MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia: una definizione
Advertisements

Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
L’utopia nel mondo antico
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Il circolo ermeneutico
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
IL MITO.
INTERPRETAZIONE DEI TESTI - INDICE
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La bibbia.
INTERPRETAZIONE DEI TESTI - INDICE
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il mito.
? ? Chi l’ha detto? ? ? ?.
Credo la CHIESA.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
è alla base delle narrazioni di genere epico
Insegnamento della storia
La leggenda.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Come svolgere una relazione
La lettera.
Corso di Economia Aziendale
Elementi di critica storica
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Il mito
LA BIBBIA.
Il mito e l'epica classica
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Il mito.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Che cos’è la storia?.
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
EU BUDGET  MITI & FATTI.
Storia: una definizione
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Come affrontare la prova
Storia: una definizione
Elementi di critica storica
LA BIBBIA.
Il mestiere dello storico
Introduzione alla Storia
Il mito
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Giampietro Granatelli Ph.D.
Credo la CHIESA.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente prima di essere scritto, e che si perpetui nella tradizione di un popolo. I miti si occupano di argomenti importanti per l'esistenza della comunità.  Il mito nasce per offrire una spiegazione, per rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono.

STORIA Dal greco historìa «ricerca, indagine, cognizione» e histor «colui che sa»), è un’esposizione ordinata di fatti e avvenimenti umani del passato, quali risultano da un’indagine critica volta ad accertare la verità di essi. E’ una narrazione di fatti d’ordine politico, militare, economico geografico, religioso, ecc. Il ‘padre’ della storia è lo storiografo greco Erodoto (5° sec. a. C.), che fu il primo a usare il termine, nella sua accezione etimologica, nell’espressione. La sua opera inizia così: «questa è l’esposizione della ricerca».