELLE COSTE E ALL’ENERGIA MARINA Ing. Manlio Palmarocchi Ing. Pierfranco Ventura

LA TRANSIZIONE DAL FOSSILE AL RINNOVABILE

COSTI RIPASCIMENTI ARTIFICIALI E SCOGLIERE EMERGENTI

PLANIMETRIA TURBINE SFALSATE IN SOSTITUZIONE DELLE SCOGLIERE

TURBINE SFALSATE E FULCRATE SU TERNE SOLIDALI DI TUBI VIBROINFISSI IN FONDALI SABBIOSI

VANTAGGI DELLE BARRIERE DI TURBINE PER LA DIFESA DELLE COSTE - Riconversione dei costi di protezione e manutenzione periodica dei ripascimenti e scogliere emergenti a difesa delle spiagge, in investimenti connessi alla produzione di energia marina - Efficienza maggiore delle turbine proposte, specie rispetto alle eoliche, essendo di peso indifferente in acqua per cui sono sensibili alle più deboli correnti marine - Produzione di energia rinnovabile ÷ 5 GWh/km per anno che consentono entrate di ÷1 milioni € nei bilanci comunali e per l’ammortamento già con 1 MW/km di stesa di turbine.

VANTAGGI DELLE BARRIERE DI TURBINE PER LA DIFESA DELLE COSTE Ridotta manutenzione in quanto le turbine sono semplici e a 300÷500 m dalla costa ove le mareggiate sono contenute a causa della trasformazione dell’energia delle onde verticali in correnti orizzontali Smorzamento dell’energia marina tramite barriere che realizzando la perdita di velocità delle correnti favoriscono il deposito naturale delle sabbie trascinate in sospensione Conseguente innalzamento dei litorali in modo da opporsi all’incremento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici, evitando il prelievo stagionale delle sabbie a largo Nuovo attecchimento delle praterie marine con il ripristino dell’ecosistema tramite lo sviluppo della posidonia e il ripopolamento ittico lungo le fasce costiere (no fishing zone)

VANTAGGI DELLE BARRIERE DI TURBINE PER LA DIFESA DELLE COSTE - Riqualificazione del paesaggio costiero per eliminazione dalle spiagge, specie turistiche, delle scogliere emergenti, evitando anche le alghe da eutrofizzazione per eccesso di fertilizzanti - Produzione di acqua desalinizzata pompata da membrane osmotiche poste sui fondali profondi - Attracchi per la nautica da diporto lungo le barriere con disponibilità di energia elettrica e illuminazione notturna sia delle barriere sottocosta sia per la sicurezza lungo i litorali - Pulizia dell’immondizia in mare tramite reti sopraflutto - Sviluppo di nuovi posti di lavoro nell’elettromeccanica, nello stoccaggio dell’energia, nelle opere marittime, manutenzione e sicurezza, e costituendo un Centro Ricerca Interdisciplinare.

Contributo alla riduzione di CO2 funzionamento anche notturno con semplificazione delle smart grid e avvio dello stoccaggio autonomo con turbine e colonnine elettriche in particolare acquisite da posti barca Funzionamento anche in caso di terremoto avendo le turbine periodo proprio nullo (massa indifferente) che sfugge ai periodi di risonanza sismici Turbine utilizzabili anche nei fiumi

BARRIERA CORALLINA NELLA TRANSIZIONE OFFSHORE/INSHORE DA IMITARE CON LA BARRIERA ENERGIZZATA PER LA RICONVERSIONE DELLA DIFESA COSTE