Workshop TriGrid Catania 13/03/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Advertisements

FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Il calcolo ATLAS a Napoli nel 2014/2015
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
IL TOTALITARISMO.
Corso di Astronomia avanzato 2014/15
SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
LIVELLO E ANDAMENTI DEI VALORI DI MERCATO E DEI VALORI CATASTALI ( )
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi
Satyricon: Fortunata, moglie di Trimalcione
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE (LICO)
Riunione Senato Accademico
Overlap di BPCO, Asma e OSAS: Risvolti terapeutici
Algoritmi Avanzati a.a.2015/2016 Prof.ssa Rossella Petreschi
La ricostruzione della sfera celeste nella missione Gaia
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Università di Messina - C.E.C.U.M.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Ordinamento.
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Cosa vedremo? Rete a Vettore PRAM Mesh Albero Binario Ipercubo
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
GPT Vs. MBR Vantaggi introdotti dalla formattazione con la tabella delle partizioni GPT.
Laboratorio L.
Com’e possible che la Mattematica pottrebe aiutaci prevedere i futuro?
Compiti e organizzazione del gruppo CCR-Tier3
workingclass Cl. ARIA BIONIKONLab
Stato Mailing INFN
Job Application Monitoring (JAM)
Organizzazione fisica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Italicum 2.0 «Espositum» Piotr Zygulski
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
PROGETTO “COMDO” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Università degli Studi di Catania
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Simulazioni deterministiche e stocastiche
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Introduzione all’uso del computer
LABORATORIO DI INFORMATICA CDL in SCIENZE UMANISTICHE PROF. D'AGOSTINO
ASTROFISICA delle alte energie
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Restauro Digitale Salvatore Scifo TRIGRID
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
(Università di Palermo)
Povertà e Disuguaglianza
Analisi dati astronomici sulla GRID COMETA con HEAsoft
LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE (LICO)
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Povertà e Disuguaglianza
16th ESCB Emerging Markets Workshop
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Centro di massa rCM =
Report dei referee di Kloe
1. L’indice di determinazione nella seguente distribuzione vale
Cosa permette di ottenere questa organizzazione cellulare?
Una variante al modello di Solow
Titolo presentazione sottotitolo
Transcript della presentazione:

Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Simulazioni di Dischi Kepleriani e sub Kepleriani attorno a Oggetti Stellari Compatti: Stelle a Neutroni e Buchi Neri Università di Palermo Di.F.Te.R. Gaetano Gerardi, Diego Molteni, Vincenzo Teresi

Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Disco di Accrescimento con Campo Magnetico di Dipolo sul piano XY Ruotante in 3D Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Disco di Accrescimento con campo Magnetico di Dipolo sull’Asse Z Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

Aspetti Computazionali: Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Aspetti Computazionali: Caso 2D Raggio Iniezione (inflow): R= 50 Rg Smoothing lenght (SPH) : h=0,1 Rg Num celle Dom. Comp.: A= (R/h)2 = 2.5*105 N. Med. Part. x cella=10 => 10 *A = 2.5 MPa Caso 3D Disco sottile: Num. Part (fatt.5 ) =12.5 MPa Disco spesso: Num. Part (fatt.50) =125 MPa Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

Richiesta di RAM per un programma Seriale Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Richiesta di RAM per un programma Seriale Una particella è definita da 30 parametri da 8 B => 240 Byte Richiesta Memoria (Ro= 50 Rg) 2D => 250* 2.5 MPa => 750 MB 3D Disco sottile => 250* 12.5 MPa => 3.125 GB 3D Disco Spesso => 250* 125 MPa => 31.250 GB Richiesta di RAM per un raggio di iniezione R = a*Ro può essere ottenuta dal prodotto dei valori su riportati per a2. Per es. se R= Ro/2 per 2D => 750/4 = 187 MB circa per 3D Disco Sottile => 3.125/4 = 780 GB circa per 3D Disco Spesso => 31.250/4 = 7.800 GB circa Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

Richiesta di Memoria HD programma Seriale Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Richiesta di Memoria HD programma Seriale Il programma può incominciare il calcolo a partire da una configurazione iniziale o continuarlo a partire da dove era arrivato in un run precedente. Nel 2.do caso sono previsti due file binari “Depos0.dat” e “Depos00.dat” in cui vengono registrate, in push/pull tutte le informazioni necessarie ad una eventuale ripartenza. L’occupazione di memoria per i due file è 31 TB nel caso più oneroso preso in considerazione Se si vuole fare un movie, supponendo di dividere il tempo di evoluzione esplorato in 1000 parti, avremo bisogno di un totale di 16*1000 TB Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

Programmazione Parallela Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Programmazione Parallela Il programma Parallelo attuale è stato ricavato da quello seriale: Il dominio totale viene suddiviso in un numero di sottodomini pari al numero di processori. A ciascuno di essi è assegnato un numero di particelle tali da realizzare un bilanciamento del carico computazionale I processori scambiano dati e informazioni utilizzando lo standard MPI Per R= 50 Rg => Numero di Proc. Np=25 cioè un Array 5*5 Proc. Per R < 50 Rg un Array 4*4 = 16 Proc. può essere accettabile Calcolo della memoria RAM, Memp, richiesta in parallelo per ogni Processore Memp = Mems* (1.2/Np) dove Mems è la memoria richiesta al singolo proc. nel caso analogo seriale N.B. Il fattore 1.2 per la presenza di particelle comuni a due sottodomini adiacenti supponendo una equipartizione del numero di particelle Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi

Richiesta di Memoria HD programma Parallelo Simulazioni di dischi kepleriani e subkepleriani attorno a oggetti stellari compatti: stelle a neutroni e buchi neri Richiesta di Memoria HD programma Parallelo Stando alla attuale implementazione ogni processore richiede lo stesso numero di files del processo seriale con una occupazione di memoria scalato dello fattore: 1.2/Np. FINE Workshop TriGrid Catania 13/03/2006 Gaetano Gerardi