Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Advertisements

“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Parola di Vita Febbraio 2017
13.00.
12.00.
Parola di Vita Aprile 2006.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Parola di Vita Agosto 2007.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Parola di Vita Agosto 2017.
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Eccomi.
Eccomi.
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
L’Amore è mamma P. Andrea Panont. L’Amore è mamma P. Andrea Panont.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio 2006.
11.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Albero di vita.
13.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Parola di Vita Novembre
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di vita Febbraio 2016.
Parola di Vita Ottobre 2007.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita Febbraio
9.00.
Parola di Vita Luglio 2013.
il racconto di Giovanni
11.00.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
Parola di Vita Settembre 2018
Parola di Vita Agosto 2017.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita “Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà”. (Ger 31, 3). Agosto 2018.
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Parola di Vita Gennaio 2018.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich

"Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con cuore sincero" (Sal 144, 18).

È universale l’abbraccio di Dio È universale l’abbraccio di Dio. Avvolge l’universo ed è attento alla più piccola delle sue creature.

Il poema (il Salmo) da cui è tratta la Parola di vita è tutto un inno a Lui, "grande nell’amore", piegato verso ogni essere vivente, attratto dalle sue necessità.

Ogni creatura è ritratta in un gesto d’invocazione: ha bisogno del cibo, e con esso del necessario per la sua esistenza, e Dio apre la sua mano con generosità.

Lui ha cura di ognuno, sostiene chi è debole e rischia di cadere, riconduce sulla strada dritta chi s’è smarrito.

"Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con cuore sincero"

Non è un Dio assente, lontano, indifferente alle sorti dell’umanità, come alle sorti di ciascuno di noi. Tante volte lo sperimentiamo.

Ma è pur vero che in altri momenti ne proviamo tutta la lontananza e ci sentiamo soli, insicuri, smarriti di fronte a situazioni che sembrano sorpassarci.

Ecco allora la ribellione o sentimenti di antipatia se non di odio verso un nostro fratello o una nostra sorella.

Ecco pesarci in animo situazioni che da anni si protraggono in famiglia, nella comunità di lavoro: piccole o grandi diffidenze, gelosie, invidie, tirannie.

O ci vediamo soffocati da un mondo che può apparirci incallito da passioni, carrierismi e svilito di ideali, di giustizia e di speranza.

Ma allora, perché tutto questo?" "Signore, dove sei?" sembra gridare il nostro cuore. Ma allora, perché tutto questo?" Ci ami veramente? "Mi ama veramente?

Ed ecco la Parola di vita che ravviva una certezza: non siamo mai soli nella nostra avventura umana.

"Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con cuore sincero"

È un invito a ravvivare la fede: Dio c’è e mi ama È un invito a ravvivare la fede: Dio c’è e mi ama. Posso e devo riaffermarlo in ogni azione, davanti ad ogni avvenimento: Dio mi ama.

Incontro una persona? Devo credere che attraverso di lei Dio ha qualcosa da dirmi.

Mi dedico a un lavoro? In quel momento continuo ad aver fede nel Suo amore.

Arriva un dolore: credo che Dio mi ama.

Arriva una gioia? Dio mi ama.

Egli è qui con me, è sempre con me, sa tutto di me e condivide ogni mio pensiero, ogni gioia, ogni desiderio, porta assieme a me ogni preoccupazione, ogni prova della mia vita.

"Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con cuore sincero"

Come ravvivare questa certezza? Ecco alcuni suggerimenti.

Lo dice Lui stesso: invocandolo Lo dice Lui stesso: invocandolo! Il Signore era già sulla barca di Pietro quando scoppiò la tempesta, ma i discepoli si sentivano soli e indifesi, perché lui dormiva.

Lo chiamarono: "Salvaci, Signore, siamo perduti Lo chiamarono: "Salvaci, Signore, siamo perduti!" ed egli calmò il vento e le acque.

"Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Gesù stesso, sulla croce, non sentì più la vicinanza del Padre. Lo invocò con la più straziante preghiera: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"

Credette così nel suo amore, si riabbandonò al Padre, ed Egli lo risuscitò dalla morte.

Come ancora ravvivare la fede nella sua presenza Come ancora ravvivare la fede nella sua presenza? Cercandolo in mezzo a noi. Lui ha promesso di essere lì dove due o più sono uniti nel suo nome.

Incontriamoci allora nell'amore scambievole del Vangelo con quanti vivono la Parola di vita, condividiamo le esperienze e sperimenteremo i frutti di questa sua presenza: gioia, pace, luce, coraggio.

Lui rimarrà con ciascuno di noi e continueremo a sentirlo vicino e operante nella nostra vita d’ogni giorno.

"Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con cuore sincero" Elaborato da Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia)