Belle II Computing: Accesso alle risorse di storage via http/webdav

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
Advertisements

2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 3 - Functions Outline 3.1Introduction 3.2Program Components in C++ 3.3Math Library Functions 3.4Functions.
Capitolo 20: Sistemi multimediali
Last quarter work and future activities
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Test Storage Resource Manager per SC4 Giacinto Donvito Vincenzo Spinoso.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
CCR - Roma 15 marzo 2007 Gruppo storage CCR Report sulle attivita’ Alessandro Brunengo.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
1 Accounting DGAS per job MPI Marco Bencivenni (INFN-CNAF) Workshop CCR-INFN GRID Maggio 2010.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Attività Big Data/Data Science in HEP (CERN e US)
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Abstract relazione attività
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo CCR - Frascati
dCache Test effettuati al CNAF
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
MONBOX Federico Bitelli bitelli<at>fis.uniroma3.it
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
Come entrare in GILDA Riccardo Bruno INFN – Sez. CT
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
INDIGO-DataCloud MidnightBlue Tutorial Days
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Estensioni elastiche CNAF – un po’ di idee e status report
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
ATLAS-Italia Tier-3 Dario Barberis Università e INFN Genova
Attvità Computing – Inverno 08/09
(Breve) Riassunto del workshop WLCG
Portal Architecture Data Management
Tier2 Milano Gli acquisti di fine 2008 saranno installati in 10 giorni circa Nuovo Storage Element vicino a commissioning No RFIO, cache, GPFS based, usato.
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Riunione CCR – 29 Settembre 2008
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
Sistema Operativo - DietPI
Introduzione alle griglie computazionali
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
ONEDATA - distributed data caching -
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Ingegneria del Software 2
X. Specifications (IV).
ATLAS: il calcolo Alessandro De Salvo
Creare un server casalingo - 2
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Riunione CCR – 29 Settembre 2008
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
EMI Fine progetto 30 Aprile 2013 Andamento progetto generale
Tommaso Boccali (INFN-Pisa / CERN)
Transcript della presentazione:

Belle II Computing: Accesso alle risorse di storage via http/webdav Dr. Silvio Pardi CCR 16-20 May 2016 Labiodola Isola d'Elba

THE BELLE II COLLABORATION

Alcune attività del gruppo di Computing Italiano Raw-Data Center (CNAF) Regional Data Center MC Site Stima delle risorse di CPU, Disco, Tape e Network Management della configurazione degli Storage Sistemi per la configurazione e gestione semplificata di risorse Cloud R&D Studio http/webdav. Dynamic data federation.

Supporto di http per ROOT CHEP 2015: “Protocol benchmarking on DPM - Use cases for HTTP and Xrootd” http://indico.cern.ch/event/304944/session/3/contribution/188/attachments/578648/796810/KeeblePr otocolComparison.pdf Conclusioni del lavoro. Gli autori dimostrano che Http e xrootd raggiungono prestazioni molti simili utilizzando uno storage DPM Root e Davix Tutorial https://dmc.web.cern.ch/projects/davix/root-and-davix-tutorial

Dynamic Federations The Dynamic Federations system allows to aggregate remote storage. The aggregation is performed on the fly, by distributing quick WebDAV queries towards the endpoints and scheduling, aggregating and caching the responses. HTTP and WebDAV clients can browse the Dynamic Federation as if it were a unique partially cached name space, which is able to redirect them to the right host when they ask for a file replica. LHCB testbed (14 storages) http://federation.desy.de/fed/lhcb/ ATLAS testbed (~50 storages) http://federation.desy.de/fed/browseatlas/ http://federation.desy.de/DynaFeds/The_Dynamic_Federations.html

Obiettivi dell’attività di R&D Studiare le problematiche nell’utilizzo di http con il software di belle II Basf2 Promuovere l’attivazione e il tuning dell’ interfaccia HTTP/WEBDAV dei Grid Storage di Belle II Implementare un primo servizio di federazione dinamica per belle II Eseguire test di performance Creare un know-how su questi argomenti Le attività in corso coordinate da INFN-Napoli e sono svolte con il prezioso aiuto di molti siti di Belle II e dei teams di DPM, dCache e SToRM.

