ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Advertisements

Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Edifici in cemento armato
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Casa con ossatura portante
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Prof. Francesco OCCHICONE
COSTRUZIONI EDILI.
STRUTTURE ORIZZONTALI
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
Chiusure orizzontali di copertura
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
RAMPA – GRADINATA - SCALA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
LE STRUTTURE.
I LATERIZI: approfondimento
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
Calcolo Spalle da Ponte
COMPORTAMENTO MECCANICO
GLI ELEMENTI RESISTENTI
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Caratterizzazione di un tessuto
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
UDA: Keep calm and stay well at school
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
LE COSTRUZIONI EDILI.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 17/01/2018 (con cenni alle norme precedenti) Bozza del 28/02/2019 a cura di.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

Tipologie di carico Carichi permanenti e variabili Esempio: valutazione dei carichi sulle travi di un edificio in cemento armato Le combinazioni dei carichi secondo il MSPSL

CARICHI SULLE TRAVI Il carico agente sulle travi si presenta sotto forma di carico linearmente distribuito ed è costituito dai vari contribuiti precedentemente determinati. In particolare sui telai interni il carico è costituito da: peso proprio della trave carico permanente e variabile del solaio Sui telai esterni il peso è costituito da peso delle tamponature Il peso che il solaio scarica sulle travi si può valutare utilizzando il metodo delle zone d’influenza

VALUTAZIONE DEI PESI PROPRI DELLE TRAVI CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEI PESI PROPRI DELLE TRAVI

p= H×B×cls B CLS = 25 kN/m3 H CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO PER UNITA’ DI LUNGHEZZA DI TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO p= H×B×cls B CLS = 25 kN/m3 H Esempio: Trave 30 ×50 - p=0.30×0.50×25 = 3.75 kN/m

VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE a) b) c) d) a) b) c) Modelli funzionali di pareti in elementi forati di laterizio: a) semplice; b) doppia; c) e d) controparete composta con e senza intercapedine

VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE Le tamponature esercitano sulle membrature strutturali inflesse (in genere le travi) un carico uniforme per unità di lunghezza: coefficiente (riduttivo) di incidenza delle aperture hT bT ST=superficie di una faccia della tamponatura  = 0.80 in presenza di sole finestre  = 0.70 in presenza di porte e finestre

VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE CARICHI PERMANENTI VALUTAZIONE DEL PESO PROPRIO DELLE TAMPONATURE ESTERNE Esempio: determinazione del peso per unità di superficie e di lunghezza muratura in mattoni forati per tamponatura esterna assumendo hT = 2.70 m

1.3

=1.3

=1.3

=1.3

=1.3

=1.3 6 6 3 15

=1.3

=1.3

=1.3

=1.3

=1.3

=1.3

=1.3

1.3 = 1.88 Qk = 1.2 kN/m *1.5 = 1.8 kN/m Qd =

3.3 gradini 1.88 KN/m 1.88 6.2 3.3 gradini 1.8 KN/m