31 MARZO 2011 BRUCIAMO LA VECCHIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motivazioni/Obiettivi
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Progetto Continuità Le quinte di Via Cucci incontrano i bambini di Via Origlia Quest’anno il progetto continuità ha avuto come argomento una ricerca sulle.
CONCORSO PARI OPPORTUNITA 2011/2012 Noi alunni della classe III sez. C della scuola secondaria di I grado di Arsiero abbiamo partecipato, questanno, al.
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
IL KAKI DI NAGASAKI. Semi di pace Il 9 agosto 1945 Nagasaki, in Giappone, veniva bombardata con ordigni atomici. Sembrava che qualsiasi creatura vivente.
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
“Rinuncia alla merendina” pro Giappone pro Giappone Giovedì 5 maggio 2011.
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
La principale catena montuosa spagnola è costituita dai PIRENEI, al confine con la FRANCIA. Altri nomi per indicare le catene montuose sono CORDIGLIERA.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
R E G O L A M E N T O D I I S T I T U T O Revisione approvata con delibera n. 59 del 8 ottobre
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
La cultura tecnologica nella scuola del domani
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
I nostri progetti.
Scuola A. Moro Casaglio Progetto Continuità Mezza Quaresima.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
L’Atomo e le Molecole.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Mostra mercato di Mineralogia
TEMPI MODERNI.
La vita.
GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA MORELLI
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Classe 3 E enogastronomia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Classe 4 E enogastronomia
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
La struttura di un racconto
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
Natale nel Borgo TUSSIO, 3-4 DICEMBRE 2016.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia
Il cero pasquale.
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
PERCORSO IN CONTINUITA’ NATALE… INSIEME
BENEDIZIONE per l’ANNO NU0VO.
RINUNCIO ALLA MERENDINA
SCUOLA PRIMARIA «CAV. D. GERVASONI»
Il nuovo governo Prodi Carrubba Biagio.
Italia amministrativa
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
La Bibbia.
Con il mio canto.
È la morte di Gesù che da la vita.
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
Non ti scordar di me.
Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne:
Scuola Primaria di Campagna
La valigia della vita.
La vita.
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

31 MARZO 2011 BRUCIAMO LA VECCHIA

BRUCIAMO LA VECCHIA Il rito del Rogo della Vecchia di metà quaresima è probabilmente una tradizione ereditata da Venezia, ai tempi della Serenissima. Anche se esistono differenti versioni sulle sue origini, essa si è propagata lungo quasi tutta l’Italia, dal Veneto alla Lombardia, al Molise fino alla Puglia, pur essendo interpretata con vari significati. Per noi rimane il simbolo del male e di tutte le cose brutte che devono essere lasciate alle spalle, per dare vita ad un nuovo futuro di speranza, nel periodo in cui lo stesso inverno viene ormai sostituito dall’arrembante Primavera

BRUCIAMO LA VECCHIA Per le scuole di Gussago è anche un momento di incontro legato al Progetto Continuità: gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia visitano la scuola primaria.

BRUCIAMO LA VECCHIA Gli alunni delle classi quarte si occupano dell’accoglienza: uno spettacolo, la merenda e per finire… brusom la ecia!

BRUCIAMO LA VECCHIA Quest’anno abbiamo bruciato tutti gli “uffa” e i “non ho voglia” che colorano la vita di ogni giorno… ogni alunno li ha “confessati” con un disegno!

BRUCIAMO LA VECCHIA

BRUCIAMO LA VECCHIA Addio vecchia, addio inverno! Benvenuta primavera, benvenuti futuri alunni della scuola A. Moro di Casaglio!