Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Advertisements

GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
Fln apr 151 Corso di Fisica per CTF AA 2014/15 Oscillazioni.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
L’equivalenza tra massa ed energia
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Università degli Studi di Ferrara
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La centrale idroelettrica
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
URTI elastici anelastici e.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esperimento di Franck-Hertz
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Le sue forme, le sue fonti
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
Il lavoro e l’energia.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Urti elastici o anelastici
Usa schermo intero – clicca quando serve
dinamica Conservazione quantità di moto
Parte IV: Dinamica del Punto 2a parte
ENERGIA RELATIVISTICA
Conservazione dell’energia
e conservazione della quantità di moto
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Centrali nucleari.
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Per bambini scuola elementare
Forza-massa-accelerazione
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico

Urto elastico e anelastico

Caduta di corpo Elastico anelastico

Urto frontale anelastico

Ep , Ec Elasticità decrescente Calore,deformazione Prima sfera (in teoria senza perdite di energia:continua nel rimbalzo: energia potenziale > cinetica > elastica seconda sfera perde energia (attriti, calore, deformazione) e riduce il rimbalzo terza sfera :trasforma completamente energia cinetica in calore e deformazione

Energia potenziale La sfera elastica trasforma energia potenziale in energia cinetica:nell’urto trasforma parte della energia cinetica in calore e lavoro di deformazione del substrato e in energia elastica deformandosi:ritrasforma la energia elastica in cinetica risalendo e trasformando la energia in potenziale, ma con valore minore rispetto a quello iniziale:ripetendo il ciclo di caduta e risalita finchè tutta la energia sarà trasformata in calore e deformazione Energia cinetica Energia termica-deformazione meccanica variante1

Energia potenziale La sfera elastica trasforma energia potenziale in energia cinetica:nell’urto trasforma energia cinetica in energia elastica deformandosi:ritrasforma la energia elastica in cinetica risalendo e trasformando la energia in potenziale in assenza (teorica) di perdite di energia per attriti e altre cause il ciclo si ripeterebbe indefinitamente Energia cinetica Energia potenziale in diminuzione- cinetica in aumento Energia potenziale in aumento . Cinetica in diminuzione variante2

Energia potenziale La sfera elastica trasforma energia potenziale in energia cinetica: nell’urto trasforma energia cinetica in energia elastica deformandosi: ritrasforma la energia elastica in cinetica risalendo e trasformando la energia in potenziale in assenza (teorica) di perdite di energia per attriti e altre cause il ciclo si ripeterebbe indefinitamente Energia cinetica Energia potenziale in diminuzione- cinetica in aumento Energia potenziale in aumento . Cinetica in diminuzione variante3

Urto elastico centrale tra due sfere identiche come massa e velocità Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nelle sfere deformate:tale energia si ritrasforma in energia cinetica e le sfere riprendono la forma primitiva e si allontanano con la velocità precedente variante1

Urto elastico centrale tra due sfere identiche come massa e velocità Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nelle sfere deformate:tale energia si ritrasforma in energia cinetica e le sfere riprendono la forma primitiva e si allontanano con la velocità precedente variante2

Urto elastico centrale tra due sfere identiche come massa e velocità diverse Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nelle sfere deformate:tale energia si ritrasforma in energia cinetica e le sfere riprendono la forma primitiva e si allontanano con la velocità modificata

Urto elastico di una sfera contro un corpo immobile Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nella sfera deformata e nel corpo tale energia si ritrasforma in energia cinetica e la sfera e il corpo riprendono la forma primitiva la sfera si allontana con la velocità precedente

Urto elastico tra due sfere: una ferma e una in movimento,masse uguali La sfera urtante cede la sua energia cinetica alla sfera ferma la prima si ferma e la seconda si muove con la velocità della precedente V2=0 V1=10 V2=10 V1=0

Serie di sferette di avorio uguali appese con fili di uguale lunghezza spostare una sferetta laterale e lasciarla libera: cadendo cede la sua energia cinetica a un sferetta e questa alle successive fino all’ultima che si solleva fino all’altezza di quella iniziale ciclo si ripete (indefinitamente in teoria)

Urto elastico tra due sfere di massa uguale e velocità diversa dopo l’urto si respingono scambiando le loro velocità V1=10 V2=5 V1=5 V2=10

Urto anelastico : corpo anelastico contro ostacolo grande, anelastico Il corpo urtante cede tutta la sua energia cinetica e si ferma con deformazione dei corpi e sviluppo di calore

Conservazione quantità di moto Urto anelastico : corpo anelastico urta corpo simile fermo Il corpo urtante e quello urtato si deformano e procedono insieme con velocità ridotta rispetto a quella iniziale (metà se masse uguali) Conservazione quantità di moto m1 m2 V2=0 V1=10 m1=m2 V = m1*v1 / (m1+m2) m1*v1 (m1+m2)*V m2*v2=0

Conservazione quantità di moto Urto anelastico : corpo anelastico urta corpo simile in senso opposto i due corpi si deformano e si fermano Conservazione quantità di moto V2=10 V1=10 m1=m2 V = 0 m1*v1 (m1v1-m2v2=0 m2*v2

Conservazione quantità di moto Urto anelastico : corpo anelastico urta corpo simile nello stesso senso i due corpi si deformano e proseguono insieme con velocità intermedia tra quella dell’urtante e dell’urtato Conservazione quantità di moto V2=4 V1=8 m1=m2 V = (m1v1+m2v2)/(m1+m2) m1*v1 (m1v1+ m2v2=(m1+m2)V m2*v2