Ne uccise più la peste o la fame?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riduzione risorse disponibili
Advertisements

La peste nera! Chiara Profili.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
ERUZIONE DI GRIMSVOTN. Il Grimsvotn è un vulcano che si trova nel sud dell’Islanda e fa parte di uno dei sistemi vulcanici più complessi del mondo. Fanno.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
La crisi del Trecento Danze macabre. Squilibrio tra numero della popolazione e produttività agricola CARESTIE EPIDEMIE VARIAZIONI CLIMATICHE Abbandono.
Le crociate Furono organizzate dai Cristiani per liberare dai Musulmani la Palestina considerata terra santa I turchi nel 1077 conquistarono Gerusalemme.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Popolazione dell’America Latina?
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
Slides intervento di: Roberto Zoboli
La crisi del ‘
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Cenni storici e culturali
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
Espansione economica.
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
LA ROMANIA.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
La crescita demografica l’economia mercantile
Teoria del consumo surplus
Milano: da comune a signoria.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Popolazioni e migrazioni
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
LA SCLEROSI MULTIPLA.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
EFFETTO SERRA.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Mappe geografiche PPT a supporto della lezione
La crisi del Trecento.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
Flash card per il ripasso rapido
Popolazioni e migrazioni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Campagne e città.
Campagne e città.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Un poliedro dai mille volti
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La crisi del Trecento.
1300: L’ARRESTO DELLO SVILUPPO E LA PESTE IN EUROPA
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Paolucci, Signorini La storia in tasca
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
L’inflazione Economia
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
Le parole della geostoria
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
LA CRISI DEL SEICENTO.
La rinascita economica dell’Occidente
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
LA CRISI DEL XIV SECOLO Gruppo di Vigliano Daniele, Magnani Eleonora, Santini Nicola, D'Alessio Vito, Maioli Edoardo, Reali Michle, Ricci Nicolò.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Crisi e sviluppo: la peste del 1348
Transcript della presentazione:

Ne uccise più la peste o la fame?

Nel Trecento l`Europa attraversò una grave crisi, che si sentì fino verso la metà del Quattrocento. La crisi riguardò in particolare i settori fondamentali dell`economia e provocò una diminuzione della popolazione.

La peste nera fa strage in tutta europa In passato gli storici attribuivano il calo demografico del Trecento alla tremenda pestilenza, conosciuta come peste nera. Tra il 1347 e il 1350 uccise un terzo della popolazione europea. Studi recenti hanno dimostrato che la popolazione aveva cominciato a diminuire prima della diffusione della peste, e il calo continuò anche nella seconda metà del XIV secolo. Possiamo quindi dire che la peste nera peggiorò la crisi demografica che era gia incominciata per altre cause e che non finì quando finì l`epidemia.

Troppe bocche da sfamare Una causa del calo demografico potrebbe essere stato quello che cerano troppe persone da sfamare in confronto a quanto si produceva. La conseguenza della sovrapopolazione fu il moltiplicarsi delle carestie.

Il clima peggiora e la produzione agricola diminuisce Un`altra causa delle numerose carestie fu il peggioramento climatico: fu un secolo più freddo e piovoso dei precedenti. Il peggioramento climatico, riducendo la produzione agricola, accelerò e aggravò i problemi causati dalla sovrappopolazione. Le carestie del Trecento ebbero effetti drammatici sulla popolazione. I prezzi salirono e molte persone morirono di fame o s`indebolirono senza avere più difese contro le malattie. Con il diminuire della popolazione si sarebbe dovuto ricreare un equilibrio fra quanto si produceva e quanti abitanti cerano. Quasto non sucesse perchè con la peste molti campi sono rimasti incolti e molte attività produttive si fermarono. Quindi la situazione di crisi non cessò ma diventò sempre più grave.

Possiamo quindi affermare che la peste, la sovrappopolazione e il cambiamento climatico furono tutte cause che, intrecciandosi, determinarono la crisi del XIV secolo.

LORENZO CONTE, THOMAS GRANAI E GEREMIA CALONI A cura di: LORENZO CONTE, THOMAS GRANAI E GEREMIA CALONI