detta del "PERDONO" ( Rito Ambrosiano - B - ) ULTIMA SETTIMANA PRIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
Advertisements

Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Testo: Luca 18, 9-14 / 30 Tempo Ordinario –C- Comementi e presentazione: M. Asun Gutiérrez Cabriada. Musica: Delibes. Preghiera. Le parabole sono il migliore.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
15.00.
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
VII° Domenica del tempo ordinario - B -
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Quaresima.
XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
SE VUOI IL PERDONO PERDONA !
XXI° Domenica del tempo ordinario - Z -
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
5 attenzione caduta massi
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
13.00.
12.00.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
13.00.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
Tu sei speciale.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
15.00.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CONVERTITEVI AL SIGNORE !
12.00.
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
DIO NON SI DIMENTICA DI TE ! B E L L A N O T I Z I A
Parola di Vita Aprile 2018.
10.00.
Pensa a qualcosa di grande . . .
Le parole di Gesù sulla croce
FATTI UMILE DAVANTI A DIO !
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
16.00.
Solennità della Madre di Dio
NON SENTIRSI GRANDI ! B E L L A N O T I Z I A
SAN MATTEO.
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
11.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Quaresima.
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

detta del "PERDONO" ( Rito Ambrosiano - B - ) ULTIMA SETTIMANA PRIMA DELLA QUARESIMA detta del "PERDONO" ( Rito Ambrosiano - B - )

Viene forse ripudiata la donna sposata in gioventù? dice il tuo Dio ma ti raccoglierò con immenso amore. Per un breve istante ti ho abbandonata, Viene forse ripudiata la donna sposata in gioventù? dice il tuo Dio dal Libro del Profeta Isaia Prima Lettura (Is.54,5-10)

SALMO RESPONSORIALE (Sal. 129) Antif: L’anima mia spera nella tua parola Dal profondo a te grido, o Signore

Lettera di San Paolo Apostolo ai Romani Seconda Lettura (Rom 14, 9-13) Lettera di San Paolo Apostolo ai Romani D’ora in poi non giudichiamoci più gli uni gli altri;

piuttosto fate in modo di non essere causa di inciampo o di scandalo per il fratello.

disprezzavano gli altri VANGELO (Lc 18, 9 - 14) In quel tempo. Il Signore Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano essere giusti e disprezzavano gli altri

Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo.

alzare gli occhi al cielo, ma si batteva i petto dicendo: Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva i petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato,

a differenza dell'altro, e chi si umilia sarà esaltato. Parola del Signore perché chi si esalta sarà umiliato

Omelia DAVANTI A DIO

La Liturgia di queste ultime due Domeniche ha chiamato questa coppia di esperti a farci un corso base di preparazione alla Quaresima: la prostituta domenica scorsa, oggi tocca al pubblicano.

Già: sta diventando una moda, quella di chiamare gente un po' "strana", a parlare di religione, di mistica .... piuttosto che di politica, per esempio. Questi due per lo meno   hanno le carte in regola perché in Dio ci credono e soprattutto non si vergognano a dire che ne hanno bisogno. Guardiamo e impariamo.

Prima di tutto, DOVE ANDARE, DA CHI ANDARE. 

“Tutti ci dovremo presentare davanti al Signore” - ha detto San Paolo: la soluzione non è “dal basso” e non è assembleare. “Tutti ci dovremo presentare davanti al Signore”

E noi una volta alla settimana .  “tutti ci dovremo presentare davanti al Signore”- ”-ha detto San Paolo: la soluzione non è “dal basso” e non è assembleare. “veniamo qui”, all’Eucaristia,

come i due che andarono al Tempio. a fare comunità – certamente, a condividere con i fratelli –sicuramente … ma in sostanza "a presentarci davanti al Signore", come i due che andarono al Tempio.

È per questo che bisogna venire a Messa. Tutte le Domeniche.

A dire : “ti ringrazio perché non sono come quelli che non vengono A fare che? A dire : “ti ringrazio perché non sono come quelli che non vengono a Messa ..." Davanti al Signore, dunque. non si può: è proibito dal Vangelo

Domenica prossima me ne sto fuori anch’io”: ma neanche si può dire: “il fatto che io venga a Messa e gli altri no è un particolare senza valore. Anzi, per onorare la diversità, Domenica prossima me ne sto fuori anch’io”:

nel Tempio, davanti al Dio che ama e perdona. il fariseo e il pubblicano sono uguali, ugualmente peccatori davanti a Dio.  In altre parole: questa loro eguaglianza ha qualche possibilità di evidenziarsi nel Tempio, davanti al Dio che ama e perdona.

È come per le malattie: si può dire che non c'è differenza È soltanto lì che il peccato “non conta”: perché soltanto lì C'è UNO che lo può vincere. È come per le malattie: si può dire che non c'è differenza fra un orzaiolo e un tumore solo davanti a un medico capace di guarire l'uno e l'altro.

In caso contrario la differenza c’è, eccome: provate a dire a una persona ammalata gravemetnete: “anch’io, sapessi, ho un callo che mi fa un male ... Togliete Dio, e la loro eguaglianza rimane un principio, tanto più proclamato quanto più disattesto, e sostanzialmene sterile.

…Perché il fariseo non è stato perdonato? Fondamentalmente perché Dunque, ci si presenta davanti a Dio per farsi curare, più precisamente per farsi perdonare. …Perché il fariseo non è stato perdonato? Fondamentalmente  perché non l'ha chiesto. Guardate le sue parole ... “ma il buon Dio non poteva perdonarlo lo stesso, gratuitamente?...”

