PRIMO PREMIO BIENNIO - FOTO Francesco Zappacosta 2/E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Advertisements

ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Quarta A.
Album musica psichedelica
Il Cristo e l’abate Mena
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
... Prese il Pane....
Costruiamo i numeri in laboratorio
Breve excursus per il corso di II livello
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Il dono della Vita Consacrata
La Gioconda e la sezione aurea
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Le tribù dell’ Omo Realizzato da: Bernard Musica: Nhongolo
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
DONNE ALLA FINESTRA.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Intervista al genio della porta accanto.
Parola di Vita Gennaio 2006.
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MARIA nella casa di Elisabetta
C’è da restare attoniti...
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
I BAMBINI E LA PACE.
Scuola Primaria «Collodi»
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
SAPEVI CHE ….. Il muscolo del cuore ha una forza tale da sparare il sangue a 10 metri di altezza.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Non sprecare tempo nel guardare la vita scorrere
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
IL SOGNO AMERICANO.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
C’è da restare attoniti...
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
C’è da restare attoniti...
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
E ’n sua volontate è nostra pace
C’è da restare attoniti...
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Il seminatore di Vincent van Gogh
C’è da restare attoniti...
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
SCUOLA PRIMARIA «SILVIO PELLICO» CASUT DI FONTANAFREDDA
Transcript della presentazione:

PRIMO PREMIO BIENNIO - FOTO Francesco Zappacosta 2/E La prospettiva dell’ascesa verso un alto che sembra essere il cielo, attraverso la scala colorata , rende pienamente l’idea del desiderio della scoperta e della crescita motivata dalla curiosità dell’adolescente di affacciarsi al mondo, curiosità rafforzata nel concetto dallo sguardo dei ragazzi uniti nell’osservare la creatività del murales. Lo spazio viene riempito completamente da un virtuoso gioco di forme e colori che indicano una capacità espressiva tecnicamente ben strutturata.

PRIMO PREMIO TRIENNIO - FOTO Valerio Prata 4/E Il simbolismo dello scatto, che nasce dall’uso dei libri come evidente fonte di conoscenza e di arricchimento, viene accresciuto e sottolineato dal sapiente gioco di contrasto tra il bianco che si staglia con grande evidenza su uno sfondo nero, ad indicare l’esplosione di luce della cultura tra l’oscurità e il buio dell’ignoranza. La luminosità dei libri è data anche dal fatto che non hanno titoli né riferimento alcuno a linguaggi o discipline specifici, ad indicare che la curiosità e il piacere della lettura non devono avere confini ristretti e limitati.

PRIMO PREMIO BIENNIO – DISEGNO Anna Acquista 2/D Il viso roseo di una creatura si affaccia da una coltre patchwork in bianco e nero, che gli avvolge il corpo, all’apparenza psichedelica, ma in realtà intessuta in modo tale da riprodurre elementi ed oggetti di terra, di mare, di cielo, essenziali per la ricerca sulla vita umana , quali numeri, formule, opere architettoniche, strumenti musicali, pianeti, animali, fiori, piante, cannocchiali, il tutto reso da un lavoro veramente certosino di minuziosa pazienza e maestria che risulta di notevole impatto visivo.

PRIMO PREMIO TRIENNIO – DISEGNO Giulia Castrucci 3/C Gli oggetti simbolo della scoperta, disegnati in parte con rigore scientifico e in parte con fluidità liberty, vòlti a rappresentare l’evoluzione della ricerca nel tempo, emergono con i loro colori vivaci da uno sfondo nero che rende l’idea dell’infinito spazio-temporale e sembrano danzare intorno all’albero della vita, nutrendone le radici in una perfetta simbiosi tra terra e cielo, finitezza ed eternità, ad evidenziare il concetto di armonica unicità tra corpo ed anima mundi.

PRIMO PREMIO OPERA LETTERARIA BIENNIO Elisabetta Sanasi 2/E

PRIMO PREMIO OPERA LETTERARIA TRIENNIO Luca Maisti 4/D

PREMIO SPECIALE BIENNIO – DISEGNO Chiara Panella 3/E Istituto Comprensivo Colleferro1 Il volto dallo sguardo profondo e pensieroso della giovane, elaborato con l’estrema semplicità del bianco e nero, circondato da oggetti colorati legati al mondo della ricerca e della scoperta, mostra tutta la solennità, la fatica e l’impegno dello studio che si evolve dall’osservazione di una semplice farfalla a quello di uno schermo di un computer, attraverso alambicchi, provette e un microscopio posizionato, probabilmente non a caso, esattamente dietro la testa della donna dalla quale sembra quasi fuoriesca.

MENZIONE SPECIALE TRIENNIO DISEGNO Davide Aquilani 5/A - IPIA Parodi Delfino Un uomo possente di fattezze classiche, novello Atlante, pur con la sua forza straordinaria fatica a sostenere sulle sue spalle l’ingranaggio della vita, ben delineato dal cervello sorretto da due mani, una bianca e una nera, sulla cui sommità cresce una piantina ancora tenera nella cornice di un cielo stellato: sarà la conoscenza la ricompensa a tanta fatica umana!

PREMIO SPECIALE OPERA LETTERARIA BIENNIO Livia Blasio 3/G Istituto Comprensivo Colleferro 1