Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

L’ APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
Sistema Respiratorio Cavità Nasale Bronco primario Cavità Orale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO RESPIRATORIO.
L' APPARATO RESPIRATORIO
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La respirazione.
La respirazione.
Polmone morfologia.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
è l’apparato adibito a:
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
L’Apparato respiratorio
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio.
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
1 Respirazione polmonare
Apparato respiratorio
POLMONI: sede degli scambi gassosi aria-sangue tra aria contenuta nelle cavità alveolari e sangue contenuto nei capillari polmonari.
13/11/
APPARATO RESPIRATORIO
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
APPARATO RESPIRATORIO
Corso di anatomia e fisiologia
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
L’APPARATO RESPIRATORIO
Epiteli di rivestimento S.Beninati
APPARATO RESPIRATORIO
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
L’EPITELIO GHIANDOLARE
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
13/11/
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g. come un rilievo mediano del pavimento della faringe dietro l’ultimo arco branchiale: il solco laringotracheale. Questo è l’abbozzo dell’apparato respiratorio. E’ formato da endoderma che darà origine all’epitelio ed alle ghiandole della laringe, trachea e bronchi e all’epitelio polmonare. Il tessuto connettivo, la cartilagine e la muscolatura liscia si svilupperanno dal mesoderma splancnico che circonda l’intestino anteriore.

Alla fine della 4a settimana il solco laringotracheale forma una evaginazione, il diverticolo laringotracheale che si allarga a formare una gemma o abbozzo polmonare. Il diverticolo laringo tracheale si separa dalla faringe, formando esofago e tubo laringotracheale

Il polmone somiglia ad una ghiandola esocrina

Il lume dei bronchi e bronchioli si ingrandisce Il tessuto polmonare diviene altamente vascolarizzato Dai bronchioli terminali si formano i bronchioli respiratori e da questi alcuni sacchi terminali o alveoli primordiali

Si formano molti sacchi terminali o alveoli primordiali e l’epitelio diviene sottile I capillari iniziano a sporgere negli alveoli primordiali costituendo la barriera sangue-aria I sacchi terminali sono rivestiti da cellule alveolari di primo tipo con funzione respiratoria. Tra le cellule alveolari di primo tipo si trovano cellule alveolari di secondo tipo che secernono il fattore surfattante (fosfolipidi e proteine) Il fattore surfattante facilita l’espansione degli alveoli e ne previene il collasso durante la espirazione Periodo del sacco terminale da 26 settimane alla nascita

L’epitelio di rivestimento degli alveoli si assottiglia, consentendo alla membrana alveolocapillare di permettere gli scambi gassosi. Gli alveoli primordiali diventano alveoli maturi (150 milioni alla nascita, 300 milioni nell’adulto)