FONTI DI ENERGIA NUCLEARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Advertisements

IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
Convenzioni di scrittura
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Reazione nucleare nelle stelle
Le centrali nucleari Di Debora Erbazzi.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
Laboratorio di fisica nucleare “La fissione nucleare”
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
ENERGIA NUCLEARE.
La Fissione nucleare Davide Magni e Marta Selleri
L’energia nucleare: fissione e fusione
CHE COS’E’ IL NUCLEARE Circa il 7% del fabbisogni energetico mondiale è soddisfatto dalle centrali nucleari. L’energia nucleare è una forma di energia.
Fissione e fusione nucleari.
Trasmutazioni degli elementi.
Energia nucleare da fusione e fissione – Principi di funzionamento – aspetti positivi e negativi Ing. Camillo Calvaresi ENEA.
L'ENERGIA NUCLEARE.
Breve indagine sull’energia nucleare
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
ENERGIA AD IDROGENO your text.
CENTRALI NUCLEARI: positive?
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
L'Energia Termica.
ENERGIA.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
ALICE CAMILLA CAROLINA GAIA
Centrale Nucleare Di: Nicola Giannelli. In generale La centrale nucleare produce energia attraverso l'uso di uno o più, reattori nucleari sfruttando il.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
Energia *.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
L'ENERGIA NUCLEARE DI SALVATORE CARTABELLOTTA, GUIDO DI FEDERICO, FRANCESCO D'IGNAZIO, CECILIA GABRIELLI E VIRGINIA NICODEMI.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Energia nucleare (uranio)
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Dalla struttura atomica
Fonti di energia in Islanda
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
FONTI NON RINNOVABILI.
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Decadimento Radioattivo.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNIVERSO E STELLE.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
ENERGIA NUCLEARE Prof. Matteo Cecchini.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
CLASSI III LA FISSIONE NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
URANIO.
Trasmutazioni degli elementi.
UNIVERSO E STELLE.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

FONTI DI ENERGIA NUCLEARE Lavoro di Bartesaghi, Bellotti, Denova, Valsecchi.

Il rapido sviluppo della fisica atomica dell’ultimo secolo ha suggerito l’idea di ricavare energia dai processi che operano a livello nucleare. Le operazioni perseguibili per arrivare a tale scopo sono 2: fusione e fissione. Tuttavia, a livello pratico, si segue il processo di fissione.

LA FISSIONE NUCLEARE La possibilità di ricavare energia dai minerali radioattivi contenuti in rocce magmatiche era stata intuita con la scoperta della radioattività naturale. Il pioniere dello studio della fissione nucleare fu Enrico Fermi che verso la metà degli anni ‘30 scoprì e studiò una reazione nella quale il nucleo di un elemento pesante si scinde in elementi più piccoli (frammenti di fissione) liberando energia nel processo.

Nell’animazione è rappresentato un isotopo di 235U che viene colpito da un neutrone, stimolandone la fissione. I nuclei degli elementi più leggeri prodotti sono instabili; quindi emettono anch’essi neutroni che vanno a colpire altri nuclei dando il via ad una reazione a catena.

Fu lo stesso Fermi nel 1942 a creare il primo prototipo di reattore nucleare di fissione.

Produrre energia elettrica dalla fissione nucleare

La fusione nucleare La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati a tal punto da unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento e uno o più neutroni liberi. È un processo migliore della fissione poiché non produce scorie ma con le odierne tecnologie è irrealizzabile a causa delle elevate temperature richieste. La fusione nucleare avviene nel Sole e nelle stelle.

Combustibili nucleari Il principale combustibile nucleare è l’uranio. Questo si trova in alcuni minerali naturali ed è un miscuglio di 3 isotopi: 234U, 235U, 238U. L’uranio immagazzinato nella crosta terrestre è in basse percentuali di concentrazione, ma è molto diffuso; si trova in minime quantità nelle rocce magmatiche intrusive granitiche e nei filoni pegmatitici e idrotermali (uraninite UO2).

La formazione dei giacimenti di uranio richiede, oltre alla presenza di grandi batoliti granitici: processo naturale di arricchimento del minerale attraverso l’alterazione del granito; trasporto in soluzione dell’uranio e la sua deposizione come incrostazione o come impregnazione di sabbie

I combustibili nucleari, quindi, rientrano tra le fonti di energia non rinnovabili. Grafici riguardanti la presenza di giacimenti di uranio nel mondo

Se la quantità di materiale di partenza superasse un certo valore, la reazione può procedere in modo istantaneo ed incontrollato, liberando un’enorme quantità di energia con una gigantesca esplosione, come nel caso di Chernobyl. I problemi

Un altro problema molto serio è lo smaltimento delle scorie radioattive, le quali vengono riposte in depositi sotterranei, o sottomarini, profondi diverse centinaia di metri.

I mal utilizzi Dopo le esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, vi fu la corsa agli armamenti di ordigni atomici delle più potenti nazioni del tempo, che portarono alla Guerra Fredda. Tutt’ora persistono tensioni diplomatiche riguardanti la ricerca e la sperimentazione di queste armi.