Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Advertisements

Adotto un bambino? La “Politica” negli affetti. iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani
ATTIVITÀ DI DONAZIONE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report di attività IBMDR 2014.
3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
Inserire copertina rapporto. I servizi Caritas e FCS nella diocesi di Trento.
La demografia.
Disoccupazione e Crisi
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
La criminalità in Italia
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Bruno Losito, Università Roma Tre
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
SFRUTTAMENTO MINORILE
Oggi Esercitazione statistiche Domande per Alberese
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
La popolazione.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
Le malattie rare in Regione Puglia
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Effetti della tramvia sul commercio
Statistica.
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
11 luglio 2018 Audizione Direttore Giovanni Kessler
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
La rappresentazione dei dati
Ufficio Tesseramento FIG
Comitato Unico di Garanzia
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
Enti locali lombardi in Europa
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
Infanzia S. Maria delle Vigne
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Vigevano I. C. S. di Viale Libertà
I PRINCIPALI RISULTATI
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia

(report statistici della Commissione per le adozioni internazionali) Uno sguardo ai dati: L’andamento delle adozioni internazionali negli anni 46.124 sono i minori adottati internazionalmente dal 2001 al 2015 in Italia (report statistici della Commissione per le adozioni internazionali)

I 4.422 minori adottati internazionalmente negli anni 2014 – 2015 per classi di età e continente di provenienza

I minori adottati negli anni 2014-2015 I motivi dell'abbandono per continente di provenienza

I dati in Trentino 541 sono i minori adottati da AI nel periodo nov 2000 - dic 2016 Nel periodo 2007 – 2016 i minori adottati sono 383 di cui: 322 con adozione internazionale (AI) 61 con adozione nazionale (AN) Anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 AI 35 33 30 38 58 25 20 23 AN 7 4 5 6 8 3 Tot 42 40 37 65 36 27 26

I dati in Trentino 2007 - 2016: minori AI e AN per fasce di età 0 - 2 anni 3 - 5 anni 6 -11 anni 12 - 17 anni Totale 2007 32 9 1 42 2008 26 13 40 2009 21 15 37 2010 12 2011 18 22 24 65 2012 17 35 2013 11 7 36 2014 8 33 2015 3 2 27 2016 252 123 383

I dati in Trentino 2007 – 2016: minori AI per paese di provenienza Continente di origine Asia America Latina Africa Europa Totale 2007 18 9 8 35 2008 15 7 3 33 2009 6 11 10 30 2010 14 4 5 38 2011 17 24 58 2012 2013 2014 25 2015 12 20 2016 2 23 104 82 101 322

I dati in Trentino 2007 - 2016 : distribuzione territoriale dei 383 minori adottati: 322 da AI e 61 da AN 6 4 23 14 8 23 17 149 36 16 87