DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Advertisements

DOMENICA 14 t.o. Anno A Il “Dialogo” tra Paolo e Gesù, nella via di Damasco (Mendelssohn), ci invita all’incontro con Lui.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
8.00.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Immagini dei campi di Galilea
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Nella gioia Della tua promessa.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
della Santa Trinità annoB 2015
Dal Vangelo secondo Matteo
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 14 ANNO A Lasciamoci toccare dalla melodia “Venite a Me gli stanchi” (4’45) dal Messia di Händel Monges de Sant Benet de Montserrat.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Dal Vangelo secondo Luca
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica: Preghiera ebraica
DOMENICA 14 dell’ANNO anno A
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TUTTI I SANTI.
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
26 ord A VANGELO di MATTEO.
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno C Dietro le mura, cima del Cenacolo Santissima trinità
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 11,25-30

In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra,

perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.

Tutto è stato dato a me dal Padre mio;

nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.

Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita.

Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 11,25-30

IO SONO MITE E UMILE DI CUORE

La preghiera di Gesù ringrazia il Padre non tanto per l'azione di nascondimento nei confronti di alcuni, quanto per l'azione di rivelazione nei confronti di altri.

L'adesione di alcuni, definiti piccoli e semplici, che, credendo alla parola e alle opere compiute da Gesù, hanno colto in lui la rivelazione del Padre,

diviene svelamento e giudizio del cuore di altri, la cui sapienza intellettuale e dotta si rivela inconsistente davanti alla semplicità dei piccoli: «Grande è la misericordia di Dio: egli rivela i suoi segreti agli umili» (Sir 3,20 secondo il testo ebraico).

Le parole di Gesù abbozzano un vero e proprio itinerario di sequela del discepolo.

Abbiamo anzitutto la chiamata: «Venite a me»; quindi la necessaria rinuncia alla volontà propria per obbedire alla volontà del Signore («prendete il mio giogo»).

Per «volontà propria» non si intende la libera determinazione dell'uomo, ma la sua volontà egocentrica, autoreferenziale, «carnale».

Quindi c'è l'attitudine discepolare, l'obbedienza del discepolo al suo maestro e Signore («Imparate da me») e infine il riposo, la pienezza di vita trovata nel Signore («troverete ristoro per la vostra vita»).

IO SONO MITE E UMILE DI CUORE