Letteratura di viaggio età antica e medievale 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
Advertisements

Il popolo di Israele nella Bibbia
Studi biblici.
Il territorio, gli scritti e la loro storia Capitolo 2
Il popolo ebraico.
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Introduzione al libro dell’Esodo
EBRAISMO Di: Michela, Rebecca, Nicola
Fratelli di Gesù. Il Pentateuco La Genesi racconta come Israele sia sorto come famiglia e si sia stanziato in Egitto.
Studi biblici.
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
Il cibo nella spiritualità biblica
perché studiamo lo storia degli Ebrei?
La storia del popolo ebraico
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
Atti degli apostoli I parte –
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
DELLA SCUOLA DEL SABATO
ARTE MESOPOTAMICA.
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
L’ARTE EGIZIA.
MOSÈ - ORIGINE DEL NOME (Ex 2)
Orlando Furioso.
La bibbia.
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Il Vicino Oriente Antico
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
LE RELIGIONI ABRAMITICHE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
GRAZIA DELEDDA.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
La pasqua.
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
La bibbia: una fonte storica?
Assiri Storia 1.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
LA BIBBIA.
Introduzione alla Sacra Scrittura
ALLA SCOPERTA DELLA BIBBIA.
MITI A CONFRONTO: IL DILUVIO UNIVERSALE
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
La Bibbia.
Le tavole della Legge.
I tre Angeli della Benedizione
La storia del popolo ebraico
Salmo 29 TRANSIZIONE MANUALE.
Fare ricerca mai così facile!
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
I doni dello Spirito Santo
Sacramento del Perdono
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
Dalla profezia all'apocalittica
L’epoca dei re di israele
Transcript della presentazione:

Letteratura di viaggio età antica e medievale 2

Il più antico racconto di viaggio, il resoconto di Wenamon Conservato e trasmesso in un rotolo di papiro Risale al 1130 a.C. L’autore era addetto al tempio di Amon a Tebe Motivo del viaggio: il sommo sacerdote lo incaricò di recarsi in Libano per acquistare un carico di legno di cedro Le disavventure: l’incontro con i pirati Prosa spoglia

Il viaggio nella saga di Gilgamesh L’epopea Il più antico poema, III millennio A.C. Il personaggio di Gilgamesh Le fasi di redazione e la trasmissione La struttura L’autore Il titolo I temi Le interpretazioni

Le scoperte archeologiche e le tavolette

La Mesopotania ed il popolo dei Sumeri

Visione del mondo e cosmogonia presso i Sumeri

Il viaggio nell’epopea di Gilgamesh Tema centrale Viaggio come Bildungs: l’eroe acquista saggezza Cfr. Tavola I, Prologo Epopea come archetipo del viaggio Testi: http://www.esoterismoemisteri.com/files/epopea_di_gilgamesh.pdf

Il viaggio di Gilgamesh e Enkidu nella Foresta dei cedri (tavola IV) I sogni premonitori L’incoraggiamento di Enkidu L’aiuto divino: il viaggio svela forze che decretano il destino dell’uomo Il superamento della prova e la vittoria L’interpretazione storica

Il viaggio di Gilgamesh dal sapiente Utanapishtim (tavole IX-XI) Il motivo del viaggio Le insidie del viaggio Il colloquio con il sapiente ed il consiglio di Utanapishtim Il regalo della pianta della giovinezza Il ritorno di Gilgamesh Gilgamesh, re di Uruk (Tavola I)

Il viaggio di Enkidu negli Inferi Lo scopo del viaggio L’infrazione del divieto e l’impossibilità del ritorno La preghiera di Gilgamesh e l’aiuto divino Il ritorno dello spirito di Enkidu La visione degli Inferi

Il viaggio nella Bibbia Introduzione all’opera Libro sacro Struttura dell’opera Il nome Autori Formazione del corpus e trasmissione Le lingue Il Targûm ed il testo masoretico Le traduzioni

Genesi, 2, 3, 4 http://www.bibbia.net Dio caccia Adamo ed Eva dall’Eden (Genesi, 3) → viaggio come espressione della volontà di Dio → viaggio come punizione →viaggio come purificazione Dio caccia Caino dopo l’assassinio di Abele e lo condanna ad errare (Genesi, 4) → viaggio come espressione della volontà di Dio → → viaggio come punizione →viaggio come purificazione

Esodo, 3, 12, 13, 14, 15, 16 http://www.bibbia.net Viaggio degli Ebrei dall’Egitto, terra di miseria e oppressione, verso Canaan, terra promessa da Dio Exodus Il cammino è proiettato al futuro Il viaggio trova diversi ostacoli: opposizione da parte del Faraone, tribolazioni nel deserto, guerra all’arrivo nella Terra Promessa

Il viaggio è guidato da Mosè Dio vigila sul popolo e lo conduce Nel cammino gli Ebrei traggono forza dall’obbedire → il viaggio è predestinato da Dio La Terra Promessa è la terra dei Padri, di fatto “terra di soggiorno” dei Padri, che essi non avevano mai posseduto

Durante il cammino Israele si trasforma da branco di schiavi in vero popolo plasmato dal suo Dio → Bildungs →  Ulisse Ad Israele viene imposto di non dimenticare l’Egitto per evitare che l’oppressione possa tornare→ la memoria funge da antidoto Durante il viaggio il popolo non si imbatte nell’altro, il nemico è dentro di lui

Cosmogonia ebraica