Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fissione nucleare compie 70 anni ( ) Sala delle Mimose, CRE Casaccia, 26 novembre 2008 ore 10:00 Fritz Strassmann ( ) Lise Meitner ( )
Advertisements

Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
ENERGIA.
Annichilazione e creazione di particelle
Reazione nucleare nelle stelle
L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
Energia nucleare.
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
Le centrali nucleari Di Debora Erbazzi.
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
Laboratorio di fisica nucleare “La fissione nucleare”
ENERGIA NUCLEARE URANIO
ENERGIA NUCLEARE.
ENERGIA e le sue FORME.
LA FISSIONE NUCLEARE.
L’energia nucleare: fissione e fusione
Istituto comprensivo Lestizza –Talmassons A.S
UN RESOCONTO SUL NUCLEARE
ENERGIA NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
Trasmutazioni degli elementi.
L'ENERGIA NUCLEARE.
Breve indagine sull’energia nucleare
ENERGIA NUCLEARE(URANIO)
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
ENERGIA AD IDROGENO your text.
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
Fissione.
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
L'Energia Nucleare.
ENERGIA.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
ALICE CAMILLA CAROLINA GAIA
Centrale Nucleare Di: Nicola Giannelli. In generale La centrale nucleare produce energia attraverso l'uso di uno o più, reattori nucleari sfruttando il.
Composti Sono costituiti da atomi di specie diverse.
Energia *.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
L'ENERGIA NUCLEARE DI SALVATORE CARTABELLOTTA, GUIDO DI FEDERICO, FRANCESCO D'IGNAZIO, CECILIA GABRIELLI E VIRGINIA NICODEMI.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Conservazione dell’Energia… Rivisitata E = mc 2 ?? Una papera pensante??
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
Energia nucleare (uranio)
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Einstein e la formula dell’energia
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
FONTI NON RINNOVABILI.
Le particelle subatomiche
L'ENERGIA.
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Gli elettroni nell’atomo
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
ENERGIA NUCLEARE Prof. Matteo Cecchini.
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’Atomo e le Molecole.
CLASSI III LA FISSIONE NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
ENERGIA RELATIVISTICA
Dinamica relativistica
Centrali nucleari.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
L’Atomo e le Molecole.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Transcript della presentazione:

Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955

La sua grandezza consiste nell'aver mutato per sempre il modello di interpretazione del mondo fisico. Nel 1921 ricevette il premio nobel per la fisica. La sua fama dilagò i tutto il mondo sopratutto per la teoria della relatività

e= mc2 Energia massa Velocità della luce al quadrato Misurata in kg Misurata in joule Misurata in kg Misurata in metri al secondo

La formula E=MC2 è l'espressione dell'equivalenza tra materia ed energia

La teoria della relatività spiega come avviene la fissione nucleare.

Un neutrone viene “sparato”contro un nucleo di uranio 235 A causa di questa esplosione l'uranio 235 viene spaccato a metà Vengono rilasciati 3 neutroni

Se accanto al nucleo di uranio 235 ve ne sono molti altri,si ottiene una certa quantità di materiale fissile. Questo caso si ottiene una reazione a catena. Il primo scienziato che riusci a ottenere energia dal nucleo dell'atomo fu il fisico italiano Enrico Fermi(premio nobel per la fisica nel 1938)