Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
Advertisements

CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione Servizio Ricerca e Competitività Organismo Intermedio: InnovaPuglia spa P.O
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
IL PENDOLO DELLA COMPETITIVITÀ La manifattura e le economie mature Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano e LdA GEI Milano, 3 ottobre.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
“I nuovi distretti industriali”
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
I DISTRETTI INDUSTRIALI
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
5 ANNI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Le imprese femminili in Provincia di Trento
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Innovazione e Internazionalizzazione:
Politiche di internazionalizzazione
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Ottobre.
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giornata della Trasparenza 2016
L’industria intelligente
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
بسم الله الرحمن الرحيم خوش آمديد.
5 ANNI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
L’Italia dall’unità alla guerra
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Presidente Confindustria Digitale
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
in un paese in transizione
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
TecFor - Tecnologia e Formazione
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
IL FUTURO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO IN LOMBARDIA
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
I PRINCIPALI RISULTATI
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia XXII Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano: “Il pendolo della competitività: può l’Italia tornare ad essere attrattiva come base produttiva?” Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012

Addetti alle imprese estere in Italia Fonte: R&P e Politecnico Milano

Addetti imprese estere Fonte: R&P e Politecnico Milano 3

Addetti imprese estere % addetti non-manif. / addetti totali Fonte: R&P e Politecnico Milano 4

Addetti imprese italiane Fonte: ISTAT-ASIA 5

% Addetti imprese estere / addetti totali Fonte: R&P e Politecnico Milano; ISTAT-ASIA 6

Impatto della crisi Fonte: R&P e Politecnico Milano; ISTAT-ASIA 7