Cori comici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Alcune foto discusse nella prima lezione di Media digitali Mercoledì 3 marzo 2010.
G. Tiepolo, Apelle, Alessandro e Campaspe, 1725 ca
Inchiostri metallo-gallici
Gli attori antichi: maschere e costumi
La maschera comica: 1. La Commedia Antica
Gli attori antichi: maschere e costumi
La risposta dell’uomo a Dio: credere
Dio ha creato il mondo per amore
Il disegno architettonico
TIRANNIDE.
Rembrandt Harmenszoon van Rijn
Giardino di Stourhead, Wiltshire
Clic per avanzare.
Annibale Carracci, Paesaggio con la fuga in Egitto, (Lunetta Aldobrandini), 1604 ca., Roma, Galleria Dorja Pamphilj.
Tiziano VOCE GIGI PROIETTI Tiziano Berlino, Auto-ritratto
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
LICEO CLASSICO PROPERZIO SCAMBI CULTURALI. I nostri partners del passato e del …… futuro RYE NECK HIGH SCHOOL JOHN JAY HIGH SCHOOL KOLBE CATHOLIC COLLEGE.
Come si interpretano le immagini?
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
ELEMENTI DI GEOMETRIA.
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Etienne-Louis Boullée
L’abbigliamento.
L'ESPRESSIONISMO L'Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo.
Caspar David Friedrich
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
FUTURISMO.
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Muséum d’Histoire Naturelle, Parigi Dal 1793, ma già dal 1635 come Jardin du Roi con annessi i Cabinets Rassegna dei principali musei scientifici e tecnici.
Il colore nella scultura antica I
Prof. Giuseppe Pristerà
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
LA SCENA ILLUSIONISTICA
ARTE GRECA L’ETA’ CLASSICA.
Il fregio della cella ( a.C.)
Periodo Geometrico Ritrovamento di oggetti di Artigianato come:  Vasi  Anfore  Tazze.
Il libro di Ester di Laura Novati.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Paul Gauguin.
Paul Gauguin – La Senna con il ponte di Jena olio su tela, 62x95 Parigi, Museo d’Orsay Paul Gauguin.
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
Coppa di Vulci Coppa a figure nere, da Vulci, attribuita al VI sec. a.C.: rappresenta Dioniso su una barca a vela, il cui albero ha la forma di una vite.
Natale nel mondo.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
L’itinerario di Ulisse secondo gli antichi
Antica Grecia: La pittura vascolare
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Alfred Stieglitz
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
Le proporzioni e lo spazio
La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.
Progetto di arte IL PUNTO LA LINEA.
Transcript della presentazione:

Cori comici

Hydria attica ca. 550 b. C. (New York, Metropolitan Museum of Art 1988 Uomini che danzano, orecchie sul capo. A sinistra un auleta. Abiti lunghi, femminili. (satiri femmina?)

Anfora attica ca. 530 a.C. (J. P. Getty Museum) Titani?

Anfora attica del Pittore di Berlino 1686. Ca. 540-30 a. C Anfora attica del Pittore di Berlino 1686. Ca. 540-30 a.C. (Berlin Staatliche Museen F1697) Auleta.

Oinochoe attica del Pittore di Gela ca. 500-490 a. C Oinochoe attica del Pittore di Gela ca. 500-490 a.C. (British Museum B 509)

Skyphos attico ca. 490-480 (Boston Museum of Fine Arts 20.18)

Psykter attico di Oltos ca. 510 a. C Psykter attico di Oltos ca. 510 a. C. (New York, Metropolitan Museum of Art 1989.281.69)

Cratere a calice attico. Fine V secolo (J. Paul Getty Museum 82. AE