Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE DI GRUPPO ATLAS MILANO Attività Servizio Progettazione e Officina Meccanica S. Coelli F. Alberti, A. Capsoni, M. Monti, E. Viscione,
Advertisements

13/11/
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-1 ATLAS IBL D. Giugni Giugno 2009.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Copertina 1.
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Rilevatore termico ad infrarossi
Struttuta interna della Terra
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
VALUTAZIONE DEL RATING
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Tre diversi materiali:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Convezione.
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
UA9 Relazione dei Referee
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Sperimentazione clinica di INSIDE
Indium bump bonding per IBL
Atlas Milano Giugno 2008.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Caratterizzazione di un tessuto
Smart City.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
MESCOLATRICI PLANETARIE
Primo Meeting Target Sottile SPES
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
DEI MODULI DI TOP IMPLART
Ricorsione 16/01/2019 package.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Cominciamo a parlare di tangenti.
la struttura interna della Terra
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Andamento M44 in sperimentazione
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Induzione elettromagnetica
I liquidi e loro proprietà
Responsabile Ufficio Consulenza Legale
Transcript della presentazione:

Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile per IBL implica il “ribaltamento” della parte sensibile verso l’esterno. La soluzione e’ di certo non ottimale dal punto di vista delle performances di fisica (raggio dei sensori maggiore, materiale in fronte). Numerose sono le soluzioni studiate (due in figura: bi-stave castellated e turbine) ma tutte con i sensori all’esterno. D. Giugni -Marzo 2009-

Lay-out (2) Il diametro della beam-pipe e’ paradossalmente dominato non dalla fisica del fascio ma dalla stima del sollevamento della caverna di ATLAS. Recentemente alcune misure on site hanno dimostrato che il sollevamento di UX15 e’ circa un decimo di quanto previsto (~1mm rispetto a 9.8mm). Questo permette la riduzione di almeno 4mm del raggio della beam pipe come valutato dal LEB (LHC Experimental Beampipes WG) Il lay-out puo’ quindi prevedere un “reversed turbine” con i sensori rivolti verso l’interno con evidente beneficio per le performances. Inoltre vi e’ sufficiente spazio per alloggiare due canali bollenti per il raffreddamento evaporativo (CO2 o C3F8 ) che consente di avere un raffreddamento ridondante durante il bake-out della beam pipe. D. Giugni -Marzo 2009-

Carbon Pipe e “Stave omogeneo” In passato buona parte del contributo alla lunghezza di radiazione e’ venuta dal materiale metallico utilizzato per le tubazioni del canale bollente. Attraverso l’utilizzo di piping in fibra di carbonio, questo contributo puo’ essere ridotto ad un terzo. Uno stave in cui vi sono solo parti “carbon based” e’ chiamato “omogeneo” ed ha rilevanti vantaggi: Migliore X/X0 :Molto piu’ leggero perche’ il canale metallico e’ sostituito con uno in composito. Ridottissima deformazione indotta da variazioni termiche: Le strutture in composito permettono di variare il CTE agevolmente variando la direzione della fibra durante il lay-up Non e’ sensibile a fenomeni di corrosione: L’alluminio, viceversa, e’ molto sensibile alla corrosione galvanica fornendo l’elettrodo sacrificale tra materiali differenti. Lo stave homogeneo e’ in avanzato stato di qualifica ed e’ riconosciuto offrire evidenti vantaggi sia per IBL che per Upgrade phase II. D. Giugni

Requisiti e figura di merito termico La temperatura massima del sensore viene definita attraverso l’analisi del thermal run-away (instabilita’ termica). La potenza critica , oltre la quale si ha instabilita’, dipende dalla figura di merito dello stave (legata al gradiente termico per densita’ di potenza unitaria). Il grafico a lato mostra l’andamento della temperatura del sensore in funzione della luminosita’ integrata consideranto per il calcolo della fluenza (NIEL) la piu’ sfavorevole delle simulazioni (Dawson Feb 2009) . La temperatura di evaporazione e’ di -40C. (CF stave mono e bi-pipe e stave con Ti pipe) Queste le conclusioni che si possono trarre: Lo stave omogeneo (mono e bi-pipe) e’ ampiamente lontano dall’instabilita’ termica anche a dosi tipiche dell Upgrade (phase II); non solo per IBL. In particolare il CF bi-pipe e’ ok oltre 6000fb-1 Per IBL lo stave omogeneo permette anche l’uso di fluidi come il C3F8 con Tev =-30. L’X/X0, la stabilita’ meccanica e la resistenza alla corrosione sono significativamente migliori rispetto a stave con pipe metallica IBL

Conclusioni Come tutte le innovazioni il punto fondamentale per deciderne l’utilizzo in un nuovo rivelatore e’ la qualifica e la valutazione delle performance. Per lo stave omogeneo (CF pipe) molto e’ gia’ stato fatto con risultati eccellenti: CTE matching e “quasi” annullamento delle deformazioni meccaniche durante il raffreddamento Verifica della resistenza e tenuta delle CF pipes a 150bar e 10-7atm.cc/s Verifica dell’ininfluenza dei cicli termici sulla tenuta e resistenza. Dobbiamo ora proseguire alla: Qualifica alla suscettibilità della formazione di micro-cricche in laminati irraggiati. Qualifica del design del fitting in CF Qualifica di un secondo processo di produzione presso un secondo vendor. (back-up) Produzione di un significativo numero di staves/CF pipes per valutare l’efficienza di produzione D. Giugni -Marzo 2009-