VITAMINA B12 Ha la struttura più complessa di tutte le vitamine. Il termine B12 viene usato per un gruppo di composti caratterizzati dalla presenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciclo di Krebs.
Advertisements

stretta dipendenza dalla disponibilità di energia
Fruttochinasi (fegato)
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
La fotosintesi clorofilliana
1.
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
Eterociclici Contenenti AZOTO.
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
13/11/
13/11/
Acidi grassi saturi Nome sistematico Nome comune Lungh. MW
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
essenziali non essenziali
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
13/11/
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
Introduzione alla Biologia
IL PANCREAS ENDOCRINO.
I processi metabolici cellulari
I CARBOIDRATI.
Regolatori del metabolismo
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Biosintesi degli acidi grassi
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
29/02/16 I vari tipi di reazione
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La fotosintesi clorofilliana
1.
1.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
La struttura dell'atomo
Schema del catabolismo
Transcript della presentazione:

VITAMINA B12 Ha la struttura più complessa di tutte le vitamine. Il termine B12 viene usato per un gruppo di composti caratterizzati dalla presenza di un anello tetrapirrolico in cui l’atomo di N interno di ciascun anello pirrolico è coordinato ad un singolo atomo di cobalto. La forma commerciale è la cianocobalamina che sebbene presente in natura non è una forma importante della vitamina. Nei microorganismi la 5’-deossiadenosil cobalamina è coinvolta in un gran numero di reazioni di riarrangiamento. Negli animali avviene un solo tipo di queste reazioni ed è la conversione del metilmalonil-CoA a succinil-CoA. Questa reazione è una via utile attraverso la quale il propionato derivato dall’ossidazione degli acidi grassi con un numero dispari di atomi di C e dal catabolismo degli aa può essere indirizzato verso la sintesi del glucosio. E’ importante nei ruminanti in cui poco o niente del glucosio alimentare viene assorbito dal tratto digerente e il rifornimento di glucosio è dipendente dalla gluconeogenesi. Anche il passaggio da omocisteina a metionina la metilcobalamina agisce come trasportatore di un gruppo metilico.