L’Etna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Odissea Lavoro effettuato da Melissa Frigerio.
Advertisements

I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
La natura ed il rispetto dell’ambiente
Etna Paesaggio Montano.
La nostra prima gita : a spasso sullEtna. Prima meta Siamo scesi dal pullman ed eravamo a Monte Fontane.Durante il tragitto abbiamo raccolto le castagne.
GIOCO A FARE LO SHERLOCK HOLMES
Lavori delle classi seconde
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
Classe III E Scuola secondaria A.S 2014/2015 Prof.ssa Verticchio G.
Odissea.
III Istituto Comprensivo Giarre Flavio Nicotra e petrella damiano classe I C a.s VISITA GUIDATA ai Monti Sartorius 28 ottobre 2015.
(visita d’istruzione del 28/10/15)
Partenza: Giarre Arrivo: Linguaglossa Arrivo: Linguaglossa Classe 1^ E a.s. 2015/16.
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
ERUZIONE DI GRIMSVOTN. Il Grimsvotn è un vulcano che si trova nel sud dell’Islanda e fa parte di uno dei sistemi vulcanici più complessi del mondo. Fanno.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
La Sicilia.
POP ART.
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Escursione W.W.F. 11 APRILE 2017.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
Compito di realtà: Una Visita Guidata con il WWF
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
Rocce Magmatiche (o Ignee)
Il mito.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
La leggenda.
L’ ETNA L'Etna , detto anche “Mongibello” è il più alto vulcano attivo d’Europa e sorge nel territorio della Provincia di Catania, in Sicilia. Ha un diametro.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
Arte e cultura tra sole e mare Il mare è sempre colore di zaffiro
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Il mito
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
LE ROCCE.
Il viaggio di Ulisse.
Il mito e l'epica classica
I vulcani.
“A muntagna” l’Etna e il suo territorio
SPERIMENTANDO LA FLIPPED CLASSROOM CON…
L’Era Terzaria o Cenozoica
Il mito.
I climi e gli ambienti europei
SPERIMENTANDO LA FLIPPED CLASSROOM CON…
I materiali della Terra solida
Osserviamo il paesaggio di collina e scopriamo gli:
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Alberi da record.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
ATMOSFERA.
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

L’Etna

Descrizione L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, ha un’altezza di 3350 metri. L’Etna ha frequenti eruzioni che durano o pochi giorni o qualche anno. L'eruzione dell’Etna considerata la più devastante in epoca storica, ebbe inizio nella primavera del 1669 e si concluse a metà luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare.

La flora Le colate laviche divenute roccia con il raffreddamento, rimangono inospitali per molti decenni a qualsiasi forma di vita, fino a quando, il mutamento dovuto agli agenti atmosferici non favorisce l’insediamento delle prime forme di vita vegetale ovvero: Muschi e Licheni, che aprono la strada ad altre forme di vita.

Nella parte sottostante del vulcano troviamo la ginestra dell’Etna, che nella tarda primavera con la sua fioritura colora il paesaggio di giallo ed impregna l’aria di un profumo intenso. A 2000 metri troviamo Faggi e Betulle, scendendo più in basso vi sono boschi Pino Laricio più in basso tra i 1000 e i 1500 metri troviamo castagneti, noccioleti, vigneti e pistacchieti.

La fauna Gli animali che sono presenti sull’Etna sono: L’istrice, la volpe, il gatto selvatico , il ghiro, l’aquila reale la vipera e i pipistrelli.

Miti e leggende Sul vulcano Etna ci sono varie leggende e racconti mitologici. Molti di questi racconti nacquero con lo scopo di fornire una spiegazione a quei fenomeni vulcanici che all'epoca non venivano considerati eventi naturali, ma manifestazioni divine.

Il mito di Ulisse e Polifemo Ulisse, in ritorno da Troia, ebbe la sfortuna di imbattersi in Polifemo, uno dei feroci ciclopi con un occhio solo. L'eroe greco, famoso per la sua astuzia, in un momento favorevole, accecò il gigante con un palo di legno aguzzo. Polifemo arrabbiato voleva vendicarsi, ma essendo accecato non si accorse che Ulisse e compagni si erano aggrappati alla pancia dei pecoroni ed erano così usciti dalla grotta in cui erano tenuti prigionieri facendosi così burla del gigante. Il ciclope in un ultimo sussulto d'ira lanciò dei grossi massi contro Ulisse senza colpirlo dando origine ai faraglioni che oggi caratterizzano Acitrezza.

Fine Marchese Morena Giuffrida Jasmine