Perdonare gratuitamente non vuol dire tirar dietro il perdono a chi non sa cosa farsene.....

col rischio tutt’altro che improbabile di avere della gente convinta di avere il diritto al perdono qualunque porcata combini, (…”nessuno tocchi Caino”!) soprattutto di confondere il perdonare qualcuno con il dargli ragione.

che piazza il microfono sotto il naso del parente più disperato e chiede: “lei perdona?”  Quando c’è un morto ammazzato - soprattutto se il delitto è stato praticato in forme particolarmente efferrate - non manca mai il giornalista con la sensibilità di una pantegana

Davanti a quegli esempi di giornalismo di alta scuola mi chiedo sempre: “ma quell’imbecille si rende conto di che cosa sta chiedendo? " Mai che vadano a chiedere agli assassini: “lei chiede perdono?”

Non si può perdonare chi non chiede perdono! È così importante che il perdono sia chiesto, è così fondamentaale chiedere perdono che Gesù, che perdona tutti quelli che in qualunque modo glielo chiedono,

- come si continua a dire non vedendo quel che è lì scritto bello chiaro nel Vangelo - quando si trova in croce NON PERDONA I SUOI CROCIFISSORI

ma CHIEDE PERDONO AL PADRE per loro che non lo vogliono chiedere, E NON E’ LA STESSA COSA!!!

Non sarebbe più semplice e molto meno coinvolgente limitarsi a non ficcare il naso nella vita degli altri? Insomma, evitare di giudicare i comportamenti altrui  e lasciare che ciascuno si faccia i fatti suoi?

e ancora In fondo, sembra che lo dica anche San Paolo nella II Lettura di oggi. “…Ma tu, perché giudichi il tuo fratello?” e ancora "D’ora in poi non giudichiamoci più gli uni gli altri”!

Già, però l’Apostolo continua: “piuttosto fate in modo di non essere causa di inciampo per il fratello".

SE NON SI PUO’ GIUDICARE Potrò dire a quello che è causa di scandalo: “guarda che quello che stai facendo dà scandalo?" SE NON SI PUO’ GIUDICARE – cioè dire che una cosa è bene e l'altra è male - NON SI PUO' NEANCHE PERDONARE.

E qui sta il problema: esistono ancora, i peccati? Insomma: le cose di cui si possa dire sicuramente: “questo è male”? Nella prima lettura, Isaia si chiede: “viene forse ripudiata la donna sposata in gioventù?”

E guai a chi si permette di dire che è una brutta cosa. e  a noi oggi vien da rispondere: “E COME NO?!” E guai a chi si permette di dire che è una brutta cosa.

Qualche capitolo prima, il Profeta si era fatto quest’altra domanda –ovviamente retorica, nelle sue intenzioni-: “Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere?" (Is 49, 15)

comportamenti riprovati. Si vede che ai quei tempi queste cose erano considerate delle enormità inconcepibili e intollerabili. Probabilmente,  anche allora c’era qualcuno che le faceva, ma par di capire che si trattava di comportamenti riprovati. Dopo di che, per questi comportamenti, c’era o la condanna o il perdono:

nessuno comunque si sognava di dire che si trattava di cose lasciate alla fantasia di chi le commetteva; chi più chi meno, tutti erano convinti che esisteva il bene e il male e che l'uomo doveva sciegliere, più esattamente scegliere il bene e evitare il male.

PENSATE UN PO’! Il GIUDICARE, cioè il distinguere tra il bene e il male era considerato addirittura la tipica caratteristica dell'uomo adulto. E i genitori si vantavano di insegnare  questa cosa ai loro figli. PENSATE UN PO’!

in altre parole non è il perdono che pretendono, E noi preti abbiamo a che fare quotidianamente con persone che pretendono il perdono "dalla Chiesa" per comportamenti sui quali non accettano il giudizio della stessa Chiesa, in altre parole non è il perdono che pretendono, ma che gli si dia ragione.

“rispetta e tue opinioni”; Il fatto è che per farti dare ragione può bastare uno che formalmente, “rispetta e tue opinioni”;

per farti perdonare è indispensabile UNO CHE TI AMI.

I Lettura, voi capite benissimo che torna la pace tra i due innamorati non perché uno dei due - Lui, in questo caso, che simboleggia Dio - dice: “non vale la pena di prendersela, per così poco!”.

Così poco un accidente! I motivi di ira e di litigio rimangono tutti nella loro gravità: vengono superati esclusivamente dalla grandezza dell'amore.

Allo stesso modo: Dio non ci perdona perché i nostri peccati sono peccati da poco (i nostri peccati sono costati il suo sangue), ma perché Lui ci ama infinitamente! La ragione uno se la può dare da solo; il perdono NO: bisogna essere in due.

Ecco perché il Risorto ha mandato una Chiesa intera a rimettere i peccati.

ecco, l’uomo che non ha bisogno di niente ed è SOLO. Il fariseo così attuale, così moderno! Il fariseo, ovvero:  LASCIATEMI SOLO: ecco, l’uomo che non ha bisogno di niente ed è SOLO.

ascolteremo più volentieri il pubblicano. Non perché il pubblicano Noi, evidentemente, ascolteremo più volentieri il pubblicano. Non perché il pubblicano è più bravo, più simpatico e neppure, a pensarci bene, perchè è più umile. Ma perché il pubblicano esce dal tempio con qualcosa di nuovo che prima non aveva: il perdono di Dio.

E ci fa venir voglia di fare la Quaresima… Insomma: il pubblicano è in grado di dirti: “Là dentro succedono cose straordinarie: guarda me!”. E ci fa venir voglia di fare la Quaresima…

testo: da una Omelia di don Mario Caccia musica: "Ouverture" da Egmont di Ludwing Van Beethoven elaborazione: marcello abbondi