Apparato riproduttore dei pesci ossei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

Sistema Uro-Genitale – 2/2
L a riproduzione.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Elena Beni Anno Accademico Famiglia Famiglia: LABRIDAE Alimentazione Alimentazione: varia (da pesci più piccoli a invertebrati) Riproduzione.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
LA RIPRODUZIONE.
Riproduzione sessuata
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
I MOLLUSCHI Sveva Gallina 1D.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
Riproduzione Asessuata (Agamica)
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Animali della scogliera corallina
CORALLI Chiara Masiello.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
OSMOREGOLAZIONE.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
SALMONI.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato uro-genitale
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I vertebrati.
13/11/
13/11/
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
The Villo Vive nell'acqua, Mangia stelle marine e il cetriolo d'acqua,
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
La tartaruga comune: Caretta caretta
I VIRUS.
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le specie ittiche caratteristiche
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Gli organismi viventi.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
Apparato Riproduttivo Maschile
Aracnidi Gli aracnidi sono: scorpioni e ragni. Ragni Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano,
Biologia.blu C - Il corpo umano
Evoluzione e adattamenti
Transcript della presentazione:

Apparato riproduttore dei pesci ossei Il riconoscimento del sesso dei pesci non è cosa semplice. In alcune specie si può distinguere una condizione detta dimorfismo sessuale, cioè una o più differenze morfologiche che permettono di individuare il sesso degli esemplari; in altre specie che non hanno caratteristiche morfologiche che possono definire il sesso, si ricorre all'analisi delle gonadi

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Nei maschi sono presenti due testicoli, con condotto deferente che sbocca nell'orifizio urogenitale; nelle femmine, due ovari con ovidotti. Non sono sempre presenti gonodotti ben definiti, sono assenti per esempio nei Salmonidi e nelle anguille.

l colore e la forma delle gonadi permette di individuare il sesso: Le gonadi dei pesci l colore e la forma delle gonadi permette di individuare il sesso: gli ovari possono essere fusi completamente o solo parzialmente nella parte della pinna caudale e hanno un colore che varia sulle tonalità del rosso i testicoli, generalmente di colori chiari, tendenti al bianco, sono appaiati, generalmente allungati e, durante il periodo della deposizione, sono riconoscibili perché pieni di liquido seminale

Le gonadi dei pesci Le gonadi possono essere classificate sulla base dello stadio di maturazione. Le gonadi in entrambi i sessi variano in dimensione e forma a seconda delle specie e, nel medesimo individuo, in relazione al ciclo riproduttivo annuale (fasi di riposo e di attività durante la quale possono occupare gran parte della cavità del corpo, immediatamente prima o durante l'ovodeposizione). La maggior parte dei Teleostei (pesci ossei) e tutti i Condroitti (pesci cartilaginei), presentano sessi separati. Tuttavia nei teleostei si presenta una condizione particolare che è quella dell'ermafroditismo. Questa condizione comporta la presenza delle gonadi dei due sessi nello stesso individuo.

Riproduzione

Strategie riproduttive Il successo riproduttivo delle specie dipende da peculiari adattamenti in grado di favorire lo sviluppo dell'embrione. I Teleostei devono la loro prosperità alla straordinaria fecondità: essi sono, per lo più, ovipari e depongono diverse migliaia o anche milioni di uova in un breve periodo riproduttivo. Il pesce neonato è quasi sempre debole e facile preda di altri animali: l'alta mortalità della prole è compensata dal numero di uova deposte e fecondate, spesso disseminate nell'acqua in enormi quantità e abbandonate poi a loro stesse. La femmina del merluzzo, per esempio, depone da 2 milioni e mezzo a 10 milioni di uova che abbandona nella corrente, mentre il pesce persico depone le uova inglobate in nastri gelatinosi che aderisce alle alghe e ai fondali.

Strategie riproduttive I pesci che depongono meno uova, di solito lo fanno in ambienti più riparati e ne curano lo sviluppo almeno fino alla schiusa. Il maschio di una specie di pesce gatto, per esempio, protegge le sue uova covandole all'intero della bocca e non mangia finché queste non si sono dischiuse. Altri hanno evoluto un metodo di trasporto delle uova sempre con loro, normalmente all'interno della loro bocca o in cavità branchiali o speciali opercoli del corpo. Il maschio del cavalluccio marino, invece, è provvisto di un marsupio dove la femmina depone sino a 500 uova. In vari pescecani e razze, le uova fecondate sono trattenute lungo le vie genitali femminili dove compiono per intero il proprio sviluppo al termine del quale vengono partoriti piccoli vivi. Alcuni pesci costruiscono nidi e cure per le uova e i piccoli che nasceranno.