Specifiche di prodotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
Advertisements

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Relatore: V. Nigrelli.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prove di caratterizzazione dinamica
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Valutazione delle rimanenze
Il prezzo.
I partiti politici - Cap.7
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Il prezzo.
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
GESTIONE AZIENDALE I recupero
Strategie di base e vantaggio competitivo
Apple Computer Inc. Il caso
Federico Sassoli de Bianchi
Sistema di sospensione
Gestione documentale - 1
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Esigenze del mercato.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Architettura di prodotto
SELEZIONE DEI CONCETTI
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Metodi della progettazione industriale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Scelte di consumo curva di domanda
LABORATORIO PROGETTUALE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Prove di caratterizzazione dinamica
Organizzazione Aziendale
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Il ciclo di vita del prodotto
La qualità del servizio
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
LO SPAZIO NEUTRO E IL DIRITTO DI VISITA
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
[Nome prodotto] Piano di marketing
Le discriminazioni dei prezzi
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
TecFor - Tecnologia e Formazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Specifiche di prodotto

Metodi della progettazione industriale Contenuti 1. Introduzione al corso 2. Processi e schemi organizzativi per lo sviluppo 3. Pianificazione 4. Esigenze del mercato 5. Specifiche di prodotto 6. Soluzioni concettuali alternative 7. Scelta delle soluzioni 8. Verifica delle soluzioni concettuali 9. Architettura del prodotto 10. Design 11. Progettazione per la fabbricazione 12. Prototipazione 13. Aspetti economici 14. Gestione

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Dich. intenti Bisogni cliente Specifiche obiettivo Basate su esigenze Cliente e benchmarking Specs. obiettivo Gen. concetti Selezione concetto Analisi economica Confronto con la concorrenza Realizzazione di modelli e prototipi Valutazione concetto Specifiche finali Basate sul concept scelto, fattibilità, modelli, prove, compromessi Def. Specs. Pianif. progetto Piano di sviluppo

Definizione delle specs di prodotto Definire le specs obiettivo Basate su esigenze cliente e benchmarkung Definire una metrica per ogni caratteristica ing. Stabilire valori obiettivo e valori tollerabili Raffinare le specifiche Basate sul cocetto scelto e sulle successive valutazioni. Modellazione Compromessi e punti critici Riflessione sul processo E’ critica per miglioramenti

Esempio di specifiche di prodotto: Forcella della sospensione di una Mountainbaike

Esigenze dei clienti Num. ESIGENZA Rilev 1 La sospensione riduce le vibrazioni sulle mani 3 2 La sospensione consente una guida su terreni difficile e lentamente La sospensione consente discese veloci su terreni con dossi e cunette 5 4 La sospensione permette la regolazione della sensibilità La sospensione garantisce una buona capacità di curvatura 6 La sospensione si mantiene rigida durante le curve strette 7 La sospensione è leggera 8 La sospensione prevede attacchi rigidi per le leve dei freni 9 La sospensione si adatta a molte ruote, telai, pneumatici 10 La sospensione si installa semplicemente 11 La sospensione consente il montaggio di parafanghi 12 La sospensione dà un senso di orgoglio 13 La sospensione puo’ essere acquistata anche da un cicloturista motivato 14 La sospensione resiste all’acqua senza danni 15 La sospensione resiste al fango senza danni 16 La sospensione l’accesso per la manutenzione è agevole 17 La sospensione parti danneggiate possono essere sostituite con semplicità 18 La sospensione la manutenzione puo’ essere fatta con utensili di normale uso 19 La sospensione ha una grande durata 20 La sospensione è sicura in caso di incidente

Stabilisci metriche e unità

Matrice bisogni / metriche

Confronto con concorrenza su esigenze clienti

Variabilità nel posizionamento del prodotto. DELTA DI VARIABILITA’ DELLE PERFORMANCE DEL PRODOTTO DELTA DI VARIABILITA’ DEL PREZZO AL PUBBLICO DELTA DI VARIABILITA’ DEL COSTO INDUSTRIALE DEL PRODOTTO (MdC assegnato dalla mission del progetto) Metodi della Progettazione Industriale

Confronto sulle metriche

Valore ottim. E toll.

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Dich. intenti Bisogni cliente Specifiche obiettivo Basate su esigenze Cliente e benchmarking Specs. obiettivo Gen. concetti Selezione concetto Analisi economica Confronto con la concorrenza Realizzazione di modelli e prototipi Valutazione concetto Specifiche finali Basate sul concept scelto, fattibilità, modelli, prove, compromessi Def. Specs. Pianif. progetto Piano di sviluppo

Perceptual Mapping Exercise Chocolate Crunch Opportunity? KitKat Nestlé Crunch Hershey’s w/ Almonds Hershey’s Milk Chocolate

Compromessi nella specifica Compromessi relativi a diversi “concepts” Costo stimato (€) Valori limite Valori ideali Accelerazioni su macchina “MONSTER” (g)

QFD (HOQ)

QFD (HOQ)

QFD (HOQ)

Definizione delle specifiche finali dopo il concept di prodotto. Sviluppare un modello tecnico del prodotto analisi virtuale o sperimentale delle prestazioni attraverso tecniche di simulazione, prototipazione virtuale, DOE, etc.); Sviluppare un modello di costo del prodotto; Definire le specifiche finali; Metodi della Progettazione Industriale

Esercizio Esigenze del cliente: custodia per CD si apre “bene”.

Brain storming Che miglioramenti sono possibili per un contenitore di CD? Maggior resistenza alla rottura Più facile da aprire Colorato Miglior tenuta a polvere e acqua Più leggero Meno facile da raschiare Maggior facilità di estrazione dei CD Look più aggressivo Più ergonomico da tener in mano Maggior facilità di estrazione del foglietto Riciclabile Incastri per più facile impilamento Più bello Cerniere più robuste

esigenza risposte Maggior resistenza alla rottura 70 Cerniere più robuste 47 Maggior facilità di estrazione del foglietto 43 Più ergonomico da tener in mano 40 Più bello 39 Più facile da aprire 38 Colorato Look più aggressivo Incastri per più facile impilamento 36 Riciclabile 24 Meno facile da raschiare 20 Maggior facilità di estrazione dei CD 18 Miglior tenuta a polvere e acqua 17 Più leggero

Brain storming Organizzazione delle esigenze Resistenza Estetica Apert. E chiusura Ambient. Altro 1 3 2 4 12 6 5 7 11 14 8 10 9 13

Variabili di progetto Vincoli. Ad esempio: dimensione interna >= a dimensione CD Materiale del contenitore per CD Geometria del contenitore Dimensioni Tipo di cerniere Tipo di afferraggio interno del CD Caratteristiche globali e neutre Forza richiesta per l’apertura Forza necessaria per distacco CD Altezza di caduta senza danni Pressione di “graffiatura” Caratteristiche relative al comportamento