Basf2 con supporto Davix Dopo un analisi delle librerie di ROOT I/O usate dal software basf2 è stato individuata la mancanza della specifica libreria Davix. Chiesta la ricompilazione, a partire dalla release di marzo distribuita presso I siti via CVMFS, basf2 supporta http/webdav grazie all’introduzione della libreria TDavixFile.h . …… filelistSIG=['https://belle-dpm-01.na.infn.it/dpm/na.infn.it/home/belle/TMP/test.root'] inputMdstList(filelistSIG)

Testbed infrastructure STORGE DIRAC NAME HOSTNAME TYPE DESY-DE dcache-belle-webdav.desy.de DCACHE GRIDKA-SE f01-075-140-e.gridka.de NTU-SE bgrid3.phys.ntu.edu.tw SIGNET-SE dcache.ijs.si UVic-SE charon01.westgrid.ca Adelaide-SE coepp-dpm-01.ersa.edu.au DPM CESNET-SE dpm1.egee.cesnet.cz CYFRONNET-SE dpm.cyf-kr.edu.pl Frascati-SE atlasse.lnf.infn.it HEPHY-SE hephyse.oeaw.ac.at Melbourne-SE b2se.mel.coepp.org.au Napoli-SE belle-dpm-01.na.infn.it CNAF-SE ds-202-11-01.cr.cnaf.infn.it STORM McGill-SE gridftp02.clumeq.mcgill.ca A gennaio 2016 è partita un attività di studio delle performance di http/webdav Attualmente 14 storage dei 23 SRM di Belle II hanno aderito attivando l’interfaccia webdav 3 Differenti tecnologie di storage dCache, DPM, STORM

DYNAFED Server di Napoli https://dynafed01.na.infn.it/myfed/ Aggregate view of all the storages PerSiteView that shows the file system of each storage

Performance Tests Software used: bsaf2 Skim used: D+rho_skim.py 50 replicati in tutti gli storage nello stesso path 6 test svolti su un singolo file (1000 events, size 10MB) Local input (download via http) Local input (download via xrootd) Local input (download via lcg-cp) Input via http streaming Input via xrootd streaming Dynafed access 5 ripetizioni I test sono svolti tramite Grid Job da più siti vs tutti gli storage che supportano xrootd e http. WN Site X WN Site Y Storage-A Storage-B Storage-N

Analysis 1. File download con Http, Xrootd and Lcg-cp Description Prestazioni di http, xrootd e lcg-cp in funzione della latenza tra client e server, nel caso di file download Commenti http, xrootd mostrano prestazioni molto simili e in ogni caso migliori di lcg-cp Average time from CLIENT grid-wn0358.desy.de (DESY) Average time from CLIENT recas-bellewn06.na.infn.it (RECAS-NAPOLI)

Analysis 2. Http vs Xrootd Streaming Descrizione Performance di file streaming in funzione della latenza da tre siti diversi (RootInput function) Commenti http, xrootd in alcuni casi mostrano prestazioni molto simili in altri casi la differenza va anche otre il 50%. Tale comportamento dipende anche dalla configurazione degli storage. FROM DESY FROM RECAS-NAPOLI FROM McGILL

Analysis 2. Http vs Xrootd Streaming Description File streaming performances in funzione della latenza, divisi per tecnologie (McGILL case study) dCache Storages DPM Storages

Analysis 3. Dynafed performances Grazie alle funzionalità di aggregazione di Dynafed, possiamo accedere a repliche dello stesso file con un unica http URL: http://dynafed01.na.infn.it/myfed/belle/TMP/belle/user/spardi/testhttp/mixed_e0001r0009_s00_BGx1.mdst.root Attivando il geoip-plugin, Dynafed sarà altresi in grado di selezionare la replica più vicina al client. From McGill From Napoli

Conclusioni Il software di Belle II supporta http/webdav grazie all’utilizzo della libreria TDavixFile.h Ad oggi 14 SE della collaborazione Belle II hanno attivato l’interfaccia http/webdav. Altri siti sono pronti ad aderire. E’ stata creata una prima istanza di dynafed server a Napoli. Attualmente è in corso un intensa attività di analisi delle prestazioni. Ci sono molti aspetti sia lato client che lato server da studiare. L’attività, svolta in ambito Belle II, ha comunque un interesse generale per la valutazione di tecnologie trasversali agli esperimenti.

BACKUP

Download vs Streaming Descrizione Tempo totale per analizare un singolo file. Confronto tra strategia di file download e file streaming, in funzione della latenza (Test from Desy) Local Client Storage in the same Region Storage in an other Region